Probabilmente vi sarà capitato di osservare, nelle periferie delle vostre città o delle frazioni, dei cartelli affissi di colore giallo con su scritto: “Area di Rispetto - Caccia regolamentata”. Questi cartelli delimitano le cosiddette Aree di Rispetto Venatorio (A.R.V.), istituite dagli A.T.C. (Ambiti Territoriali di Caccia) per incrementare le specie stanziali in esse presenti, come la lepre, il fagiano o la starna.
Un Natale di grande eventi alla Galleria Nazionale delle Marche. Tante iniziative per riscoprire la cultura rinascimentale che solo un luogo suggestivo come il Palazzo Ducale di Urbino può offrire. Laboratori d'arte, presepe vivente, letture, musica e... pasticceria, per coinvolgere e rendere protagonisti adulti e bambini.
Il futuro della scuola primaria di Trasanni sarà al centro dell’incontro pubblico dal titolo “Scuola primaria di Trasanni: quali prospettive?”, promosso dall’Amministrazione Comunale e previsto per venerdì 24 novembre alle 21 nei locali del centro socio culturale di Trasanni, vicino alla chiesa di Cristo Re.
In vista della prossima Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999), il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino ha organizzato una giornata di studio e riflessione che abbraccia la dimensione storica, sociologica e giuridica del fenomeno a partire dal recente volume La violenza contro le donne nella storia (Roma, Viella, 2017), a cura di Simona Feci e Laura Schettini.
Sabato 25 Novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si concluderà a Fermignano la seconda edizione di M'AMA NON M'AMA. La campagna, promossa e sostenuta dal Comune, si è articolata da metà ottobre attraverso una serie di eventi organizzati dalle quattro associazioni IL VASCELLO, DE.SIDERA, INDIPENDANCE e LUOGHI COMUNI.
dagli Organizzatori
Il Natale che non ti aspetti… a misura di bambino: tante sono infatti le iniziative dedicate ai più piccoli che nel corso del periodo natalizio a margine dei mercatini di artigianato artistico ed enogastronomia si renderanno protagoniste del progetto coordinato dal Comitato provinciale pro loco Pesaro Urbino in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino.
È già iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2017 de Il Natale che non ti aspetti, il progetto coordinato dal Comitato provinciale pro loco Pesaro Urbino in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino per esaltare le produzioni locali di artigianato artistico ed enogastronomiche.
Nella ricorrenza dei 60 anni dei Trattati di Roma, il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Urbino organizza il convegno “Agricoltura sostenibile e biodistretti: sfide e prospettive per lo sviluppo rurale dell’Unione Euroepa” - The ZELDA CONGRESS 2° Congresso Ambiente & Salute - “in programma per il 23 novembre 2017 nell’Aula Blu di Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42.
Martedì 21 novembre, i Carabinieri del Comando Provinciale di Pesaro e Urbino celebreranno la Celeste Patrona dell’Arma “Virgo Fidelis”, con una solenne funzione religiosa alle ore 10.30 presso la Cattedrale cittadina “Santa Maria Assunta”, cui presenzieranno le Autorità civili e militari, una rappresentanza dei Carabinieri in servizio e quelli dell’Arma in congedo e che sarà officiata dal Vicario Don Stefano Brizi.
Al termine di una complessa attività di indagine, durata oltre un anno, gli agenti del Commissariato di Urbino hanno denunciato in stato di libertà un medico veterinario, dirigente dell’Asur Marche Area Vasta 1, in servizio presso il "Dipartimento di Prevenzione - Servizi Veterinari - Servizio di Sanità Animale" di Urbino.
Si è conclusa con un gradito fuoriprogramma per il presidente della Provincia Daniele Tagliolini l’inaugurazione della palestra del liceo scientifico e delle scienze umane “Laurana-Baldi” di Urbino al termine dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza effettuati sulla struttura per un importo di 500mila euro, di cui 350 finanziati dal Miur e 150 stanziati dalla Provincia.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
L'Associazione Rievocazioni Storiche Urbino Ducale come ogni anno dedica il periodo natalizio a una serie di eventi che quest'anno si svolgeranno nella splendida cornice del Palazzo Ducale. Il Duca Federico e la sua corte torneranno protagonisti con la sesta edizione del Presepe rinascimentale - Festa del Duca d'inverno.
Sinistra per Urbino ricorda Antonio Cipollini con affetto e porge ai suoi cari le condoglianze più sentite. Ci è difficile accettare la sua scomparsa. Antonio era intelligente, disponibile e attivo, affrontava i problemi con lo studio e modalità razionali non disgiunti dalla passione e reagiva agli insuccessi con rinnovata fiducia ed entusiasmo.
Al Raffaello di Urbino si apre lunedì 20 novembre la Settimana Internazionale delle Lingue! Nata in passato come Settimana Europea, quest’anno ragazzi e docenti hanno ritenuto importante cambiarle denominazione per ricordare che gli occhi dei giovani vanno oltre qualsiasi confine e guardano ad una grande comunità internazionale che condivide gli stessi problemi e le stesse aspirazioni.
È stato completamente rinnovato il sito www.cst.pu.it del Centro Servizi Territoriale (CSTPU) della Provincia di Pesaro e Urbino, che offre a 56 enti locali del territorio (Comuni e Unioni montane) una vasta gamma di servizi legati all’informatica, alle reti e innovazione, così come servizi informativi e statistici e servizi gestionali (stipendi e previdenza, servizi al personale).
“La lotta alla contraffazione incomincia dalla scuola e dalle informazioni che gli studenti devono avere sul tema della falsificazione dei prodotti”. Lo ha detto Gualtiero Ballarini, titolare dell’omonima azienda della pelletteria, agli studenti dell’Istituto tecnico “Luigi Donati” di Fossombrone, che insieme ai loro insegnanti hanno visitato lo stabilimento produttivo di Lucrezia in occasione del Pmi Day 2017.
Verrà inaugurata sabato 18 novembre, alle ore 10.30, ad Urbino, in via Giro del Cassero, la nuova palestra del liceo scientifico e delle scienze umane “Laurana-Baldi”, dopo i lavori di ristrutturazione ed adeguamento sismico fatti dalla Provincia di Pesaro e Urbino per rendere di nuovo agibile la struttura, completamente danneggiata dalla nevicata del 2012.
Il “Natale che non ti aspetti” 2017/2018 si appresta a prendere il via con 14 eventi, dal 25 novembre al 7 gennaio, messi in rete dal Comitato provinciale Unpli (Unione nazionale pro loco d'Italia) e dalla Regione Marche, con la collaborazione della Provincia di Pesaro e Urbino ed il prezioso lavoro delle pro loco e dei Comuni, con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità di ogni territorio puntando su artigianato artistico e specialità enogastronomiche.
L’Università Carlo Bo renderà omaggio al Generale di Corpo d’Armata Giorgio Toschi con il conferimento del Sigillo di Ateneo da parte del rettore Vilberto Stocchi. Cerimonia in programma per venerdì 17 novembre alle ore 11,30 nell’Aula Magna del Rettorato.
Piansevero è stato sempre caratterizzato come quartiere ad alta densità di popolazione non solo residente. Diverse inoltre sono le persone che transitano nel nostro quartiere giornalmente con veicoli di ogni genere o a piedi, essendoci diversi istituti scolastici di ogni ordine e grado, e un’ospedale di rete, che generano un’ importante mobilità all’interno del quartiere.
da Circolo PD Piansevero - Urbino
Martedì 21 novembre 2017 alle 21,00, a Cagli nelle Marche, la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo presenta la commedia NON TI PAGO, uno dei testi più apprezzati della prima drammaturgia di Eduardo De Filippo e ultima regia di Luca De Filippo, prima della sua scomparsa nel novembre del 2015.