Al Teatro di Cagli il primo concerto della XVII edizione della Rassegna Jazz'In Provincia curata da Fano Jazz Network. Venerdì 3 febbraio 2017, ore 21.00 in anteprima nazionale lo spettacolo che vede come protagonisti Claudia D'Amico, che cura anche la regia, e il Carmine Ioanna Ensemble. VERSO … IL SUD è un accattivante combinazione di grande musica e teatro che racconta lo spirito e gli usi delle genti dell'Italia meridionale.
E’ stato approvato dalla Giunta regionale il primo accordo quadro della Strategia nazionale Aree Interne nell’area pilota delle Marche, che consentirà di avviare gli interventi previsti per una cifra complessiva pari a 9,75 milioni di euro nell’area “Appennino Basso Pesarese e Anconetano”.
Per il Ponte dei Conciatori di Urbania si è arrivati alla risoluzione del contratto con la Gpl Costruzioni srl. Mercoledì mattina, il dirigente del Servizio Viabilità della Provincia Sandro Sorbini (che è anche responsabile del procedimento) ha predisposto la determina con cui l’Amministrazione provinciale rescinde il contratto con la ditta anconetana, che il 17 gennaio scorso ha presentato istanza di autofallimento.
«Il 31 gennaio è l’anniversario nefasto della chiusura della Ferrovia Fano- Urbino che l’allora ministro Signorile inserì tra i “rami secchi”». Amerigo Varotti Direttore Generale di Confcommercio Pesaro e Urbino torna sull’argomento della Ferrovia del Metauro dopo le tante novità dei giorni scorsi, per chiedere a gran voce il ripristino con finalità turistiche della tratta Fano-Urbino.
Febbraio si apre con grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna che si accende dei colori di una festa unica al mondo, il Carnevale al Tartufo. Per tutto il mese, piazza Enrico Mattei torna a essere il cuore degli eventi per trasformarsi in una grande arena del gusto dove i ristoranti propongono nuove ricette a un prezzo promozionale.
Un nuovo laboratorio all’Università di Urbino. Grazie alla donazione degli strumenti da parte della ditta Akern di Pontassieve (FI) questa mattina, martedì 31 gennaio, alle ore 10,30, nella sede di Piazza Rinascimento 6, il rettore della Carlo Bo, Vilberto Stocchi potrà tagliare il nastro che inaugurerà il Laboratorio di Valutazione Antropometrica della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche del Dipartimento di Scienze Biomolecolari.
La Confederazione italiana Agricoltori di Pesaro e Urbino comunica che alcuni Agricoltori dei Comuni di Peglio, Mercatello e Acqualagna, venerdì 27 Gennaio 2017, hanno consegnato gratuitamente in segno di solidarietà al comune di Camerino circa ql. 200 di Fieno che verranno destinate a 2-3 stalle del territorio.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Gli uomini del Commissariato di Urbino hanno effettuato, nei giorni scorsi, numerosi controlli presso alcune abitazioni e presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Urbino, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’immigrazione clandestina e la criminalità in genere.
“La lettera inviata dal Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli, a seguito della mia richiesta e della interrogazione che ho presentato in Consiglio regionale, ha portato Ferservizi a sospendere la vendita di una parte della tratta Fano-Urbino in attesa dell’incontro richiesto dalla Ragione.”
Questa sera a Fermignano sarà commemorato il Giorno della Memoria per le vittime dell’olocausto e come ogni anno Il Vascello, l’ANPI Valmetauro e Luoghi Comuni, da quest’anno insieme anche all’Amministrazione Comunale, daranno vita ad una serata dedicata ad alcuni dei tanti dimenticati dalla Storia.
Puntuale come ogni anno si è ripetuta la "lettura" delle cipolle di Urbania. Emanuela Forlini, insegnante elementare, dal 1995 prosegue la tradizione tramandatale dal padre e dal nonno, la lettura delle cipolle è infatti un’antica usanza contadina durantina, rinverdita dall’avvocato Anselmo Forlini, padre di Emanuela.
di Redazione
Nel 2017 L’Università di Urbino ospiterà la quindicesima edizione dell’Eurocampus, un campus itinerante su teoria e prassi della comunicazione interculturale offerto da un gruppo di Università europee. Oltre all’ateneo di Urbino partecipano le Università di Utrecht (Olanda) Jyväskylä (Finlandia), Anglia Ruskin, Cambridge (GB), INALCO, Parigi (Francia), Coimbra (Portogallo), Bayreuth (Germania), Lugano (Svizzera), Tallinn (Estonia), Lovanio (Belgio).