"Lavoro, salute, un buon contratto. Questa è la nostra missione", conferenza d’organizzazione di Uil Metalmeccanici

La Conferenza è stata aperta dal saluto del segretario UILM di Pesaro Paolo Rossini, in rappresentanza di una provincia che in pochi anni ha triplicato il numero di iscritti. “Quando sono arrivato nel 2009 ho trovato una situazione non facile da gestire, la UILM aveva pochi iscritti specialmente nella zona di Montecchio, ma anziché accettare la realtà l’ho presa come una sfida ed oggi siamo qui, assieme ai nostri delegati e ai funzionari della nostra struttura, a celebrare i risultati ottenuti. Molti mi credono matto per quello che faccio, ma io credo che sia il segreto per cambiare le cose un po’ alla volta; se non ci impegniamo in prima persona a cambiarle, saranno loro a cambiare noi”.
A seguire l’intervento del segretario generale Rocco Palombella, che ha aperto i lavori con una relazione di circa trenta pagine. Pier Paolo Bombardieri, Segretario organizzativo della Uil li ha concluso, incentrando il suo intervento sul bisogno che c’è di sindacato tra la gente. Tra loro, le parole dalla tribuna di Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica che ha ricordato la forza dell’epilogo contrattuale dei metalmeccanici, firmato a Roma lo scorso 26 novembre, perché firmato unitariamente.
LA NECESSITÀ’ DI UNA MOBILITAZIONE
“Abbiamo rinnovato un contratto che guarda non tanto al presente – ha sottolineato Rocco Palombella – ma che si proietti nel futuro”. Ma il leader della Uilm ha indicato anche il da farsi nei giorni a venire: “Dobbiamo far partire da questa nostra assise un percorso volto a definire una piattaforma che si faccia carico dell’emergenza del lavoro esistente nel Paese, predisponendo azioni di tutela e a favore della coesione sociale”.
“Si tratta – ha precisato il leader sindacale – di una grande fase di consultazione generale per arrivare ad una giornata di mobilitazione di tutte quelle forze che condividono il nostro progetto basato su Lavoro, Sviluppo e Ammortizzatori sociali!”. Palombella ha ricordato l’epilogo positivo della vertenza contrattuale dei metalmeccanici fondata su un’intesa unitaria sottoscritta il 26 novembre del 2016: “Nei prossimi giorni – ha detto – finita la nostra conferenza, dobbiamo aprire immediatamente una discussione con Fim e Fiom. L’obiettivo sarà quello di coinvolgere Cgil, Cisl, Uil sui temi del lavoro, dello sviluppo e degli ammortizzatori sociali. Lo dobbiamo fare noi, perché abbiamo una grande responsabilità. Abbiamo la responsabilità del rilancio del lavoro industriale, della difesa dei posti di lavoro, e soprattutto, ripeto, della coesione sociale di questo Paese”.
Infine, l’azione sindacale da realizzare con maggior vigore nei momenti di instabilità politica: “Noi siamo convinti – ha concluso Palombella – che dobbiamo continuare a rivolgere la nostra attenzione ai temi che affliggono il nostro Paese e concentrare le nostre azioni nella difesa degli interessi di chi rappresentiamo: cittadini e lavoratori”.
FRANCHI E LA GESTIONE DEL CONTRATTO
“La firma del Ccnl dei metalmeccanici è stato un grande risultato – ha ribadito Stefano Franchi, il Dg di Federmeccanica – ma è solo il primo passo per la gestione del contratto stesso. Ce l’abbiamo fatta gestendo bene relazioni sindacali che sono diventate eccellenti anche dal punto di vista umano. Venivamo da una situazione bellica dal punto di vista industriale in cui la lunga crisi aveva determinato la chiusura di almeno il 25% delle aziende del nostro settore. Ora c’è un contratto esigibile, perché condiviso da tutti quelli che lo hanno firmato”. Franchi ha insistito su quello che deve essere l’industria del domani: “Per cambiare, prima che ci cambino gli altri – ha chiosato – è fondamentale investire in formazione, conoscenza, innovazione”.
BOMBARDIERI ED IL SINDACATO APERTO
“Il contratto dei metalmeccanici – ha esordito Pier Paolo Bombardieri – ha rappresentato per molte altre categorie impegnate nel rinnovo contrattuale il modello da eguagliare. E ciò è accaduto proprio mentre il mondo mostrava realtà che tendevano a chiudersi in sé stesse, come è successo agli Usa con l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca e con la Brexit dalla Ue. Rispetto a questa difficile situazione internazionale è bene aprirsi e non chiudersi. Proprio il sindacato può contribuire ad un nuovo modo di essere, aprendosi alle realtà che finora sono state fuori, o non considerate. E per farlo è necessario che i corpi intermedi, com’è il sindacato, si aprano dall’io al noi e continuino a stare dalla parte dei più deboli”. Bombardieri ha prefigurato quello che deve essere la prospettiva sindacale:
“Dobbiamo darci da fare – ha concluso – per progettare il cambiamento non solo economico, ma anche sociale della nostra gente, indicando un modello di sviluppo e anche di rinnovate politiche industriali. Sì c’è molto da fare per il nostro sindacato”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-02-2017 alle 10:31 sul giornale del 23 febbraio 2017 - 251 letture
In questo articolo si parla di lavoro, politica, salute, pesaro e urbino, uil pesaro, UIL metalmeccanici, buon contratto, Conferenza d’Organizzazione
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aGGR
Commenti

- L'ex Morselli di Pesaro nel nome di Daniele Tagliolini
- Nuova pavimentazione per il percorso pedonale da viale Comandino a viale Di Vittorio
- Congresso provinciale della Lega, Enrico Rossi eletto segretario
- Kevin Clark sarà Academic Ambassador dell'Università di Urbino
- Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, Saltamartini: "Nella nostra regione ci sono risorse e progetti"