"Cene del Bosco": funghi in tavola fino al 2 ottobre

funghi 2' di lettura 21/09/2016 - Proseguono con successo le ‘Cene del Bosco’ promosse nell’ambito della 49° edizione della Festa del Fungo da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino e Mostra Micologica Regionale di San Sisto.

Sono 6 i ristoranti dell’entroterra che fino a domenica 2 ottobre porteranno in tavola menù completi a base di funghi al prezzo promozionale di 20 euro (bevande escluse – prenotazione obbligatoria): LAGO VERDE - Pennabilli (tel. 0541 915012); VECCHIO MONTEFELTRO - Carpegna (tel. 0722 77136); DA EMILIO - San Sisto (tel. 0722 740223); LOCANDA DEL TORRIONE - Pietrarubbia (tel. 0722 75387); SCI BAR LA BAITA Villagrande di Montecopiolo (tel. 0722.78180); LA SPIGA D’ORO Frontino (cell. 348.5253425).

L’iniziativa, che si rinnova in questo periodo ormai da 14 anni –spiega Giorgio Bartolini direttore Confesercenti Montefeltro- sta riscuotendo un ottimo successo e contribuisce a valorizzare l’enogastronomia, la ristorazione locale e le eccellenze del territorio: i funghi naturalmente, ma anche i legumi e la carne marchigiana. L’obiettivo di Confesercenti è, come sempre, coniugare la promozione delle nostre risorse alimentari allo sviluppo del territorio e delle sue imprese”.

Le ‘Cene del Bosco’ anche quest’anno fanno da volano alla Festa del Fungo che aprirà i battenti sabato 24 settembre a San Sisto: “Ci aspetta una ricca edizione articolata come sempre in due week end (24/25 settembre - 1/2 ottobre) –aggiungono Riziero Severi assessore del Comune di Piandimeleto e Oberdan Nonni presidente della Mostra Micologica Regionale- che prevede appuntamenti imperdibili non solo per gli appassionati di funghi e della buona tavola, ma anche per chi ama la natura e vuole scoprire i bellissimi paesaggi del Montefeltro”.

La Festa, infatti, ripropone escursioni naturalistiche alla scoperta delle varietà micologiche, il mercato del fungo fresco (dal 24 settembre tutti i sabati dalle 15 e la domenica dalle 9.00), gli stand gastronomici con i prodotti tipici locali e, naturalmente, l’evento principale: la Mostra Micologica Regionale che permette di conoscere le tante specie di funghi dei nostri boschi.

Da segnalare –continuano- il convegno che si svolgerà al Centro Cisam sabato 1 ottobre (ore 10.00) sul tema “Valore dei prodotti tipici – Nuove misure PSR: sistemi ed esperienze a confronto”. Non mancheranno, infine, i momenti di intrattenimento e di spettacolo per grandi e piccini ed il tradizionale concorso ‘Raccoglitore di funghi’ (premiazioni domenica 2 ottobre alle 17.00)”.

La Festa del Fungo si avvale anche della collaborazione di Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche, Comunità Montana del Montefeltro, Comune di Piandimeleto, Ente Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello.

Informazioni: www.sansistofungo.it – www.confesercentipu.it - tel. 0722.710017.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2016 alle 05:58 sul giornale del 22 settembre 2016 - 381 letture

In questo articolo si parla di attualità, funghi, confesercenti Pesaro-Urbino, cene del bosco





logoEV
logoEV