A Urbino le riprese per un documentario dell’emittente russa TV Kultura dedicato alla città natale di Raffaello

A Urbino le riprese per un documentario dell’emittente russa TV Kultura dedicato alla città natale di Raffaello 1' di lettura 06/09/2016 - Il 6 e 7 settembre è presente a Urbino una troupe della emettente russa TV Kultura che realizzerà un documentario dedicato alla città natale di Raffaello, in concomitanza con la mostra “Raffaello e la poesia del volto”, la quale sarà inaugurata il 12 settembre a Mosca e proseguirà fino all’11 dicembre 2016.

Questo lavoro di contestualizzazione, che mette in stretto rapporto il genio del grande pittore con le bellezze artistiche, architettoniche, il paesaggio e la cultura di Urbino, ha un grande valore promozionale per la città e il territorio delle Marche.

La mostra che apre a Mosca è il frutto di un accordo di cooperazione tra le Gallerie degli Uffizi e il museo Pushkin di Mosca, supportato dal ministero degli Affari Esteri italiano, che ha sottolineato la validità della “diplomazia culturale” che caratterizza i rapporti tra Italia e Federazione Russa.

La scelta di Raffaello non è casuale, anche perché, oltre a essere un autore di fama mondiale, si tratta di un artista che ha esercitato una grande influenza sulla cultura russa, soprattutto sulla letteratura dall'Ottocento, fino a tempi più recenti. Ed è importante che la scelta della produzione tv abbia dato un grande rilievo al luogo dove Raffaello nacque e a cui rimase molto legato. Come dimostrato tramite la mostra tenuta nel Palazzo Ducale di Urbino nel 2009 , l’ambiente culturale della città ebbe una forte influenza sulla formazione di Raffaello.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2016 alle 20:19 sul giornale del 07 settembre 2016 - 536 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino, Russia, documentario, raffaello sanzio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aATZ





logoEV
logoEV