Il profilo professionale del docente universitario è un profilo plurale, articolato in differenti competenze relative a tre ambiti: la didattica, la ricerca e l’attività gestionale. Sebbene esista ormai una stretta relazione tra i primi due ambiti, nelle rappresentazioni comuni della docenza universitaria le competenze didattiche sono percepite come accessorie a quelle di ricerca, secondo una logica che attribuisce la responsabilità dello scarso apprendimento esclusivamente allo studente, anziché all’efficacia dell’insegnamento.
Urbino festeggia il Natale 2017 con spettacoli, mostre, animazioni, rievocazioni in costume e mercatini. Il tutto inizierà sabato 2 dicembre, alle 17.30, con l’inaugurazione dell’albero natalizio in Piazza della Repubblica, e lo spettacolo di luci e suoni “White Christmas Dream” (“Sogno di un bianco Natale”), che creerà nel cuore del centro storico un’atmosfera del tutto speciale.
“La Provincia di Pesaro e Urbino, in accordo con i Comuni, destinerà il 50% dei proventi delle sanzioni per violazione dei limiti di velocità sulle proprie strade provinciali, accertati dagli autovelox o da altri strumenti di controllo a distanza, alla manutenzione o messa in sicurezza di quelle stesse strade, anche attraverso segnaletica e barriere”.
Claudio Damiani con “Cieli celesti” (Fazi), Guido Garufi con “Fratelli” (Nino Aragno) e Daniele Piccini con “Regni” (Manni) sono i tre finalisti del Premio Letterario Metauro promosso e sostenuto dall’Unione Montana Alta Valle del Metauro e dai Comuni di Borgo Pace, Fermignano, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Peglio, Petriano, Sant’Angelo in Vado, Urbania ed Urbino.
da Premio Letterario Metauro
Venerdì 10 Novembre dalle ore 9,30 nell’Aula Blu di Palazzo Battiferri si terrà il Convegno “La mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Marche” durante il quale verranno presentati i risultati delle ricerche sulle criticità idrogeologiche e delle modellazioni del rischio idraulico relativi ai corsi d’acqua della Regione Marche, condotte e coordinate dagli Atenei marchigiani per conto e in collaborazione con il Consorzio di Bonifica delle Marche e finalizzate alla stesura del Piano di Bonifica per l'intero territorio regionale.
Andar per fiabe, la rassegna sostenuta da MiBACT, Regione Marche e dall’AMAT in collaborazione con i Comuni del territorio e Provincia di Pesaro e Urbino registra un ennesimo sold out a Fano e continua il suo viaggio nella provincia pesarese domenica 12 novembre alle ore 17 al Salone del Castello di Frontone - new entry nel circuito della rassegna - con Giro giro tondo… un viaggio intorno al mondo.
La Traviata di Giuseppe Verdi inaugurerà l'Anno Accademico dell'Università di Urbino, il 29 novembre alle ore 21,00 al teatro Sanzio alla presenza delle autorità civili,militari e accademiche. La Traviata opera in tre atti di Francesco Maria Piave e musica di Giuseppe Verdi avrà la bella regia della cantante lirica Julija-Samsonova-Khayet.
da Paolo Montanari
“La mitigazione del rischio idrogeologico nelle Marche”. E’ questo il titolo dell’importante convegno organizzato dal Consorzio di Bonifica delle Marche che venerdì mattina vedrà confrontarsi professionisti e ricercatori dell’Università di Urbino e dell’ateneo di Camerino, insieme ai tecnici e i vertici dell’Associazione Nazionale delle Bonifiche e l'Autorità di distretto idrografico dell'Appennino centrale.
da Consorzio di Bonifica delle Marche
Il professor Giovanni Boccia Artieri, Presidente della Scuola di Comunicazione dell’Università di Urbino, è stato nominato con Decreto n. 668 del 15/09/2017 emanato dalla ministra dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, quale membro del "Gruppo di lavoro per la valutazione dei Device personali in classe" che si occuperà di valutare l'impatto delle tecnologie digitali nei processi della didattica.
Nel giugno 2015 la Solidale Cooperativa Sociale di Pesaro stipula un contratto con il Comune di Urbino, prezzo di aggiudicazione 30000 euro annui con scomputo fino a 50000 euro massimo per lavori di adeguamento già previsti in sede di gara e autorizzati dal comune, parliamo di manutenzione ordinaria.
Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.
Un sito tutto nuovo interamente dedicato alle iniziative de “Il Natale che non ti aspetti”, la manifestazione coordinata da Comitato Unpli sezione provinciale di Pesaro e Urbino insieme alle Pro Loco e in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino, che per questa edizione 2017 coinvolge otto realtà territoriali con altrettante iniziative.
È mancato a Bologna il professor Paolo Guidicini, tra i fondatori della Sociologia a Urbino. Ha insegnato Sociologia e Metodologia della ricerca sociale fin dalla nascita dei corsi di Sociologia quando era ancora Istituto Superiore di Scienze sociali che successivamente si è trasformato in Corso di laurea in Sociologia e poi in Facoltà.
Ha preso il via la Winter School organizzata dall’Università degli Studi di Urbino unitamente alla Confartigianato Trasporti e Logistica Marche che ha registrato la partecipazione di 52 membri dell'imprenditoria e della cooperazione, rappresentanti circa 500 imprese con oltre 850 TIR operanti nelle Marche ed in altre zone d'Italia, compresi alcuni tecnici di aziende stradali e delle forze dell'Ordine anche provenienti da altre regioni.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Come e perché si sceglie un libro (titolo, veste grafica, prezzo...)? Cos’è la linea editoriale? È possibile vincere la crisi con un progetto culturale? Quali sono i mestieri dell’editoria? Come sono regolati i rapporti fra autore e editore, fra grafico, editore e autore, fra libreria e casa editrice? E, in definitiva, come si guadagna dai libri?
dagli Organizzatori
La strategia della Riserva naturale statale “Gola del Furlo”, tesa al potenziamento dell’accessibilità e fruibilità per tutti, anche attraverso la Joelette (speciale carrozzina da fuori-strada che permette a persone con disabilità di partecipare ad ‘itinerari condivisi’), ha conquistato il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti, che al termine della sua visita ha chiesto al presidente della Provincia Daniele Tagliolini, al direttore della Riserva Maurizio Bartoli e al responsabile Mario Primavera di presentargli quanto prima un progetto per sviluppare queste tematiche.
L’Amministrazione Comunale ricorda che dal mese di novembre la fascia oraria pomeridiana di libero accesso alla Ztl si prolunga dalle 18 alle 24. L’ingresso dei veicoli, limitatamente all’orario indicato, è consentito da tutti i varchi, compreso il varco 1 di via Matteotti, e la sosta è possibile esclusivamente negli stalli bianchi senza disco orario.
Frutto della collaborazione tra la Start up Synsolution Srl ed il Dipartimento di Economia, società e politica dell’Università degli studi di Urbino, il Convegno che si terrà a partire dalle ore 14 di Venerdì 10 novembre nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 a Urbino, è rivolto alle imprese attente al mondo in continua evoluzione e che su questo intendono confrontarsi con docenti universitari, consulenti e imprenditori, allo scopo di delineare i tratti che accomunano le aziende di successo nell’attuale contesto di forte cambiamento.
Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi al Teatro Comunale di Cagli (Pesaro Urbino), mercoledì 8 novembre 2017 alle 21,00 con "Enigma" per la regia di Silvano Piccardi. La chiave di lettura dello spettacolo è tutta nel sottotitolo: "Niente significa mai una cosa sola": vedremo come ogni elemento reale, ogni dato di conoscenza può rivelarsi "altro" da ciò che sembrava essere.
La bocciofila di via Candigliano ospiterà domenica 12 novembre alle ore 16 la sesta tappa della terza edizione del Gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli organizzato in collaborazione con Asd valli Misa e Nevola ed al quale stanno partecipando quasi duecento persone.
da Unione Sportiva Acli Marche
Un’intera giornata intera dedicata a celebrare i 511 anni dell’Università di Urbino. Alle 11 di venerdì 29 novembre 2017, l’Aula Magna dell’Area Scientifico-didattica “Paolo Volponi” dopo il Gaudeamus Igitur intonato dal Coro 1506 della carlo Bo, vedrà l’intervento del rappresentante degli studenti, quello del personale tecnico-amministrativo e il discorso del rettore Vilberto Stocchi.
Martedì 7 novembre alle ore 18 a Urbino, presso la Montefeltro Libri (via Vittorio Veneto 2), si terrà un incontro con Giuliano Volpe (Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT) a partire dal suo ultimo libro Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini.