Vedute Rinascimentali, nel Montefeltro i turisti incontrano La Gioconda e Piero della Francesca

Il 12 e 13 agosto tornano infatti gli appuntamenti di “Montefeltro Vedute Rinascimentali”, l’unica iniziativa al mondo che permette ai visitatori di entrare in un quadro, comprenderlo e viverlo lontano dai musei convenzionali. Un modo unico per assaporare, col vento tra i capelli, l’effetto che fa la vista dai belvedere che mozzarono il fiato a Piero della Francesca e Leonardo da Vinci aiutati da pannelli didattici, guide specializzate e dalla performance di attori che ripercorreranno, coinvolgendo il pubblico, le vicende che vissero Piero della Francesca e Leonardo da Vinci.
“Ai ‘viaggiatori impegnati’ che parteciperanno - sottolinea Davide Barbadoro, project manager associazione culturale Montefeltro Vedute Rinascimentali - sarà proposto un percorso d’arte e natura durante il quale sarà loro raccontata la storia di due grandi artisti che, molto prima di noi, 5 secoli fa, amarono e dipinsero questi meravigliosi paesaggi”.
Il primo appuntamento è in programma, venerdì 12 agosto, con ritrovo alle ore 16 a Urbino, per affacciarsi al “Balcone di Piero” e ammirare il paesaggio ritratto ne “I Trionfi”, un’enorme pianura attraversata dal fiume Metauro a cavallo dei Comuni di Urbania, Fermignano, Urbino e Acqualagna che il maestro della prospettiva riprodusse con la tecnica a “volo d’uccello”. Dalla località Pieve del Colle la vista sale fino a 1000 metri. Da lì si affaccia sulla Piana di San Silvestro sul Metauro per spostarsi fino a Urbino, ai monti delle Cesane, arrivare fino ad Ancona, al Conero e poi chiudersi sulle dorsali appenniniche.
La visita guidata proseguirà alla ricerca dei panorami ritratti ne “Federico da Montefeltro” che, dalla piana del Metauro, arriva fino alla rupe del Peglio e, sullo sfondo, ha Sant’Angelo in Vado e l’Appennino tosco-marchigiano con la Massa Trabaria, l’Alpe della Luna, i Sassi Simone e Simoncello e il Carpegna. Insieme alle guide turistiche specializzate che guideranno i presenti nel tuffo nella storia dell’arte, ci sarà un ospite d'eccezione: Piero Della Francesca interpretato da un attore, spiegherà con aneddoti e dettagli come e perché decise di raffigurare proprio tali panorami.
Sabato 13 agosto, alle ore 10, le “Vedute Rinascimentali” faranno invece tappa a Pennabilli per raggiungere il “Vista point de La Gioconda”. Proprio Pacifica Brandani, dama di Urbino e amante di Giuliano de Medici, intervistata da un inedito giornalista, racconterà ai presenti la sua vita urbinate con un coinvolgente spettacolo di teatro nella Natura e mostrerà ai presenti il paesaggio senza eguali della Valmarecchia: la frazione di Molino di Bascio, Santa Sofia, la valle del Senatello, Casteldelci, Sasso Simone e Simoncello e il fiume Marecchia.
Corsi d’acqua, colline e vallate che Leonardo ritrasse con la tecnica della “compressione” scoperta dalle “cacciatrici di paesaggi” Rosetta Borchia (pittrice e fotografa) e Olivia Nesci (docente di Geomorfologia dell'Università di Urbino) che per prime riconobbero nei panorami del Ducato dei Montefeltro lo sfondo dei quadri più famosi di Piero e Leonardo. La corrispondenza è stata certificata da analisi e confronti effettuati con tecnologie all’avanguardia - tra queste anche l’utilizzo di droni che, con voli ad alta quota, hanno catturato le aree dipinte da Piero e Leonardo - e sarà illustrata dalle stesse “cacciatrici di paesaggi” ai visitatori presenti.
Costo della visita 8 euro. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 333.5274768 - 366.9508583 - info@montefeltroveduterinascim

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2016 alle 19:38 sul giornale del 11 agosto 2016 - 1219 letture
In questo articolo si parla di attualità, montefeltro, paesaggio, Rinascimento, montefeltro vedute rinascimentali
L'indirizzo breve
https://vivere.me/az0N
Commenti

- L'ex Morselli di Pesaro nel nome di Daniele Tagliolini
- Nuova pavimentazione per il percorso pedonale da viale Comandino a viale Di Vittorio
- Kevin Clark sarà Academic Ambassador dell'Università di Urbino
- Congresso provinciale della Lega, Enrico Rossi eletto segretario
- Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, Saltamartini: "Nella nostra regione ci sono risorse e progetti"