Le associazioni ambientaliste marchigiane a tutela del Monte Catria

Il progetto comprende due nuove seggiovie, un nuovo skilift, l’ampliamento delle piste, un impianto di innevamento artificiale, un impianto di illuminazione delle piste, la trasformazione della bidonvia in ovovia.
Le modifiche climatiche e la storia nivologica del Monte Catria non forniscono alcuna garanzia di avere l’innevamento necessario per giustificare il potenziamento delle attività sciistiche. I progetti in questione si vanno ad inserire in un contesto sensibile sia per la sua valenza naturalistica, sia per gli equilibri biologici e le norme vincolistiche che caratterizzano l’area: vincolo idrogeologico, area floristica, area di eccezionale valore vegetazionale paesistico-ambientale, area S.I.C. e Z.P.S., aree con dichiarazione di notevole interesse pubblico. All’interno di un sistema territoriale così delicato è necessario valorizzare l’ambiente in quanto “elemento distintivo” del territorio, garantendo al contempo la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio.
Il futuro dell’area del Catria è lo sviluppo dell’ ecoturismo leggero, sostenibile, legato alla realizzazione del Parco Naturale, previsto da oltre venti anni dalla Regione Marche.
Gli obiettivi di sostenibilità turistica riguardanti l’ambiente naturale sono la salvaguardia del paesaggio e la tutela degli ecosistemi più fragili, la diversificazione di un’offerta turistica che valorizzi le altre risorse territoriali quali il patrimonio artistico, culturale e gastronomico, in modo da distribuire i flussi turistici sulle stagioni. Che valutazione è stata fatta della Capacità di Carico Turistica?
Il potenziamento degli impianti, oltre alla distruzione del bosco, comporterebbe un aumento dell’impatto antropico ed atmosferico nelle piccole frazioni storiche di Foce e Caprile nel comune di Frontone, già parzialmente colpite negli anni passati dalla tentata speculazione edilizia.
Spendere soldi pubblici per una prospettiva improbabile costituisce un danno all’erario di cui qualcuno dovrà rispondere, a maggior ragione in presenza dicon cittadini - sempre sugli Appennini -senza casa, senza scuole, senza stalle, con una economia da ricreare! Con quale faccia sprechiamo soldi che sarebbero più utili per soddisfare queste esigenze primarie?
Pertanto, a fronte di tale previsto sfascio ambientale, non giustificato da interesse pubblico ma con spreco di denaro pubblico, le Associazioni Ambientaliste Marchigiane chiedono che la Provincia di Pesaro Urbino asseveri l’intero progetto in tutte le sue parti alla preventiva Valutazione di Impatto Ambientale. In quella sede ci si confronterà!
L’Alleanza di: Forum Paesaggio Marche, Italia Nostra Marche, Legambiente Marche, Lupus in Fabula, Pro Natura Marche, Terra Mater, WWF Marche

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-02-2017 alle 00:27 sul giornale del 20 febbraio 2017 - 604 letture
In questo articolo si parla di attualità, natura, wwf marche, lupus in fabula, Pro Natura Marche, monte catria, legambiente marche, forum paesaggio marche, italia nostra marche, terra mater, Associazioni ambientaliste, Alleanza delle associazioni ambientaliste marchigiane
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aGBd
Commenti

- Omaggio a Italo Calvino, il Liceo Laurana Baldi nella Biblioteca del Duca Federico
- Temporali e vento forte, allerta meteo prorogata alla giornata di domenica
- Donazione di organi, un dono per la vita, la storia di R. D.
- Sant'Angelo in Vado, il Tartufo d'Oro a due chef delle stelle, Bruno Barbieri e Mauro Uliassi
- Pro Loco, il programma degli eventi in provincia