Il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e del Polo Museale delle Marche, Peter Aufreiter, aprirà, come ormai di consuetudine, le porte del Palazzo Ducale di Urbino all’arte contemporanea. Un modo come un altro di far rivivere quella che si configurava come una vera e propria Città in forma di Palazzo, secondo una felice espressione di Baldassar Castiglione.
A seguito di quanto avvenuto il mese scorso in merito alla modifica della legge regionale sull'utilizzo delle acque profonde e in particolare dei pozzi di San Lazzaro, Sant'Anna e del Burano, abbiamo deciso come Comitato a Difesa dei Diritti, di occuparci del tema delle acque in generale e nello specifico del loro utilizzo in un convegno dal titolo "L'acqua è un bene di tutti, l'entroterra non è una riserva indiana" che si terrà Martedì 06/06/2017 p.v. alle 21:00 a Fossombrone presso la Grotta di Sant'Agostino.
Il Comune di Mercatello sul Metauro ha affidato alla locale Pro loco la gestione del Punto Iat (Informazione e accoglienza turistica). La consegna delle chiavi da parte del sindaco Fernanda Sacchi al presidente della Pro loco Luigi Cruciani è avvenuta martedì sera, alla presenza del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini, del presidente provinciale dell’Unpli (Unione nazionale delle pro loco d’Italia) Damiano Bartocetti e del consiglio direttivo.
Il presidente della Provincia Daniele Tagliolini interviene dopo la presa di posizione dei sindacati contro la decisione dell’ente di interrompere il pagamento delle voci variabili e accessorie dello stipendio e la produttività 2016 a quel personale passato per legge, già dal 2015, alla Regione Marche (dipendenti del mercato del lavoro e agenti della polizia provinciale convenzionati per le funzioni di vigilanza di caccia e pesca).
Il 18 maggio i giornali riportano la clamorosa notizia del ritrovamento del “ritratto di giovinetto” della famiglia Bonaventura tagliato dalla pala di Federico Barocci negli anni ’80, attualmente custodita nella Cattedrale di Urbino, sul secondo altare della navata di destra. La notizia ha avuto una risonanza mondiale e tuti i giornali ne hanno parlato.
da CUT Liberi Tutti - Movimento Urbino al Centro
“Sfruttare la straordinaria esperienza di Google per dare un’opportunità ai nostri imprenditori, soprattutto quelli più piccoli, di conoscere meglio le potenzialità del mondo web, lavorando a stretto contatto con tutor qualificati”. Così il presidente della Camera di commercio di Pesaro Urbino, Alberto Drudi, presentando il primo workshop formativo, che si terrà a Pesaro (presso il Job Center di via Luca della Robbia) venerdì 26 maggio dalle 10.15 alle 13.00 (www.ps.camcom.gov.it).
È arrivato l'attesissimo appuntamento della Finale Regionale di EduFin Game. L'appuntamento è per mercoledì 24 maggio alle ore 09.30 nell’Auditorium di Nuova Banca Marche a Jesi dove gli studenti si contenderanno il titolo di “MIGLIORE SCUOLA DELLE MARCHE IN EDUCAZIONE FINANZIARIA”.
dagli Organizzatori
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Il 26 Maggio dalle 19:30 alle 22:30, presso lo Spazio Data di Urbino, avrà luogo la serata evento ASSAGGIA LE MARCHE promossa dal gruppo di imprenditori di CDO Pesaro Urbino -La Foglia e Il Metauro- che hanno a cuore la valorizzazione del territorio, condividendo la passione per la propria storia e l'amore per la bellezza e la ricchezza delle specificità locali.
dagli Organizzatori
Ultimo appuntamento della stagione 2016 / 2017 del Teatro Comunale di Cagli con un evento musicale in anteprima nazionale. Mercoledì 24 maggio 2017 alle 21.15 il Maestro Enrico Intra, una delle figure più importanti del jazz europeo, presenta "Prospero L'isola dei suoni", un nuovissimo progetto ispirato alla Tempesta di William Shakespeare, che si muove tra musica, danza e letteratura.
Il "Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza e della Tecnica" dell'Università di Urbino Carlo Bo, si apre al pubblico Sabato 20 maggio dalle 20,30 alle 23,00 in occasione della “Notte Europea dei Musei” organizzando l’evento a ingresso gratuito "Gli strumenti del Terremoto: viaggio tra gli apparati storici del Museo Scientifico dell'Università urbinate"
Sabato 20 e domenica 21 maggio tornano a Urbino le voci dei cori Universitari italiani, per UNInCANTO, iniziativa nata nel 2014 con l’intento di promuovere momenti di incontro e scambio tra queste singolari realtà musicali. La quarta edizione di UNInCANTO vedrà presenti in città i Cori delle Università di Trento, Milano Statale, Venezia Ca’ Foscari, Ferrara e Perugia, con i loro accompagnatori.
Per il settimo anno consecutivo il Comune di Fermignano offre ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Statale Donato Bramante un percorso di educazione all’arte. Quest’anno una grande novità: anche a Fermignano, come già a Pesaro, “sbarcano” i walkscape: camminate per conoscere il territorio.
dagli Organizzatori
Siete pronti per l’evento più innovativo dell’anno? Mercoledì 31 Maggio 2017 il Rotaract Valle del Metauro, Agorà Urbino, associazione universitaria, e l’Azione Cattolica Arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado organizzerà una favolosa Caccia al Tesoro culturale alla scoperta di uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano: la bellissima città di Urbino.
dagli Organizzatori
Mercoledì 17 maggio una rappresentanza di studenti e corsisti dell’Università di Urbino – Scienze Biologiche, Indirizzo Naturalistico – accompagnata dalla Professoressa Antonella PENNA del Dipartimento di Scienze Biomolecolari, ha trascorso un’intera giornata lavorativa presso la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Pesaro.
da Capitaneria di Porto - Pesaro
Nell’ambito dell’iniziativa “Crescere Insieme”, domenica 21 maggio 2017 alle ore 16.00, nel Cortile del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica) si svolgerà una festa per i bambini e le bambine della fascia d’età 0 - 6 anni con giochi, laboratori e intrattenimento. Il tutto a cura del personale dei nidi comunali dell’infanzia “Tartaruga” e “Valerio”, della scuola comunale dell’infanzia “Coccinella” di Pieve di Cagna e del Centro Giochi “2° stella a destra”.