Giovedì 14 settembre il Direttore generale della Nazionale Italiana Cantanti Dott. Gianluca Pecchini ha partecipato al Progetto Impresa e Cultura del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino, offrendo il privilegio di un pomeriggio ricco di contenuti ed emozioni, raccontando magistralmente come arte, sport e solidarietà possono diventare un motore di sviluppo economico e sociale per il bene comune.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Dopo la pausa estiva torna lo Sportello StartUp a Coworking Urbino. L’appuntamento è, come da consuetudine, il terzo mercoledì del mese e prevede un ciclo di incontri gratuiti incentrati sulle tematiche inerenti l’avvio di Impresa.
da Coworking Urbino
www.facebook.com/CoworkingCowo.Urbino
Giovedì 21 settembre riprendono gli incontri della Fondazione Carlo e Marise Bo. Alle ore 17:00, nella sede di Palazzo Passionei, in via Valerio 9, Gianni Darconza incontrerà il poeta cileno Oscar Hahn che presenterà il suo volume di poesie "Mal d'amore".
dalla Fondazione Carlo e Marise Bo
www.fondazionebo.it
Con il taglio del nastro da parte del sindaco di Tavoleto Stefano Pompei, del presidente della Provincia Daniele Tagliolini e del consigliere regionale Gino Traversini, è tornata a vivere la strada provinciale 23 “Tavoletana”, dopo la frana che nel 2015 la fece sprofondare di oltre 2 metri, per un tratto di più cento metri, lasciando il Montefeltro isolato dalla Romagna.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
da Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino
www.provincialavoro.it
“Durante la prima lezione di diritto costituzionale europeo lo sguardo deve andare oltre, ai ‘fondamenti dei fondamenti’. A quella ‘scienza’, l’economia politica, che da oltre due secoli è il convitato di pietra di tante delle discipline impartite nelle scuole di giurisprudenza”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
La solidarietà fa bene al cuore e annulla le distanze. Lo ha dimostrato la Pro Loco di Pianello in collaborazione con l’associazione Pro Nerone (composta dalle Pro Loco di Pianello, Apecchio, Secchiano, Piobbico e Serravalle di Carda) organizzando una cena benefica che si è svolta il 2 settembre scorso e che ha permesso di raccogliere la somma di 3000 Euro.
da Pro Loco - Pianello di Cagli
Un conto alla rovescia e un’attività di promozione partiti con la Bit di Milano che terminerà il 21 settembre al Salone Mondiale dei Siti Unesco di Siena. In mezzo tante iniziative di promozione grazie all’accordo stretto con Confcommercio Pesaro-Urbino (Gustopolis a Gabicce Mare, Palazzo Parigi a Milano, Fiera del Turismo in Olanda, Monaco di Baviera, Rimini e Budapest) e un brand, “Tartufo tutto l’Anno”, che è stato in grado, attraverso manifestazioni culturali, gastronomiche e folcloristiche, di portare a Sant’Angelo in Vado tanti turisti e di far vedere all’Italia e al mondo la bellezza di uno dei borghi più suggestivi della penisola.
da Mostra del Tartufo di Sant'Angelo in Vado
www.mostratartufo.it
Continuano i concerti del Corpo Bandistico G. Rossini di Montelabbate in questo anno in cui ricorrono i 125 anni dalla fondazione. Per la prima volta, il Corpo Bandistico diretto dal Maestro Omar Serafini, si esibisce nell’incantevole città di Urbino.
da Corpo Bandistico G.Rossini
www.bandarossinimontelabbate.it
Penultimo appuntamento della “Land Art al Furlo”, domenica 17 settembre, alla “Casa degli Artisti” di Sant’Anna del Furlo, prima del gran finale di sabato 23 (giornata no-stop tra pietre in bilico, teatro-danza, “Manifesto della Rivoluzione artistica”, performance e chiusura in musica barocca).
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
A Cagli un intenso momento di teatro e solidarietà sociale. "A. una particolare storia d’amore" è lo spettacolo realizzato dall’Associazione di Volontariato "Il Vascello" che sarà presentato al Teatro Comunale di Cagli domenica 17 settembre 2017 alle ore 18.00.
da Teatro Comunale di Cagli
www.teatrodicagli.it
L'antica Casteldurante celebra il Crostolo, prodotto tipico di Urbania, con una sagra dedicata il 15, 16 e 17 settembre. Stand gastronomici, incontri, dibattiti, mostre e la solita offerta culturale che non manca mai nella città durantina accompagneranno le cuoche della Proloco Casteldurante che proporranno ad ospiti e visitatori il crostolo preparato con la ricetta tradizionale.
da Pro Loco Casteldurante
Con l’autunno alle porte ripartono i Week End Gastronomici di Confcommercio alla scoperta di gusti e località dell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino. La 34^ edizione conferma le passeggiate dell'Aperigiro e propone nuovi ristoranti in località quali Pergola e Sant'Angelo in Vado, mantenendo però da anni il format ed il costo.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
In occasione dell'iniziativa “Musei di Notte” promossa dall'Assessorato alla Cultura di Fossombrone, Unnecessary Productions e Scuola di Musica di Fossombrone presentano il Festival “Brevi incontri con la Musica Antica”.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Al via il nuovo “Road Show” di presentazioni della 52° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco in programma il 29 ottobre, 1, 4, 5, 11, 12 novembre. Prima tappa il 15 settembre a Verona al Cosmo Bike Show, il più importante evento internazionale dedicato alla bicicletta. La presentazione è in collaborazione con MarcheandBike di Acqualagna.
da Fiera Nazionale del Tartufo Bianco
www.acqualagna.com
Antonio Baldelli, segretario provinciale di Fratelli d'Italia, ha raccolto la denuncia dei Sindacati di Polizia sulla carenza di uomini e mezzi in provincia e le ha rappresentate al suo leader Giorgia Meloni, che ha immediatamente preso a cuore la questione, presentando un'interrogazione al Ministro dell'Interno Minniti per richiedere più personale per le Forze dell'ordine nella provincia di Pesaro-Urbino.
da Antonio Baldelli
Fratelli d'Italia
La mostra “Rinascimento Segreto” avrebbe registrato, secondo quanto abbiamo appreso dai media, 48mila visitatori. Non vorremmo che sia avvenuto quanto segue: il visitatore della mostra ad Urbino sia stato registrato anche a Pesaro ed a Fano facendo in tal modo lievitare, anzi, triplicare il numero dei visitatori.
da Urbino al Centro
“Siamo contenti di trovarci tra le 500 amministrazione pubbliche italiane più virtuose nei tempi di pagamento. Le nostre tempistiche si sono infatti notevolmente accorciate rispetto al passato e l’obiettivo è quello di migliorare di anno in anno, nell’ottica di una sempre maggiore celerità della pubblica amministrazione”.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Il brand tutto cantianese “EMOZIONI NATURALI”, ideato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Cantiano, è l’evoluzione naturale di una serie d’incontri e di passeggiate organizzati negli anni, sul tema della NATURA, AMBIENTE e STORIA.
dal Comune di Cantiano
www.comune.cantiano.pu.it
Come era prevedibile, la mozione del consigliere regionale Sandro Bisonni (Misto), che chiedeva il rinvio dell'apertura generale della stagione venatoria nelle Marche a causa della siccità (la preapertura é già iniziata il 2 settembre), è stata bocciata lunedì dal Consiglio regionale.
da Danilo Baldini
Delegato LAC Marche
Venerdì 15 e sabato 16 settembre prossimi, nella sede di Palazzo Battiferri (via Saffi, 42) a Urbino il XXIV Seminario di studi organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini”, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, che quest’anno avrà come tema “TEMPO E SALVEZZA”.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
È notizia di questi giorni, (che storicamente ricordano l’inizio della lotta di Resistenza,8 settembre 1943,negli anni della seconda guerra mondiale, dove migliaia di uomini e donne combatterono e persero la vita per liberarci dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista), che i movimenti neofascisti hanno annunciato che intendono ripetere il prossimo 28 ottobre la marcia su Roma, una data storica profondamente significativa per tutte le terribili conseguenze derivate.
da ANPI sezione "città di Pesaro"
Rigenerazione urbana e Ricostruzione post-sisma: due grandi questioni dell’architettura a scala urbana ed edilizia, a cui a distanza di oltre 2000 anni siamo chiamati ancora oggi a dare risposta.
www.comune.urbino.ps.it
Con l’autunno alle porte ripartono i Week End Gastronomici di Confcommercio alla scoperta di gusti e località dell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
Due campioni per "Impresa e Cultura", Valentina Vezzali e Gianluca Pecchini all’Università di Urbino
Giovedì 14 settembre alle ore 15.00, presso la Sala Consiglio di Palazzo Battiferri a Urbino (Via Saffi, 42) la campionessa olimpica e parlamentare On. Valentina Vezzali tornerà all’Università di Urbino Carlo Bo per il Progetto “Impresa e Cultura” a cui aveva già partecipato nel 2016, per testimoniare i valori della cultura sportiva e di un’arte antica e gloriosa come quella della scherma, vero e proprio vanto del nostro Paese.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
da Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino
www.provincialavoro.it
Prima dell’inizio dell’anno scolastico l’Amministrazione Comunale ha svolto degli interventi di sistemazione in alcune scuole comunali del nostro territorio per permettere agli alunni, ai docenti e al personale scolastico di riprendere le lezioni in ambienti più adeguati e accoglienti.
www.comune.urbino.ps.it
Parcheggi di Santa Lucia e Borgo Mercatale, da lunedì 18 in vigore nuove tariffe per gli abbonamenti
A partire da lunedì 18 settembre entrano in vigore le nuove tariffe per gli abbonamenti dei parcheggi in struttura Santa Lucia e Borgo Mercatale. Le due strutture avranno d’ora in poi costi d’abbonamento diversificati, con tariffe più contenute per Santa Lucia.
www.comune.urbino.ps.it
La XII edizione del prestigioso Premio Nazionale delle Arti, promosso dalla Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, approda ad Urbino dal 14 settembre negli straordinari spazi di Palazzo Ducale grazie alla sensibile e preziosa collaborazione offerta dal suo Direttore, Peter Aufreiter.
da Accademia di Belle Arti di Urbino
www.accademiadiurbino.it
L’estate 2017 non è ancora finita, ma Urbino è già al lavoro per la promozione turistica riguardante la primavera-estate 2018. Su invito di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, e Tiziana Primori, amministratore delegato di Eataly World, ieri il sindaco Maurizio Gambini, l’assessore Vittorio Sgarbi, assieme ai consiglieri delegati Marianna Vetri e Laura Scalbi hanno visitato il cantiere di FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare al mondo che aprirà a Bologna il 15 novembre.
www.comune.urbino.ps.it
Martedì 12 settembre a Washington DC, nel tardo pomeriggio, quando in Italia sarà già trascorsa la mezzanotte, all’Ambasciata d’Italia si parlerà solo di Urbino e delle Marche nella serata di gala che vedrà convergere - come avviene da dodici anni a questa parte - la città che conta: dai conduttori dei programmi tv, gli opinionisti della carta stampata, direttori e presidenti delle Ong, e membri del governo americano.
La pioggia non ha fermato il Club di Brutti. Elezioni e spoglio elettorale regolarmente effettuati anche senza i momenti di musica, la sfilata del Bandino dei Brutti, il corteo e la presenza di Luisa Corna
da Club dei Brutti
www.facebook.com/clubdeibrutti