Gli agenti del Commissariato di Urbino, al termine di un' indagine finalizzata al contrasto degli illeciti nel settore della gestione e dello smaltimento di rifiuti, hanno denunciato due persone, titolari di altrettanti depositi abusivi ubicati, rispettivamente in località San Silvestro di Fermignano, a pochi metri da alcune abitazioni, e Muraglione di Urbania.
Una “Panda per Gualdo”. E’ l’iniziativa promossa da 4 Comuni del territorio provinciale (Isola del Piano, Cantiano, Fratte Rosa e Peglio) che hanno aderito al progetto nazionale “Tutti sotto coperta!”, promosso da “Associazione Comuni virtuosi”, “Borghi autentici d’Italia” e “Rete dei Comuni solidali” per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto (ospitando famiglie o ‘adottando’ a distanza intere comunità o stalle per un sostegno nella cura degli animali o aderendo a progetti e inviando offerte).
La Competizione Italiana della Mediazione (CIM) organizzata da Camera Arbitrale di Milano, rivolta a tutte le Università italiane, vede in gara la squadra degli studenti di Giurisprudenza di Urbino, composta da Alessandra Gramolini, Chiara Benigni, Gertrude Laska, Giovanni Todaro, Virginia Morgani .
Al via la rassegna enogastronomica ‘Porco e Legumi’ promossa da Confesercenti, Compagnia del Montefeltro, Consorzio dei legumi di San Sisto, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino e Slow Food Urbino che per dodici serate permetterà di gustare, in altrettanti ristoranti della provincia, menù completi a prezzo convenzionato a base di legumi di San Sisto e carne di maiale del territorio.
Il lago dei cigni è uno dei balletti più conosciuti del repertorio classico, amatissimo e rappresentato con successo in tutto il mondo. Sabato 18 febbraio alle 21.00, verrà presentato al Teatro Comunale di Cagli da una delle migliori compagnia di danza italiane, quella della stella Raffaele Paganini.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Dopo Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, è stata la volta di Rigoletto di Giuseppe Verdi a far esaurire i posti al teatro Raffaello Sanzio di Urbino. Protagonisti in assoluto il baritono Daniele Girometti nel ruolo di Rigoletto e Gian Paolo Pasolini, nel ruolo del Duca di Mantova.
da Paolo Montanari
Premi ai decani dei motori. A Mondolfo la Confartigianato ha consegnato importanti riconoscimenti a tre imprese storiche del comparto: targhe a Franco Capodagli di Fossombrone e Sauro Fraternali di Fermignano, 50 anni in officina, e a Giuseppe Paoloni di Maiolati Spontini per i 40 anni di attività.
Martedì 14 febbraio prosegue a Urbino TeatrOltre, un palcoscenico per i linguaggi più innovativi realizzato su iniziativa della Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dei Comuni di Pesaro, Urbino, San Costanzo, San Lorenzo in Campo e Urbania con AMAT e il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Febbraio è il mese dei grandi eventi al profumo di Tartufo Nero Pregiato di Acqualagna che si accende dei colori di una festa unica al mondo, il Carnevale al Tartufo. Per tutto il mese, piazza Enrico Mattei torna a essere il cuore degli eventi per trasformarsi in una grande arena del gusto dove i ristoranti propongono nuove ricette a un prezzo promozionale
San Valentino è alle porte, la Capitale del Tartufo rinnova un’idea speciale per tutti gli innamorati: una cena romantica a base di Tartufo Nero Pregiato che saprà scaldare il cuore e farà vincere deliziosi premi. Si chiama “1000 modi per dire Ti Amo”: ogni coppia di innamorati potrà scrivere la propria frase d’amore sul bigliettino che troverà nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa.
Si chiama ‘Porco e legumi’ l’iniziativa promossa da Confesercenti, Compagnia del Montefeltro, Consorzio dei legumi di San Sisto, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino e Slow Food Urbino che propone un viaggio enogastronomico nel ‘buon Montefetro’: tra norcini, ceci e lenticchie, in 12 ristoranti tra costa ed entroterra.
Constatare che sul fronte della sicurezza vi sia una presa di posizione forte non solo dei parlamentari del PD, ma anche del Segretario Gostoli, è un segnale chiaro che come sindacato di Polizia non eravamo visionari né catastrofisti.
KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali ed internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, intrecciando a volte percorsi con altri festival e rassegne del territorio, giunge alla seconda edizione.
dagli Organizzatori
Dai produttori di Firenze e gli Uffizi 3D e Musei Vaticani 3D il nuovo film d’Arte per il cinema! Sarà la prima trasposizione cinematografica mai realizzata su Raffaello Sanzio. Dopo il successo dei primi 3 film, Sky e Nexo Digital, in collaborazione con i Musei Vaticani, e con Magnitudo Film, presentano il quarto film d’arte per il cinema: “Raffaello - il Principe delle Arti - in 3D”, la prima trasposizione cinematografica mai realizzata su Raffaello Sanzio (1483-1520).
dagli Organizzatori
Dall’8 al 10 febbraio l’Università di Urbino si presenta per il 21° anno consecutivo agli studenti provenienti delle ultime classi di almeno 80 Istituti d'Istruzione Superiore di ben 13 regioni italiane per partecipare alla manifestazione “Università Aperta”.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Riprendono le attività culturali della Fondazione Carlo e Marise Bo. Quale prima occasione, un nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze dei professori dei diversi Dipartimenti dell’Università di Urbino Carlo Bo sui problemi che crea a tutta l’Europa, e all’Italia in particolare, la massiccia immigrazione da tanti paesi diversi.
È deceduta all'Ospedale Bufalini di Cesena la donna di Fermignano che lo scorso 23 gennaio rimase ustionata nella propria abitazione a causa di una scintilla, partita accidentalmente dal camino, che fece prendere fuoco agli abiti che indossava.