Giornata Mondiale sull'Autismo, la città di Urbino si tinge di blu

Giornata mondiale sull'Autismo, la città di Urbino si tinge di blu 2' di lettura 28/03/2017 - La Città di Urbino si accende di blu in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile sancita dall’Assemblea Generale dell’ONU.

Fino a domenica 2 aprile le luci del centro storico saranno colorate di blu, il colore scelto come riferimento per l’autismo, per testimoniare il desiderio di conoscenza di una sindrome sempre più diffusa. Inoltre, molti commercianti del centro storico si sono resi disponibili ad esporre dei palloncini blu contribuendo all’azione di sensibilizzazione sul tema.

Lunedì mattina alcuni classi dell’Istituto comprensivo Pascoli hanno partecipato a un primo laboratorio, al termine del quale hanno impresso le loro impronte blu su un grande lenzuolo che verrà esposto durante le iniziative legate alla Giornata sull’Autismo nelle sale del Collegio Raffaello.

Il prossimo appuntamento “Basta un sorriso”, organizzato dal Legato Albani, sempre dedicato alle scuole, è oggi, mercoledì 29 marzo, alle 9 a Collegio Raffaello. Il dottor Alessandro Bedini, psicologo psicoterapeuta responsabile del servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera Asur Area Vasta 1, incontrerà i ragazzi dell’Istituto comprensivo Pascoli e li dirigerà in laboratori specifici nei quali sperimenteranno percorsi psico-sensoriali volti alla consapevolezza della sindrome.

Giovedì 30 marzo incontro aperto a tutta la cittadinanza alle 17.30 a Collegio Raffaello con il “Cineautismo”, organizzato dall’associazione Omphalos Autismo e Famiglie: verrà proiettato il film tematico “Jack of the Red Hearts”, seguirà un dibattito con Gianfilippo Di Benedetto, presidente dell’associazione Omphalos Autismo e Famiglie, Benedetta Bonci, coordinatrice del Centro Autismo di Urbania, e Massimo Giovanelli, testimonial di Cinautismo 2017, 27 volte capitano della Nazionale Italiana Rugby e testimonial mixed ability.

«Anche quest’anno – spiega Raffaella Vittoria, consigliere incaricato per le Pari Opportunità – l’Amministrazione Comunale ha voluto testimoniare la propria attenzione e vicinanza nei confronti delle persone affette da autismo e alle loro famiglie. Le iniziative si rivolgono in particolare alle scuole, perché le istituzioni hanno la responsabilità di educare i cittadini fin da giovani a sapersi relazionare con chi ha delle difficoltà e a saperlo accogliere. Tutto ciò passa attraverso la conoscenza degli aspetti che rendono “speciali” le persone affette dalla sindrome. Questo è il messaggio che vorremmo trasmettere attraverso le varie iniziative che abbiamo organizzato».






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2017 alle 21:08 sul giornale del 29 marzo 2017 - 445 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino, autismo, Giornata Mondiale sull'autismo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHWl





logoEV
logoEV