"La cittadinanza onoraria a Luigi Moretti è un importante riconoscimento della comunità urbinate alla persona e all'imprenditore". Lo ha detto il vice presidente vicario di Confindustria Marche Nord, Gianfranco Tonti, commentando il conferimento dell'importante onorificenza, "che dà il senso di una comunità coesa intorno a un imprenditore e a un'azienda del territorio".
Ad Urbino si è registrato venerdì 7 luglio un grave incidente sul lavoro che ha causato la morte di un giovane operaio edile di Mercatello sul Metauro, Gianluca Lani di 43 anni, che lavorava nel cantiere del Sasso. L’ennesima tragedia, in cui si muore per portare il pane a casa!
A Urbino la Scuola di Filosofia della Fisica, domani il clou con il Sigillo d'Ateneo a Carlo Rovelli
Dal 10 al 13 Luglio si svolge all'Università di Urbino la ventesima Scuola di Filosofia della Fisica, punto di riferimento internazionale da due decadi per i giovani studiosi di fisica e filosofia della scienza. La scuola, da sempre attenta a fornire introduzioni alle tematiche più dibattute all'interno della filosofia della fisica, quest’anno si occuperà di spaziotempo e di fisica quantistica.
Era il 1959 quando all’interno dell’Università di Urbino venne attivato il primo Seminario di Diritto comparato ed europeo (“Séminaire de droit comparé et européen”), fondato dai Professori Enrico Paleari e Germain Bruillard. Quell'iniziativa è giunta quest'anno alla sua 59esima edizione consecutiva, organizzata in forma di Summer School dal 21 agosto al 2 settembre dal Centro di Studi Giuridici Europei dell’Università di Urbino e dall’Istituto Svizzero di Diritto Comparato, in collaborazione con l’Università Italo-Francese (UIF/UFI) e con l’adesione delle Università di Parigi 1 (Panthéon-Sorbonne) e Parigi 2 (Panthéon-Assas).
L’Ordine degli Avvocati di Ancona ha sottoscritto una convenzione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per consentire agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza urbinate di anticipare, durante l’ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza e prima del conseguimento della laurea, i primi 6 mesi del tirocinio necessario per l’ammissione all’esame di abilitazione per la professione di avvocato.
da Ordine degli Avvocati
"Al di la degli spot di qualche assessore, e nonostante le bacchettate della protezione civile nazionale, a oggi, la regione Marche non si è ancora dotata del mezzo aereo antincendio regionale e non ha ancora reso operativo il potenziamento delle squadre di terra dei Vigili del Fuoco. Ci risulta solo la firma di un accordo quadro al quale mancano idonei stanziamenti, tutto questo a luglio inoltrato, con una siccità senza precedenti e con incendi quotidiani”.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Le organizzazioni sindacali di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil nel corso di un’assemblea che si è svolta nei giorni scorsi hanno sottoposto alle lavoratrici e ai lavoratori dell’azienda “Cariaggi Lanificio spa” (220 dipendenti) l’intesa raggiunta per il riconoscimento di salario e welfare anche per il prossimo biennio 2017-2018.
Al via “Barcontest - L’Impresa chiama, il Talento risponde” il contest promosso dall’Unione Montana “Alta Valle del Metauro” in collaborazione con il Gal Montefeltro Sviluppo nell’ambito del progetto DCE Marche, che coinvolge 25 giovani talenti (già selezionati in tutta Italia da una commissione tecnica ma che provengono principalmente dal territorio della provincia di PU) in tre residenze presso la suggestiva sede di Barco Officina Creativa sui temi di Creatività, Comunicazione, Cultura e che offre loro una importante occasione per sviluppare nuove proposte per le imprese locali coinvolte nel progetto.
di Redazione
Il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Peter Aufreiter, è lieto di aver promosso e realizzato questa mostra, curata da Lucia Simonato, sul bellissimo busto-ritratto in marmo del cardinale Gianfrancesco Albani, che di recente è stato rintracciato dalla studiosa presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Carlo Bo” di Urbino, andando ad arricchire il catalogo dello scultore carrarese Domenico Guidi.
Andrea Aromatico “scrittore ed esperto di armi e del mondo venatorio”, ci offre una lezione da manuale sul Rinascimento e uno scoop sui “capitani di ventura”: l’ing.Luigi Moretti, presidente della Benelli Armi e consigliere della Beretta Holding spa, è il nuovo Federico da Montefeltro. Una boutade? No,secondo l’autore di questo blasfemo paragone.
Abbiamo visto le dichiarazioni della Foschi che commenta spudoratamente e senza alcun ritegno l'eventuale assenza in Consiglio dell'opposizione facendola apparire alla città come assenteista e menefreghista rispetto alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Moretti prevista per il giorno 8 luglio.
Si informano i genitori dei bambini che frequentano i nidi d’infanzia comunali “Tartaruga” e “Valerio” che la Regione Marche ha stanziato la somma di € 1.000.000 finalizzata al sostegno dei genitori occupati con figli a carico che frequentano i nidi d’infanzia, i centri per l’infanzia e i nidi domiciliari, pubblici e privati, attraverso l’erogazione di voucher alle famiglie per la compartecipazione alla spesa sostenuta per il pagamento della retta di frequenza.
Il giorno 30/06/2017 all’ing. Moretti della Benelli armi viene conferita la cittadinanza onoraria dal consiglio comunale capezzata dal Sindaco Gambini, ma forse tutti non sanno, o forse a tutti viene nascosto che la Benelli armi sono ben 17 anni che rifornisce il corpo dei Marines Usa di fucili di precisione.
dal Partito Comunista Italiano - Urbino
Si svolgerà stamattina alle ore 10:30, nella sede del Rettorato in Via Saffi 2, la cerimonia di conferimento del titolo di “Academic Ambassador” dell’Università di Urbino ai coniugi statunitensi Geoffrey Hirt e Linda Hirt, che da 11 anni dirigono i corsi di “Musica nelle Marche” in collaborazione con Lingua Ideale, il centro universitario di lingua e cultura italiana per stranieri.
Oggi giovedì 6 luglio si chiude la XXXVII edizione della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) - EFMC Accredited School organizzata dall’European Federation for Medicinal Chemistry, dalla Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana e dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che ha visto presenti a Urbino per quattro giorni 15 relatori di fama internazionale e 130 partecipanti da diversi paesi europei.
Un nuovo e originale spettacolo in anteprima italiana per l'appuntamento estivo al Teatro Comunale di Cagli. Due serate, domenica 9 e Lunedì 10 luglio 2017 alle 21.15, con David Riondino e Patrizio Fariselli che presenteranno al pubblico per la prima volta un nuovo progetto artistico dal titolo "Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte" che gli stessi artisti definiscono "Un'antologia ragionata di due esploratori caucasici".
L’Università Carlo Bo guadagna due posizioni nella classifica 2017-2018 degli atenei italiani pubblicata dal Censis, salendo dal decimo all’ottavo posto tra gli atenei di media dimensione, con la conferma del primo posto per i servizi erogati agli studenti (mense, posti alloggio e borse di studio per studenti fuori sede).
Visto l’eccezionale successo riscosso dall’apertura al pubblico del Torricino nord durante le serate dei giovedì estivi del 2016, anche quest’anno la Galleria Nazionale delle Marche permette ai propri visitatori di raggiungere la sommità del Torricino stesso e godere della vista dello splendido paesaggio circostante e della città.
Fossombrone “sold out” sabato scorso per la prima serata del Fossombrone Magic Summer, la serie di iniziative organizzate dalla neonata associazione di commercianti del centro che al suo debutto ha visto riversarsi nella via principale del paese centinaia di visitatori.
dagli Organizzatori
Per il terzo anno consecutivo, il 6-7 luglio 2017, nell’Aula Magna del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica, 13) sede del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo si svolgerà il convegno “Two nonlinear days in Urbino 2017”.