Piansevero è stato sempre caratterizzato come quartiere ad alta densità di popolazione non solo residente. Diverse inoltre sono le persone che transitano nel nostro quartiere giornalmente con veicoli di ogni genere o a piedi, essendoci diversi istituti scolastici di ogni ordine e grado, e un’ospedale di rete, che generano un’ importante mobilità all’interno del quartiere.
da Circolo PD Piansevero - Urbino
Martedì 21 novembre 2017 alle 21,00, a Cagli nelle Marche, la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo presenta la commedia NON TI PAGO, uno dei testi più apprezzati della prima drammaturgia di Eduardo De Filippo e ultima regia di Luca De Filippo, prima della sua scomparsa nel novembre del 2015.
Si svolgerà venerdì 17 novembre, alle ore 19, presso Villa Santa Maria (ex asilo) a Serravalle di Carda la presentazione del documentario "Passio - Venerdì Santo a Serravalle di Carda" realizzato dal giornalista videomaker Filippo Biagianti dell'Ufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino.
da Pro Loco - Apecchio
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Due giorni di incontri fra studenti, laureati e aziende e mostrare le opportunità concrete che il mondo del lavoro può offrire ai laureati dell’Università di Urbino. L’edizione 2017 del Career Day dell’Università di Urbino si aprirà il 15 novembre, quando le sale di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 ospiteranno seminari e laboratori di attività volti a fornire informazioni pratiche agli studenti su come approcciarsi al mercato del lavoro.
Mercoledì 15 novembre presso Studio Synthesis/Coworking Urbino alle ore 18.00 Daniela Calisti, esperta Fundraiser, socia Assif - Associazione Italiana Fundraiser, sarà nuovamente ospite di Coworking Urbino per parlarci di Crowdfunding: modalità di reperimento fondi particolarmente indicata per Onlus e Associazioni, ma anche per progetti privati.
Gambini continua a giustificarsi dando la colpa a chi lo ha preceduto. Dopo 3 anni e mezzo é giunta l'ora di agire e non solo di accusare, anzi è passata, ed essendo in forte ritardo annaspa e continua a dare colpe alla precedente giunta per mascherare quella che è una sua inadempienza.
Possiamo partire dal 5 novembre 2016 e dall’articolo pubblicato sui quotidiani locali, nel quale venivano elencati i problemi riguardanti l’Ospedale di Urbino: sede dell’area vasta dislocata a Fano, mancata attivazione della medicina d’urgenza e della geriatria, riduzione degli ambulatori specialistici, liste d’attesa infinite, file estenuanti al pronto soccorso, mancanza di figure apicali di ruolo in molti reparti.
da Urbino al Centro
La riscoperta di un “cantore delle nostre terre” al centro dell’incontro gremito di pubblico svoltosi nella sede dell’associazione Urbino Capoluogo e dedicato allo scrittore e poeta Fabio Tombari, fanese di nascita che trascorse ampia parte della sua vita a Rio Salso, dove morì nel 1989 a novant’anni.
da Associazione Urbino Capoluogo
Martedì 14 novembre alle ore 10,15, l'Accademia di Belle Arti di Urbino ospita l'artista Oscar Piattella in occasione della mostra che si chiuderà il 15 novembre alla Casa di Raffaello.
Mercoledì 15 novembre, alle ore 21.00, l’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione “E.Cappellini”, in occasione del centenario della rivoluzione d’Ottobre, organizza nei locali della propria sede, in via Oddi 11, la proiezione del film Ottobre, regia di Sergej M. Ejzenštein e musica di Dmitrij Šostakovič.
dagli Organizzatori
L’Università Carlo Bo renderà omaggio al Generale di Corpo d’Armata Giorgio Toschi con il conferimento del Sigillo di Ateneo da parte del rettore Vilberto Stocchi. Cerimonia in programma per venerdì 17 novembre alle ore 11,30 nell’Aula Magna del Rettorato.
Dopo la conferenza di Francesco Paolo Di Teodoro su Vitruvio e Raffaello, tenutasi il 20 ottobre scorso a Fano, ecco il secondo appuntamento che il Centro Studi Vitruviani, nell'ambito del progetto “Vitruvio e... Geni e artisti dentro il De Architectura”, propone con l'obiettivo di mettere in evidenza il ruolo fondamentale che Vitruvio, il suo trattato e i suoi insegnamenti hanno avuto nello sviluppo della civiltà occidentale dal Rinascimento ai giorni nostri.
Una straordinaria testimonianza attende gli studenti, i docenti e i cittadini che alle 10 di mercoledì 15 novembre si troveranno nell’Aula Magna dell’Area “Paolo Volponi” dell’Università di Urbino, in Via Saffi, 15, quando il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci terrà la sua conferenza “Legalità a tutti i costi”.
Il profilo professionale del docente universitario è un profilo plurale, articolato in differenti competenze relative a tre ambiti: la didattica, la ricerca e l’attività gestionale. Sebbene esista ormai una stretta relazione tra i primi due ambiti, nelle rappresentazioni comuni della docenza universitaria le competenze didattiche sono percepite come accessorie a quelle di ricerca, secondo una logica che attribuisce la responsabilità dello scarso apprendimento esclusivamente allo studente, anziché all’efficacia dell’insegnamento.
Urbino festeggia il Natale 2017 con spettacoli, mostre, animazioni, rievocazioni in costume e mercatini. Il tutto inizierà sabato 2 dicembre, alle 17.30, con l’inaugurazione dell’albero natalizio in Piazza della Repubblica, e lo spettacolo di luci e suoni “White Christmas Dream” (“Sogno di un bianco Natale”), che creerà nel cuore del centro storico un’atmosfera del tutto speciale.
“La Provincia di Pesaro e Urbino, in accordo con i Comuni, destinerà il 50% dei proventi delle sanzioni per violazione dei limiti di velocità sulle proprie strade provinciali, accertati dagli autovelox o da altri strumenti di controllo a distanza, alla manutenzione o messa in sicurezza di quelle stesse strade, anche attraverso segnaletica e barriere”.
Claudio Damiani con “Cieli celesti” (Fazi), Guido Garufi con “Fratelli” (Nino Aragno) e Daniele Piccini con “Regni” (Manni) sono i tre finalisti del Premio Letterario Metauro promosso e sostenuto dall’Unione Montana Alta Valle del Metauro e dai Comuni di Borgo Pace, Fermignano, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Peglio, Petriano, Sant’Angelo in Vado, Urbania ed Urbino.
da Premio Letterario Metauro
Venerdì 10 Novembre dalle ore 9,30 nell’Aula Blu di Palazzo Battiferri si terrà il Convegno “La mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Marche” durante il quale verranno presentati i risultati delle ricerche sulle criticità idrogeologiche e delle modellazioni del rischio idraulico relativi ai corsi d’acqua della Regione Marche, condotte e coordinate dagli Atenei marchigiani per conto e in collaborazione con il Consorzio di Bonifica delle Marche e finalizzate alla stesura del Piano di Bonifica per l'intero territorio regionale.
Andar per fiabe, la rassegna sostenuta da MiBACT, Regione Marche e dall’AMAT in collaborazione con i Comuni del territorio e Provincia di Pesaro e Urbino registra un ennesimo sold out a Fano e continua il suo viaggio nella provincia pesarese domenica 12 novembre alle ore 17 al Salone del Castello di Frontone - new entry nel circuito della rassegna - con Giro giro tondo… un viaggio intorno al mondo.
La Traviata di Giuseppe Verdi inaugurerà l'Anno Accademico dell'Università di Urbino, il 29 novembre alle ore 21,00 al teatro Sanzio alla presenza delle autorità civili,militari e accademiche. La Traviata opera in tre atti di Francesco Maria Piave e musica di Giuseppe Verdi avrà la bella regia della cantante lirica Julija-Samsonova-Khayet.
da Paolo Montanari