XI Giornata nazionale del polline, i docenti di 6 istituti superiori visiteranno il "Centro di monitoraggio pollinico"

centro pollinico 2' di lettura 17/03/2017 - Martedì 21 marzo, in occasione della XI Giornata nazionale del polline, il “Centro di monitoraggio pollinico” della Provincia di Pesaro e Urbino, unico in Italia a far capo ad un’amministrazione provinciale, aprirà le porte della propria struttura ai docenti in materie scientifiche di 6 istituti superiori (liceo scientifico “Marconi” di Pesaro, liceo classico “Mamiani” di Pesaro, istituto agrario “Cecchi” di Pesaro, liceo scientifico “Laurana - Baldi” di Urbino, Istituto omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania e liceo scientifico “Torelli” di Pergola) che nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 avvieranno un progetto didattico sul riconoscimento dei pollini allergenici.

Obiettivo dell’iniziativa, avviata in collaborazione con l’Ufficio Istruzione scolastica, è da un lato coinvolgere i giovani su una problematica rilevante sul piano sanitario come le allergie da polline (in costante incremento), dall’altro condividere il know-out del Centro con studenti che potrebbero essere interessati in futuro ad approfondire una disciplina scientifica multisettoriale come quella della palinologia, fortemente legata al mondo della ricerca sia a livello nazionale che internazionale. Ai docenti verrà illustrato il funzionamento tecnologico, il metodo di rilevazione e l’utilizzo del campionatore pollini.

Da 13 anni il “Centro di monitoraggio pollinico”, gestito dall’Ufficio “Autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Gestione progetti per la sostenibilità ambientale e l’educazione ambientale” della Provincia, coordinato da Salvatore Circolone con il supporto scientifico della ricercatrice Emanuela Camiletti, svolge attraverso la sua “stazione di rilevamento permanente” un importante servizio di prevenzione, divulgando settimanalmente bollettini pollinici che permettono alle persone allergiche di monitorare la concentrazione stagionale delle principali specie vegetali allergeniche, offrendo anche consigli utili.

Il bollettino, già consultabile su www.provincia.pu.it/ambiente/aria/qualita- dellaria/bollettino-pollini/, verrà inviato on line dal 21 marzo a 150 farmacie e parafarmacie del territorio provinciale, per essere messo a disposizione dei cittadini interessati.

Negli anni il Centro di monitoraggio, unico nel territorio provinciale e secondo nelle Marche, ha contribuito ad ampliare i dati delle maggiori reti nazionali di rilevamento, utili anche per studi scientifici sul cambiamento climatico e sulle variazioni della biodiversità vegetale. Interessante la collaborazione avviata nel 2015 con la stazione di monitoraggio pollinico di Castel di Lama gestita dall’Arpam e con il “Centro di monitoraggio aerobiologico” gestito dall’Università di Roma “Tor Vergata” aderendo al progetto “Allergy monitor” che raffronta i dati delle osservazioni polliniche con la registrazione dei sintomi.

Per maggiori info sull’attività del Centro o sul progetto didattico curato da Emanuela Camiletti tel. 0721.3592456 – 2733 – 700041.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-03-2017 alle 12:21 sul giornale del 18 marzo 2017 - 400 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, urbania, pergola, provincia di pesaro e urbino, scuole, polline, XI Giornata nazionale del polline

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHxq





logoEV
logoEV