A Urbino arriva l’Orienteering. Appuntamento sabato 25 e domenica 26 marzo. L’orienteering, in italiano orientamento, consiste nell’effettuare un percorso predefinito caratterizzato da punti di controllo chiamati “lanterne” e con l’aiuto esclusivo di una bussola e di una cartina topografica molto dettagliata a scala ridotta che contiene particolari del luogo da percorrere.
Mercoledì 29 marzo il Teatro Sanzio di Urbino ospita Evolution Dance Theater, una fusione innovativa ed emozionante di danza, arte, acrobazia, magia e illusione in scena con Night garden coreografie di Anthony Heinl che trasportano lo spettatore in un regno magico, alla scoperta di cosa accade sotto la luce della luna quando il mondo si riposa e si avvia al sogno.
Anche per questa edizione della Turba, sacra rappresentazione della Passione di Cristo a Cantiano, i vari eventi che tradizionalmente precedono la Pasqua a Cantiano saranno strutturati in un format che prevede una serie di appuntamenti culturali con ospiti di spicco nelle discipline storiche, artistiche e religiose.
L’associazione FVM ( Ferrovia Valle Metauro) in occasione della X^ Giornata Nazionale delle Ferrovie NON dimenticate, organizza un viaggio nel passato, agli inizi del secolo scorso, quando i treni da Fano raggiungevano Fermignano e da lì trovavano la coincidenza per Fabriano e quindi per Roma.
Giovedì mattina Sinistra Unita ha protocollato un'interrogazione per sapere il reale stato del sedime ferroviario della Fano Urbino che insiste sul territorio di Fano. Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori per le opere compensative della terza corsia autostradale e sembra che questi lavori abbiano rovinato i vecchi binari.
“Life on Marz”, una festa di primavera che profuma di musica e tartufo. Un evento che va ad inserirsi all’interno del cartello “Il Tartufo tutto l’anno”, slogan lanciato dall’amministrazione comunale per promuovere e valorizzare il territorio, la storia e soprattutto le peculiarità gastronomiche rappresentate dal preziosissimo tubero.
dagli Organizzatori
Venerdì 7 aprile, alle ore 12, nell’Aula Magna del Rettorato, Giuseppe Collesi, Presidente delle omonime Tenute di Apecchio, sarà insignito del ‘Sigillo dell’Ateneo” riconoscimento ufficiale dell’Università di Urbino Carlo Bo, che viene conferito a personalità della Cultura, delle Istituzioni e della Società civile.
La Riserva del Furlo, gestita dalla Provincia di Pesaro e Urbino, è in Italia la prima Riserva naturale statale a ricevere la “Carta europea del turismo sostenibile” (Cets), riconosciuta finora a 33 parchi naturali e 2 Riserve facenti capo a regioni e Comunità Montane.
Da mercoledì 29 marzo l’Europa sarà più vicina a Fermignano e all’Alta Valle del Metauro. Alle 16.30 alla presenza del Rettore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Prof. Vilberto Stocchi, l’Assessora Regionale alle politiche comunitare Dott.ssa Manuela Bora, e l’assessore della città di Pesaro con delega alla ricerca dei fondi europei Antonello delle Noci, inaugureremo ufficialmente il nuovo Ufficio Europa dell’Entroterra.
Le aspettative dei giovani e la domanda delle imprese si incontrano? È l’interrogativo posto al centro del workshop: “L’inserimento lavorativo dei giovani nelle Marche: Garanzia giovani e l’alternanza scuola lavoro”, in programma venerdì 24 marzo presso la sede della Giunta regionale (Sala Verde di Palazzo Leopardi - Ancona).
Il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università di Urbino e la Regione Marche organizzano, venerdì 24 marzo, presso la Sala Verde della Regione in via Tiziano 44 ad Ancona, il workshop “L’inserimento lavorativo dei giovani nella regione Marche: Garanzia Giovani e l’alternanza scuola lavoro” con operatori, studiosi e beneficiari che al mattino farà il punto della messa in opera del programma Garanzia Giovani nelle Marche e al pomeriggio discuterà delle buone pratiche e delle difficoltà incontrate dalle iniziative di scuola lavoro in alcuni istituti marchigiani.
I cittadini che soffrono di allergie da polline potranno da oggi consultare il “bollettino pollinico” settimanale direttamente in farmacia grazie all’iniziativa del “Centro di monitoraggio pollinico” della Provincia di Pesaro e Urbino, che lo invierà direttamente on line alle 150 farmacie e parafarmacie del territorio, per essere messo a disposizione degli interessati.
Il Salmì del Prete nasce come piatto ricercato che veniva realizzato nelle famiglie benestanti e da alcuni canonici di campagna. In sostanza si tratta di carne (cacciagione, lepre, conigli, piccione) cotta allo spiedo che poi si taglia a pezzetti e ricoperta con prosciutto, capperi, acciughe, gineprella, cipolla, aglio, salvia e acini di pepe. Di questi strati se ne possono realizzare anche tre prima di ricoprire il tutto con olio e aceto e mettere a cuocere fino a quando non sarà evaporato l’aceto.
dagli Organizzatori
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Un successo. Non c’è altra parola per descrivere la 33esima edizione della Mostra mercato del Tartufo Bianchetto di Fossombrone. Nei quattro giorni dedicati all’evento (11, 12, 18 e 19 marzo) corso Garibaldi è stato preso d’assalto da migliaia di visitatori che hanno apprezzato non solo i prodotti esposti dai produttori ma anche le tante iniziative organizzate dall’associazione Tartufai in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
dagli Organizzatori
Anche quest’anno la Casa Circondariale di Pesaro partecipa attivamente alla Giornata Nazionale del Teatro in Carcere, arrivata alla IV edizione, grazie all’Associazione Teatro Aenigma di Urbino e al suo regista Vito Minoia che, dal 2002, si occupa di attività teatrali all’interno del carcere.
Le donne delle contrade protagoniste dell'ennesima iniziativa benefica, questa volta in trasferta, presso l'agriturismo “La Corte della Miniera” di Michele Piersantini. Hanno incontrato le donne del posto per confezionare dei cuscini che verranno donati alle pazienti operate di tumore al seno.
dagli Organizzatori
È partito il 17 marzo 2017 presso il Liceo scientifico e delle Scienze umane “Laurana - Baldi” di Urbino, con il primo incontro in materia di privacy a scuola e sul luogo di lavoro tenuto dall'Avv. Giuseppe Briganti, il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro del Consiglio nazionale forense, a seguito della convenzione recentemente stipulata tra l'Istituto scolastico e l'Ordine degli Avvocati di Urbino.
dagli Organizzatori
E’ stato presentato presso la sede del Pd di Fano, sabato mattina, il Comitato provinciale di Pesaro-Urbino a sostegno della mozione “Unire l’Italia, unire il Pd” che, insieme alle altre, sarà presentata nei circoli dal 20 marzo al 2 aprile, nell’ambito del Congresso del partito.