Nuovi progetti per i Nodi della rete territoriale contro le discriminazioni

Sarà avviato, quanto prima, un monitoraggio sui media e sull’attività complessiva della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla pubblicazione dei bandi, affinchè non siano presenti elementi di evidente discriminazione.
Al centro dell’attenzione anche i risultati emersi dai recenti corsi di formazione, che hanno portato all’adesione di nuovi Nodi, e la presentazione del progetto “Nodi Marche - No dicrimination”, che la scorsa estate si è aggiudicato il terzo posto, su oltre cento presentati a livello nazionale, partecipando al bando del Ministero dell’Interno, finanziato attraverso il Fami (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).
Posto in essere da Università di Urbino (ente capofila) Regione Marche – Servizi sociali , Ars , diverse cooperative ed associazioni, con l’adesione di Gante dei diritti, Comuni di San Benedetto del Tronto e Grottammare, lo stesso progetto va a concretizzarsi su due direttrici, prevedendo da un lato una maggiore vicinanza della rete alle potenziali vittime di discriminazioni e dall’altro la sensibilizzazione di chi opera con i migranti e del mondo legato all’informazione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2016 alle 16:38 sul giornale del 12 novembre 2016 - 280 letture
In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche, andrea nobili, Garante dei diritti
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aDnb