Dopo la conclusione della sua prima proposta formativa sull’agricoltura biologica, l’Università degli Studi di Urbino, in collaborazione con il Comune di Isola del Piano, il COSPE, la Tenuta di Montebello, la Fondazione Girolomoni, il Consorzio Marche Biologiche, l’Alleanza delle Cooperative Italiane, l’Associazione Medici per l’Ambiente, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria e altre istituzioni/aziende che si stanno rendendo disponibili a partecipare allo svolgimento dell’attività didattica, ha attivato il Corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica”.
L'ottava edizione di ScheggiAcustica - I Luoghi da Ascoltare è sulla rampa di lancio e dà appuntamento dal 5 al 9 agosto nello scrigno prezioso dell'entroterra fra Umbria e Marche, fra Parco del Monte Cucco e i comuni sul versante del Monte Catria e delle province di Pesaro-Urbino e Ancona.
dagli Organizzatori
Dopo l'incendio che nella serata di mercoledì ha devastato il Rifugio Corsini sul Monte Nerone è arrivato tramite Facebook il commento del segretario provinciale del PD di Pesaro e Urbino Giovanni Gostoli.
di Redazione
Prende il via venerdì 21 luglio con un aperitivo alle ore 20 sulla terrazza del ristorante “Antico Furlo” e la presentazione ufficiale alle ore 21.30 alla Golena del Furlo insieme al poeta Umberto Piersanti, la prima edizione del “Festival internazionale del cinema NatuRurale”
Prendiamo atto del provvedimento di avvio procedimento di sospensione dei lavori per la REMS, comunicatoci a mezzo PEC in data odierna (ieri ndr) dal responsabile al Settore Urbanistica del comune di Fossombrone, essendo il Comitato soggetto interessato al procedimento in ragione delle segnalazioni e diffide in tal senso formulate.
Nuova proposta quest’anno per il consueto appuntamento con i Venerdì di Cagli, due serate, quelle di venerdì 21 e 28 luglio animate da artisti di strada che ci offriranno ore di sano divertimento e spensieratezza e l’11 agosto dedicata alla musica per raccontare, in un viaggio immaginario, stati d’animo amore ed amicizia.
Si è svolta oggi, mercoledì 19 luglio 2017, presso la sede del locale Comando Provinciale, alla presenza del Generale di Brigata Gianfranco Carozza, Comandante Regionale per le Marche, la cerimonia del passaggio di consegne tra il Colonnello Antonino Raimondo ed il Colonnello Andrea Rizzo.
Una gigantesca caccia al tesoro tra i palazzi storici del paese cercando di risolvere “L’enigma della Sfinge”. Fossombrone si prepara a vivere il quarto appuntamento del Magic Summer, le iniziative estive organizzate dalla neonata associazione dei commercianti, che il prossimo 20 luglio avranno come protagonisti i bambini.
dagli Organizzatori
Non si è ancora conclusa la gara per l’affidamento del servizio di temporanea accoglienza di 1.302 "cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale” ed ecco che nella calura di questa torrida estate spunta una nuova procedura negoziata per il reperimento di ulteriori 140 posti di accoglienza.
L’Arte di Essere Eccellenti” è il titolo dell’evento dedicato ai 275 diplomati con 100/100 (di cui 67 con lode) che si svolgerà venerdì 21 luglio, alle ore 16.30, nella Sala del Trono del Palazzo Ducale di Urbino, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dalla Galleria Nazionale delle Marche, dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dalla Consulta provinciale degli studenti, in collaborazione con il Comune di Urbino e l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
“Sono passati 25 anni e sembra ieri", "...quel momento però ci ha dato tanta forza di continuare". Sono alcuni dei passaggi del videomessaggio che il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha indirizzato al pubblico del Fossombrone Teatro Festival e che sarà trasmesso, in forma integrale stasera - martedì 18 luglio - prima della performance dell'attore siciliano Sebastiano Lo Monaco.
Rendere le esperienze a contatto con la natura accessibili a tutti, anche ad un disabile motorio, per consentire di fruire degli itinerari e delle varie opportunità insieme al resto del gruppo. È l’obiettivo che ha spinto la Provincia di Pesaro e Urbino (ente gestore della Riserva Naturale Statale “Gola del Furlo”) ad organizzare un corso di formazione residenziale, primo nelle Marche, per “Accompagnatori di persone disabili in Joelette”.
La 36° Festa del Duca si aprirà la sera dell’11 agosto con l’iniziativa TEATRO A PALAZZO DUCALE che arricchirà l’offerta turistico/culturale urbinate. Fino al 14 agosto si potrà vivere di nuovo l’atmosfera rinascimentale che tornerà ad animare i severi palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette del centro storico che ritroveranno così suoni e immagini di un passato nei fatti sempre presente.
Importante collaborazione tra la Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino, Comune di Trecastelli e Museo Nori De' Nobili. Infatti, per iniziativa della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università degli Studi di Urbino, dal 17 luglio Il Museo Nori De’ Nobili diviene luogo di didattica e ricerca scientifica.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Nel centro del cortile d’onore del palazzo Ducale di Urbino, costruito dall’architetto dalmata Luciano Laurana tra il 1466 ed il 1472 per volontà del duca Federico da Montefeltro il 22 luglio viene esposta, a cura di Ludovico Pratesi, Elliptical Column, la colonna di acciaio realizzata dall’artista britannico Tony Cragg, considerato uno dei massimi scultori viventi. Un’opera dall’andamento tortuoso, che ricorda le colonne tortili del Baldacchino di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini, dove si rispecchiano le linee simmetriche e rigorose della corte rinascimentale.
Coniugare l'esperienza della bellezza italiana in ogni sua forma, dall'arte all’enogastronomia, dalla storia all'agricoltura, dal gusto alla natura, e raccontarla al mondo, insieme. È questo l'obiettivo del protocollo di intesa siglato venerdì a Urbino dall'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO e FICO Eataly World, il parco agroalimentare più grande del mondo, che aprirà in autunno a Bologna.
“Per non morire di mafia”, con Sebastiano Lo Monaco, è il secondo appuntamento del Fossombrone Teatro Festival (martedì 18 luglio alle ore 21.30 in piazza Mazzini), la rassegna organizzata da Opera e sostenuta dalla Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone, giunta alla sedicesima edizione. Il monologo è tratto dal libro scritto dall’ex procuratore nazionale antimafia e attuale presidente del Senato, Pietro Grasso.
Oggi pomeriggio a Pesaro, nella sede dell’ex Genio Civile – Regione Marche, si è riunito il Comitato Provinciale di Protezione Civile sull'emergenza idrica in corso, composto da rappresentanti della Regione (Difesa del Suolo, Tutela delle Acque, Protezione Civile), Prefettura di Pesaro e Urbino, ATO di Pesaro, Vigili del Fuoco, Marche Multiservizi, ASET, ENEL.
Cambio di scenario del Festival Ville e Castella per l'appuntamento di venerdì 14 luglio. “In rispetto alla sensibilità della comunità di Mercatello sul Metauro, colpita da un grave lutto - dicono i direttori artistici Paolo Frigerio e Nino Finauri - abbiamo deciso di rinunciare al previsto Castello della Pieve, spostando l'iniziativa nell'altrettanto suggestivo Castello di Piagge, oggi facente parte del neonato comune di Terre Roveresche”.
Sabato 15 luglio 2017, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Francesco a Cagli è in programma un concerto d'organo. L'evento musicale, organizzato dall’Associazione Culturale Bellosguardo con il patrocinio del Comune di Cagli, avrà come protagonisti due musicisti di ottimo livello: la soprano Giovanna Donini e l'organista Filippo Sorcinelli.
A Palazzo Ducale arriva una nuova mostra, curata da Lucia Simonato, sul busto-ritratto in marmo del cardinale Gianfrancesco Albani, che di recente è stato rintracciato dalla studiosa presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Carlo Bo” di Urbino, andando ad arricchire il catalogo dello scultore carrarese Domenico Guidi.