Tornano le Giornate FAI di Primavera, il programma a Urbino e Castelcavallino

giornate fai di primavera 2017 4' di lettura 23/03/2017 - Anche quest’anno torna l’appuntamento più importante del FAI. Per l’occasione, ad Urbino si aprono al pubblico Palazzo Odasi Bonaventura - casa della poesia, la Cappella Musicale S.S. Sacramento, il borgo di Castelcavallino e la Pieve di San Cassiano.

La prima edizione delle Giornate FAI di Primavera risale al 1993 – spiega la Capodelegazione FAI Pesaro Urbino Fiammetta Malpassi – quindi quest’anno sabato 25 e domenica 26 marzo si festeggia la 25ª edizione delle Giornate: un traguardo importante, un successo sempre crescente, tanto da diventare uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano.

L’obiettivo che le ha ispirate è sempre più vivo: accompagnare gli italiani alla riscoperta della bellezza che li circonda e che spesso non si conosce o non si vede e vivere insieme una vera e propria festa di piazza della cultura!

Si tratta del più importante evento nazionale del FAI di sensibilizzazione e di raccolta pubblica di fondi: nella nostra Provincia, grazie all’impegno di tanti Volontari (circa 80) e Apprendisti Ciceroni (circa 350) saranno aperti ben 16 siti in 6 località: chiese, palazzi, ville e giardini o interi borghi, come nel caso di Castelcavallino.

PROGRAMMA Urbino

***

Palazzo Cappella Musicale SS. Sacramento
Via Valerio, 9
Orario sabato
10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30
Orario domenica
10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30

Descrizione
L’edificio fu fatto erigere dal Cardinal Albani nel 1730 come Casa per le Maestre Pie e insiste su una precedente costruzione trecentesca di cui a pianterreno affiorano i resti. Il Palazzo è attualmente sede della Cappella Musicale del SS. Sacramento che, istituita già nel 1300 come servizio al Duomo, è una delle più antiche istituzioni della Città. Fu poi nel 1507 dotata dal Duca Guidobaldo I della Cartiera di Fermignano allo scopo di provvedere ai Maestri di Cappella, ai musicisti e ai cantori.

Visite guidate
Visite a cura degli “Apprendisti Ciceroni”: Istituto Superiore Raffaello – Urbino; Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “ Laurana Baldi”- Urbino.

Iniziative speciali
Intermezzi musicali inerenti l’attività della Cappella Musicale.



Palazzo Odasi Bonaventura
Via Valerio, 7
Orario sabato
10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30
Orario domenica
10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30

Descrizione
Costituisce uno dei più estesi complessi edilizi civili risalenti al 1400/1500. L’edificio è leggibile in modo frammentario a causa della stratificazione dei rinnovamenti strutturali e delle destinazioni improprie date alla struttura. L’unica parte completamente originale è il portico prospicente la piazzetta Valerio con colonne sormontate da capitelli ionici e un soffitto ligneo dipinto, a cassettoni. Nel soffitto sono dipinti gli emblemi federiciani e le iniziali del Duca. Evidente è la rassomiglianza con il loggiato del Pretorio di Pilato raffigurato nella Flagellazione di Piero della Francesca. Di notevole interesse architettonico è il cortile trecentesco di armoniche proporzioni.

Visite guidate
Visite a cura degli “Apprendisti Ciceroni”: Istituto Superiore Raffaello – Urbino; Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “ Laurana Baldi”- Urbino.

Iniziative speciali
Sabato, h.16 – Palazzo Odasi Bonaventura – Casa della Poesia. Prof. Umberto Piersanti: “Poesia, Arte e Paesaggio”. h.16,30: Loggiato Palazzo Odasi Bonaventura – “FAI Jazz” in collaborazione con Urbino Jazz Club. Massimo Valentini, sassofoni e percussioni – Patrick Antoniucci , chitarra ed elettronica



Castelcavallino e Pieve di San Cassiano
Via Mari,6
Anteprima VENERDI 24
15.00 – 18.30
Orario sabato
10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30
Orario domenica
10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30

Descrizione
Il Castello di Cavallino sorge su un piccolo colle a 7km da Urbino, in posizione dominante sulla Valle. Con la sua importante posizione di controllo sul fiume Foglia, fu nel tempo luogo di contesa tra i Malatesta e i Montefeltro. Dell’antico castello restano tracce del Mastio e della fortificazione, nonché il portale a sesto acuto tra il Mastio e la chiesetta della Beata Vergine del Soccorso, luogo caro alle famiglie cavallinesi. La Pieve di San Cassiano,come tante altre Pievi, fu costruita su un sito romano intorno al secolo XII. Il ritrovamento di una base marmorea per statua con iscrizione riferita a Pallade Atena fa supporre che la Pieve sorga su un tempio dedicato alla dea.

Visite guidate
Visite a cura degli “Apprendisti Ciceroni”: Liceo Artistico Scuola del Libro – Urbino

Iniziative speciali
Venerdì, h. 16,30: “Castel Cavallino, il Borgo e la Pieve” raccontati dalla dott.ssa Anna Fucili
Sabato, h.16/17,30: Dott. Roberto Borgiani: “Pascoli e Cavallino. Parole e immagini”.
Domenica, h. 16: Pieve di San Cassiano. Dott.ssa Maria Rosaria Valazzi e dott.ssa Bonita Cleri: “Omaggio a Frà Carnevale”.
Venerdì, sabato e domenica: Esposizione di elaborati prodotti dagli allievi degli istituti: Accademia di Belle Arti – Urbino, Liceo Artistico Scuola del Libro – Urbino, ISIA Istituto Superiore per le Industrie Artistiche – Urbino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2017 alle 18:42 sul giornale del 24 marzo 2017 - 574 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino, Fondo Ambiente Italiano, FAI - Fondo Ambiente Italiano, giornate fai di primavera

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHLt





logoEV
logoEV