Fuochi sulla collina, martedì al Teatro Sanzio un omaggio a Ivan Graziani

Il Teatro Sanzio ospita Fuochi sulla collina, un omaggio a Ivan Graziani messo in scena dal giornalista Andrea Scanzi e dal figlio del cantautore, Filippo Graziani.
Lo spettacolo rientra anche nel cartellone di Urbino in Musica, terza edizione della stagione musicale promossa dal Comune di Urbino e dall’AMAT.
Pochi musicisti italiani sono stati autenticamente rivoluzionari come Ivan Graziani, il primo a far davvero dialogare rock e cantautorato. Fuochi sulla collina è l’incontro-spettacolo concepito dal figlio Filippo e da Andrea Scanzi, che a teatro ha già portato con successo Giorgio Gaber e Fabrizio De André. Non un tour vero e proprio, ma una serata speciale da sfoggiare quando occorre farlo, nei luoghi giusti, nei contesti giusti, e quale più di Urbino, città cara a Ivan Graziani, può esserlo. Il titolo fa riferimento a una delle canzoni più ispirate della musica italiana, Fuoco sulla collina appunto, ma allude anche alla maniera del tutto personale che aveva Ivan Graziani nel declinare le sue tematiche. Negli anni affollati – i Settanta – in cui la musica d’autore si impegnava dichiaratamente, e a volte didascalicamente, Ivan cercava sempre una via tutta sua: poca politica, ma tanto sociale. Testi immediati, ma per niente semplici. E una capacità rara di inventare trame sonore mai scontate, nonché felicemente azzardate. Lo spettacolo alterna la narrazione di Scanzi alle interpretazioni di Filippo. Entrambi ne ripercorrono la carriera e i mille snodi, cercando di stanare non solo i brani più noti (Lugano addio, Taglia la testa al gallo, Monna Lisa, Pigro), ma anche gli episodi meno famosi: i ritratti stralunati (Io che c’entro), gli squarci di provincia (Scappo di casa), gli scherzi ispirati (Motocross), la smisurata ritrattistica femminile (Paolina) e le incursioni noir (Fango). È stato un pioniere mai banale e goliardicamente rivoluzionario, ironico e dannunziano, eclettico e spiazzante. Nient’affatto etichettabile e per nulla disimpegnato, casomai impegnato a modo suo. Ricordarlo, oltre che è un dovere, è un piacere che Filippo Graziani e Andrea Scanzi concedono a se stessi e condividono con il pubblico.
Biglietti 15 euro, ridotto 12 euro. Informazioni presso biglietteria del teatro 0722 2281 il giorno precedente il concerto dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20, nel giorno di spettacolo dalle ore 16.
Inizio spettacolo ore 21.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2017 alle 18:46 sul giornale del 11 febbraio 2017 - 358 letture
In questo articolo si parla di urbino, spettacoli, ivan graziani, teatro sanzio urbino, amat marche, filippo graziani, andrea scanzi
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aGkf
Commenti

- L'ex Morselli di Pesaro nel nome di Daniele Tagliolini
- Nuova pavimentazione per il percorso pedonale da viale Comandino a viale Di Vittorio
- Congresso provinciale della Lega, Enrico Rossi eletto segretario
- Kevin Clark sarà Academic Ambassador dell'Università di Urbino
- Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, Saltamartini: "Nella nostra regione ci sono risorse e progetti"