Anche quest’anno si è concluso con successo il Concorso Orientagiovani Confindustria “Learning by doing University”, prezioso strumento di collaborazione tra Università e mondo imprenditoriale, teso a stimolare la formazione imprenditoriale e manageriale degli studenti dell’Ateneo e a rafforzare i rapporti con il tessuto istituzionale e imprenditoriale delle provincia e della regione.
L'associazione Fedora torna con un nuovo appuntamento giovedì 8 giugno, alle ore 21, negli spazi dello Studio Mjras (in via Tomassini 7/a, Urbino), per parlare della parola e della lingua all'interno del ciclo “Sulle orme della parola” con il professor Marco Cangiotti e l'artista Giuliano Del Sorbo.
Una serata di Gala per esaltare i piatti della tradizione vadese e i vini del Montefeltro. A Sant’Angelo in Vado mercoledì 14 giugno torna il Gran Galà del Tartufo Nero, una cena sotto le stelle che ben si inserisce nel brand di “Tartufo tutto l’Anno” sposato dall’amministrazione e che consente di vivere la città e il territorio 365 giorni l’anno e non solo in occasione della celebre mostra che quest’anno si svolgerà dal 7 al 29 ottobre.
dagli Organizzatori
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di un cittadino urbinate rivolta al sindaco Maurizio Gambini sul comportamento dell'assessore Vittorio Sgarbi durante il consiglio comunale dello scorso 29 maggio.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Farà tappa ad Urbino dal 9 all’11 giugno nell’incantevole piazza Rinascimento “Street Food Time”, il festival dello street food di qualità. Oltre 100 proposte culinarie, 17 food truck, venti tipologie di birre artigianali e una cantina vitivinicola, questi sono i numeri dell’evento organizzato da Blunel e patrocinato dal Comune di Urbino.
dagli Organizzatori
Quella andata in scena nel C.C. del 29 maggio rimarrà negli annali dello sgarbismo come una performance straordinaria per le scurrilità e le ingiurie rivolte all’opposizione, in particolare ai consiglieri del PD Sestili e Scaramucci, e al Direttore di Palazzo Ducale Peter Aufreiter colpevole di non piegarsi al narcisismo capriccioso e malato di Sgarbi.
dal Partito Comunista Italiano - Urbino
Da una lettera che ci è arrivata dall’Upi abbiamo avuto la conferma di quanto sospettavamo da tempo: per le funzioni legate al Mercato del lavoro, cioè i servizi ed il relativo personale, lo Stato aveva già versato alla Regione Marche, in due trance, le somme di nostra competenza relative al 2015 (decreto n. 377/A del 18 novembre 2015 riscosso dalla Regione l’8 agosto 2016) e al 2016 (decreto n. 180 del 20 giugno 2016 riscosso dalla Regione il 13 ottobre 2016), fondi che dovevano esserci trasferiti entro 45 giorni dal ricevimento, come previsto dalle convenzioni”.
Come gruppo politico URBINO al CENTRO ,nato dalla non condivisione del comportamento di alcuni esponenti della Lista Forza Urbino ,in particolare di Elisabetta Foschi e Giuseppe Balduini eletti anche con i nostri voti ,in relazione al modo di amministrare la città da parte di Gambini ,esprimiamo il nostro sdegno per la condotta di tutta la giunta e dei consiglieri di maggioranza nell’ ultimo Consiglio comunale del 29 maggio.
da Urbino al Centro
“Barbaro d’oltralpe”, “depensante” e “non è degno di dirigere Palazzo Ducale”, queste le parole espresse dall'assessore alla rivoluzione del Comune di Urbino Vittorio Sgarbi nei confronti del Direttore di Palazzo Ducale Peter Aufreiter, durante il consiglio comunale del 29 maggio scorso.
di Redazione
Il lavoro "Human IGF1 pro-forms induce breast cancer cell proliferation via the IGF1 receptor", pubblicato dagli autori Mauro De Santi, Giosuè Annibalini, Elena Barbieri, Anna Villarini, Luciana Vallorani, Serena Contarelli, Franco Berrino, Vilberto Stocchi e Giorgio Brandi, è stato selezionato tra gli articoli pubblicati nel 2016 considerati di maggior impatto, nell'ambito dell'iniziativa "Change the World, One Article at a Time".
Sta per ricominciare “IL MEDIOEVO FRA NOI” - un appuntamento organizzato dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e dal Polo Museale delle Marche in collaborazione con l'Università di Bologna, la Sapienza - Università di Roma e l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, in programma il 15 giugno nel celebre Palazzo Ducale di Urbino e il 16 e 17 giugno nella meravigliosa Rocca di Gradara.
In occasione dell’Assemblea annuale degli iscritti al collegio IPASVI, il Consiglio Direttivo del Collegio infermieri professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia di Pesaro Urbino ha effettuato la premiazione del IV “Concorso premio alla miglior tesi Monica Crinelli“ per l’anno 2016.
da Collegio IP.AS.VI. Pesaro Urbino
Si ricorda che lunedì 5 giugno 2017 scadranno i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai Centri estivi comunali “Tartaruga”, rivolto ai bambini che nel corrente anno scolastico hanno frequentato i nidi d’infanzia comunali, e “Valerio” rivolto ai bambini che nel corrente anno scolastico hanno frequentato le scuole dell’infanzia.
Durante la 23° edizione del Premio Nazionale AVEDISCO, che ha avuto luogo nei giorni scorsi nella splendida cornice dell’Auditorium de Il Sole 24 Ore a Milano, Aurea Gosti e Renzo Romagnoli, intraprendenti professionisti di Urbino, sono stati premiati come migliori Incaricati alla Vendita Diretta per Amway Italia Srl.
dagli Organizzatori
Dal mese di giugno entrano in vigore le disposizioni definitive per regolamentare l’apertura della ZTL ai veicoli. La nuova ordinanza del Piano Urbano del Traffico distingue due periodi dell’anno, estivo e invernale, in cui cambiano le regole in merito alla fascia pomeridiana-serale con l’obiettivo di adeguarsi meglio alle esigenze di tutte le categorie di utenti, pur mantenendo una stabile limitazione alla circolazione e alla sosta delle auto in centro storico.
È stato siglato martedì, presso la sala briefing del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro, dal Rettore dell’Università degli Studi “Carlo BO” di Urbino, prof. Vilberto Stocchi, e dal Comandante Regionale Marche della Guardia di Finanza, Gen. B. Gianfranco Carozza, un nuovo protocollo di collaborazione avente per oggetto il Master di primo livello in Communication Strategy “COMSTRA”.
Acqualagna, capitale del tartufo fresco tutto l’anno, si prepara a un weekend denso di iniziative legate a uno dei tesori di questa terra. Dal primo giugno si apre la raccolta del tartufo nero detto ‘scorzone’ che si caratterizza per essere saporito e dolciastro, ottimo in cucina, capace di arricchire le ricette più semplici con il suo sapore unico.
Qualche giorno fa sulla stampa locale è apparso un articolo sulla Benelli Armi in cui si esprimevano preoccupazioni per il protezionismo di Trump dopo che per 17 anni l’azienda ha rifornito il corpo dei marines Usa di fucili di precisione. Quindi non solo fucili da caccia, ma anche armi da guerra. Come ciò si concilia con la vocazione di una città che con la lotta partigiana ha voluto gettarsi alle spalle per sempre gli orrori della guerra?
È stata un'encefalite a causare la morte di Francesco Bonifazi, il bimbo di 7 anni ricoverato la scorsa settimana nell'Ospedale Salesi di Ancona con una grave forma di otite.
Il dibattito sull’omeopatia è in questi giorni più che mai attuale dopo la tragica vicenda di Francesco, il bambino di 7 anni con l’otite, curato con medicine omeopatiche e morto sabato all’ospedale Salesi di Ancona.