Sono state approvate durante l'ultimo Consiglio Comunale tre mozioni sulla questione della ferrovia Fano-Urbino. Il tema come sappiamo è molto sentito, e non solo a Fano, ma in tutti i territori interessati. L'approvazione di questi documenti dovrebbe essere un punto di partenza per aprire una discussione seria sulla destinazione di una tratta abbandonata da trent'anni.
Il prossimo 31 ottobre nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale apre la mostra “Enrico Ricci. Personale di pittura e incisioni”. L’inaugurazione è in programma alle ore 17.00. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 26 novembre 2017 (orari: feriali 15-18 / festivi, sabato e domenica 10-13 / 15-18. Chiuso il martedì). La mostra è organizzata a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Urbino.
In occasione della “Fiera Nazionale del Tartufo bianco di Acqualagna”, alla sua 52° edizione, la Riserva naturale statale “Gola del Furlo”, gestita dalla Provincia di Pesaro e Urbino, rinnovando la collaborazione con il Comune di Acqualagna propone un ricco programma di passeggiate guidate accessibili a tutti, dal titolo “Meraviglie d’Autunno alla Gola del Furlo”.
La Fondazione Ermanno Casoli e l’Accademia di Belle Arti di Urbino presentano il 30 e 31 ottobre 2017, presso la sede dell’Accademia, HAND di Francesca Grilli, a cura di Marcello Smarrelli, una working class nata nell’ambito del progetto Arte, tra antropologia e orientamento sinestetico avviato nel maggio del 2016 dal Dipartimento di Arti Visive e ideato da Massimo Vitangeli, professore di Arti Visive.
Vigilia dell’ultimo week end a Sant’Angelo in Vado per la 54° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche, un appuntamento che ha saputo convogliare nell’alta valle del Metauro migliaia di persone negli scorsi tre fine settimana tra eventi green, letture, animazione, tantissimi stand gastronomici e show cooking.
Dal resoconto pubblicato su Il Resto del Carlino di Pesaro e Urbino e relativo all’assemblea del Comitato provinciale dei cinghialai, emerge un quadro scandaloso ed avvilente del rapporto esistente tra politica e mondo venatorio. All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale alla caccia Pieroni, i consiglieri regionali Traversini e Talè (entrambi PD), il presidente della Provincia Tagliolini, ed i sindaci di Fermignano e Urbino, Feduzi e Gambini.
da L.A.C. Marche - La Lupus in Fabula
XIV Giornata Nazionale del Trekking Urbano, a Urbino “A passo di trekking tra misteri e leggende...”
Urbino culla del Rinascimento e scrigno di bellezza, arte e cultura. Ma anche gelosa custode di molti misteri. Il percorso tocca luoghi noti e meno noti della “Città dell’anima” che conservano e spesso celano le tracce di personaggi enigmatici come il conte alchimista Ottaviano degli Ubaldini o il mago John Dee.
Domenica 29 ottobre, Acqualagna, capitale mondiale del tartufo, alza il sipario della 52° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco. Alle ore 10.30 a Teatro Conti si apre la cerimonia inaugurale e Piazza Enrico Mattei si trasformerà nella Piazza al Tartufo, unica al mondo, cuore pulsante della cittadina con gli stand dei commercianti di tartufo fresco e dei ristoratori alle prese con ricette prelibate.
Frutto della collaborazione tra la Start up Synsolution Srl ed il Dipartimento di Economia, società e politica dell’Università degli studi di Urbino, il Convegno che si terrà a partire dalle ore 14 di Venerdì 10 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 a Urbino, è rivolto alle imprese attente al mondo in continua evoluzione e che su questo intendono confrontarsi con docenti universitari, consulenti e imprenditori, allo scopo di delineare i tratti che accomunano le aziende di successo nell’attuale contesto di forte cambiamento.
Dalle ricerche e dagli incontri della Caccia al Teshorror riemergono tragiche storie del passato. Per una sera soltanto si aprirà un varco negli abissi del tempo e dell’oltretomba nel quale sarete risucchiati, per assistere in prima persona - e forse restando coinvolti - a storie che si erano volute seppellire con i loro protagonisti.
dagli Organizzatori
«Potevamo contrastare la criminalità organizzata, destinare miliardi di euro alla scuola, al riassetto del territorio, ai giovani come alle pensioni. Potevamo creare d’incanto decine di migliaia di posti di lavoro. Potevamo destinare ingenti risorse alla prevenzione, alla riduzione del danno e del rischio».
da Sinistra Italiana Pesaro
Lorenzo Santi è il nuovo segretario dell’Unione Comunale del Partito Democratico di Urbino. A termine dei congressi svolti nei dieci circoli urbinati PD, nella serata del 23 ottobre con gli ultimi incontri nei Circoli di Gadana-Cavallino e Pieve di Cagna, Lorenzo Santi, che contendeva la direzione a Federico Scaramucci, è risultato eletto a segretario cittadino del Partito Democratico di Urbino.
da Lorenzo Santi
In questi mesi è in approvazione da parte del Governo centrale , della Amministrazione regionale e dell’ Amministrazione comunale il Bilancio di Previsione annuale 2018 .Il Movimento Urbino al Centro si augura venga data priorità alla copertura finanziaria degli interventi sulla disabilità e sulla non autosufficienza .Interventi che ogni paese civile dovrebbe privilegiare essendo motivo di orgoglio per ogni amministrazione pubblica .
da Urbino al Centro
L'associazione di volontariato per la cultura Fedora presenta una serata dedicata alla traduzione: giovedì 26 ottobre, alle ore 21, negli spazi dello Studio Mjras (in via Tomassini 7/A, vicino al Punto Verde) ci sarà l'incontro dal titolo “Sulla traduzione”, all'interno del ciclo “Sulle orme della parola”.
Torna la nuova edizione di Andar per fiabe, l’amata rassegna - sostenuta da MIBACT e Regione Marche e dall’AMAT in collaborazione con i Comuni del territorio, Provincia di Pesaro e Urbino - che da anni invita bambini e famiglie nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino, per vivere le emozioni di storie fantastiche raccontate da compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
“Grazie al question time al ministro dei Trasporti di questa settimana della collega Arianna Spessotto, abbiamo scoperto che saranno ben 159 gli uffici postali che chiuderanno i battenti sul territorio marchigiano nel quadriennio 2016-2019, sui 4300 soppressi o in via di chiusura in tutta Italia.
Mercoledì 25 ottobre, con LIBRI AL SOLE d’inverno al Caffè del Sole (nella centralissima via Mazzini di Urbino), si apre la rassegna letteraria #aspettandoUCL, una serie di appuntamenti che porteranno il festival Urbino e le Città del Libro a animare il cuore della città, anche durante l’anno.
Con il titolo Le Scene Universitarie per il Teatro in Carcere, torna ad Urbania, il 4 e 5 novembre 2017, il Convegno Internazionale Teatri delle Diversità, organizzato dall’Associazione Teatro Aenigma in collaborazione con il CNTiC Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, con il patrocinio dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, con il sostegno del MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Marche, e con la partecipazione del Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.
Nel pomeriggio di venerdì, gli agenti del Commissariato di Urbino, a seguito di indagini mirate al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto un ventenne urbinate, colto in fragranza di reato di detenzione a fini di spaccio di suddette sostanze, ed hanno denunciato in stato di libertà un ventitreenne, anch’egli urbinate, per il medesimo reato.
La conferenza sulla Rivoluzione d’Ottobre (organizzata da PCI, PRC e Sinistra per Urbino) si è svolta con un'ottima e attenta partecipazione di pubblico.
dagli Organizzatori
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
“Voi siete fortunati ad abitare a Sant’Angelo in Vado e ve lo dice uno che ha girato l’Italia da Bolzano a Ragusa. Qui la qualità della vita è alta, il paese e bellissimo e questo vi deve rendere orgogliosi. È la prima volta che vengo qui ma non sarà di certo l’ultima perché è una terra magnifica”.