Andrea Lavazza è Research Fellow presso il Centro universitario internazionale di Arezzo, studioso di scienze cognitive, filosofia della mente e neuroetica. Autore di numerosi studi, svolge un'intensa attività di divulgazione filosofica e scientifica sui media.
Sabato 13 aprile si svolge a Urbino la seconda edizione di ‘Journey To the End of the Night’, ‘Viaggio al termine della notte’: una sorta di gioco a ‘guardie e ladri’ che abbina lo spirito sportivo dell’Orienteering con la voglia di scoprire vicoli e punti del centro storico solitamente trascurati dai percorsi turistici.
È un progetto europeo finanziato dal programma Intelligent Energy Europe - IEE, nella sezione MLEI PDA (Mobilising Local Energy Investments - Project Development Assistance) finalizzata a mobilitare investimenti nel settore energetico, a livello locale, dando assistenza allo sviluppo del progetto.
Giovedì mattina, presso i restaurati sotterranei dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, nel quadro di una reciproca collaborazione tra Enti, si è svolta una iniziativa finalizzata a valorizzare e diffondere il principio della “Legalità Economica”, attraverso un seminario informativo nell’ambito del quale gli studenti dell’Accademia hanno avuto la possibilità di riflettere sull’importanza di tale valore e sul ruolo e le attività della Guardia di Finanza.
Verrà inaugurata sabato 13 maggio, alle ore 11, lungo la strada Flaminia, nelle vicinanze della diga Enel in località Villa Furlo, nel comune di Fermignano, un’area di sosta accessibile della Riserva naturale statale “Gola del Furlo, realizzata dalla Provincia di Pesaro e Urbino (ente gestore).
Roger Penrose, uno dei più grandi scienziati del nostro tempo, venerdì 12 maggio alle ore 15,30 sarà ospite dell’Università di Urbino per il conferimento della Medaglia Commandiniana, che gli sarà assegnata dal rettore Vilberto Stocchi nell’Aula Magna del Rettorato in via Saffi 2.
Sabato 20 e domenica 21 maggio tornano a Urbino le voci dei cori Universitari italiani, per UNInCANTO, iniziativa nata nel 2014 con l’intento di promuovere momenti di incontro e scambio tra queste singolari realtà musicali. La quarta edizione di UNInCANTO vedrà presenti in città i Cori delle Università di Trento, Milano Statale, Venezia Ca’ Foscari, Ferrara e Perugia, con i loro accompagnatori.
Gli agenti della Squadra Mobile di Pesaro e del Commissariato di Urbino, nell’ambito di un’operazione finalizzata al contrasto del traffico di stupefacenti, hanno tratto in arresto tre cittadini marocchini, già noti alle Forze dell’Ordine, rispettivamente di 35, 43 e 51 anni d’età, colti in flagranza di reato di detenzione ai fini di spaccio di hashish e cocaina.
Gli strumenti e le opportunità che i bandi del Fondo Sociale Europeo offrono al cittadino saranno il tema del seminario “Regione Marche & Fondo sociale europeo: dalla parte del cittadino - Approfondimento su bandi e interventi di Politiche Sociali, Istruzione, Formazione e Lavoro” che si terrà il prossimo 13 maggio alle ore 9,30 al Teatro Comunale di Acqualagna.
Dal 25 al 27 maggio 2017 si svolgerà, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, il Corso di Specializzazione “Rischi catastrofali naturali e antropici – mitigazioni, scenari, decisioni e assicurabilità dei beni” organizzato da Schult’z Risk Centre in collaborazione con Geo.In.Tech. srl spin off dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Da venerdì 12 maggio, fino a domenica 14, Fossombrone rivivrà le magiche atmosfere del “Trionfo del Carnevale”, manifestazione alla XVII edizione, che vede le sue origini nel 1559, quando il cardinale di Urbino Giulio Della Rovere, fratello del Duca Guidobaldo II, decise di onorare Fossombrone ed i suoi abitanti organizzando un torneo cavalleresco.
Il Servizio Viabilità della Provincia di Pesaro e Urbino informa che, in seguito al trasferimento alla Regione Marche della proprietà di alcune strade provinciali ex Anas (la 423 “Urbinate”, la 424 “Della Valcesano”, la 452 “Contessa”, la 3 “Flaminia” e la 257 “Apecchiese”),
Nella mattinata di Giovedì 11 Maggio p.v. si svolgerà presso l’Istituto Alberghiero IPSSAR di Piobbico afferente al Polo IIS “G.Celli” di Cagli e nella splendida cornice di Monte Nerone, la 5° Edizione del Concorso Regionale itinerante organizzato da AIC Marche (Associazione Italiana Celiachia) per il miglior piatto/ricetta senza glutine denominato “Senza glutine… ma con gusto, please!” riservato agli Istituti Alberghieri delle Marche, per una sfida finale che decreterà i migliori piatti/ricette senza glutine realizzati dagli studenti del 4° anno del Corso di cucina.
Giornata importante, quella di giovedì 11 maggio all’Università di Urbino, che avrà ospiti importanti fin dal mattino: alle 11,30 l’Aula Magna del Rettorato ospiterà infatti la conferenza “Higher Education and society: opportunities and challenges” che sarà tenuta da Stefano Paleari, Professore Ordinario di Analisi dei Sistemi finanziari all’Università di Bergamo e Presidente di Human Technopole.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
La cattedra di Fondamenti del Diritto Europeo del Dipartimento di Giurisprudenza (prof. Giuseppe Giliberti) si riveste della gloria di un ospite illustre, con l’arrivo venerdì 12 maggio dello studioso francese Jean Andreau, che alle 15 terrà nell’Aula Magna del Dipartimento in Via Matteotti 1, una lectio magistralis sul tema “Vita finanziaria romana e vendite all’asta: nuove prospettive”.
Secondo week end di maggio all’insegna del Pane di Chiaserna e di altre eccellenze del territorio umbro-marchigiano. Cantiano è pronta a ospitare sabato 13 e domenica 14 maggio la Piazza del Gusto. Il centro storico accoglierà produttori di eccellenze locali: pane di Chiaserna, amarena e visciole, varie carni di qualità, carne equina, salumi, formaggi, cereali, vini, birra e miele.
Prendendo spunto da un caso di rapina e bullismo realmente accaduto nei confronti di un minorenne, sabato 6 maggio, alle ore 10, al Tribunale di Urbino (Aula delle udienze penali), si svolgerà la simulazione di un processo penale, che vedrà come protagonisti gli studenti dell’istituto omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania, insieme al giudice Egidio de Leone, al pubblico ministero Simonetta Catani e agli avvocati Mauro Gregorini ed Emanuele Aluigi.
Il concorso gastronomico “ Guarda cosa ti faccio con il pane” dedicato all’utilizzo del famoso pane di Caserna in cucina ha proclamato vincitori ben due piatti : uno premiato dalla Giuria Tecnica, composta da Sommelier AIS, blogger e giornalisti e l’altro dalla Giuria Popolare.
L’Amministrazione Comunale organizza per lunedì 8 maggio alle ore 18 nella Sala Raffaello di Collegio Raffaello un incontro pubblico al quale sono invitati tutti gli studenti dell’Università degli Studi “Carlo Bo”, i residenti, i commercianti e gli esercenti del centro storico, le associazioni di categoria e tutta la cittadinanza interessata.
La Mille Miglia festeggia i novant’anni di storia attraversando il territorio della Provincia di Pesaro e Urbino e mostrando al mondo la spettacolarità dello scenario che accoglie la celeberrima Freccia Rossa, gara di regolarità classica che si svolgerà dal 18 al 21 maggio.
L’Intervallo tra le cose, il principale evento cinematografico della città di Urbino, giunge alla quarta edizione. La rassegna, organizzata dall’associazione culturale La Ginestra in collaborazione con l’Università degli studi di Urbino "Carlo Bo”, propone quattro giornate di proiezioni e incontri dedicati al cinema italiano.