Si è svolto domenica il Congresso provinciale Confesercenti: rinnovate tutte le cariche

congresso provinciale Confesercenti Pesaro e Urbino 6' di lettura 08/05/2017 - Si è svolto domenica 7 maggio alle 9.30 nell’aula magna dell’Ist. “Santa Marta e G. Branca” il Congresso Provinciale di Confesercenti che, come ogni cinque anni, ha visto il rinnovo delle principali cariche dell’Associazione:

la carica di Direttore Provinciale passa dalle mani di Roberto Borgiani, direttore dell’Associazione provinciale già dal 2009, a quelle di Giorgio Bartolini mentre la Presidenza passa da Alfredo Mietti, non più candidabile per norma statutaria, a Pier Stefano Fiorelli, già presidente della Confesercenti della zona di Fano e Vice Presidente Provinciale.

"Per quanto mi riguarda - ha afferma Roberto Borgiani durante il suo saluto - ho deciso di lasciare l'incarico di Direttore provinciale che ho ricoperto negli ultimi otto anni, anni di grande impegno, di soddisfazioni e di passioni, per dedicarmi un po’ più approfonditamente alla Confesercenti Regionale. Voglio, in questa sede, ringraziare tutti i dipendenti, i collaboratori, la Camera di Commercio e tutte le amministrazioni, per l'aiuto che mi è stato dato e per l’appoggio concesso all’Associazione. Sono sicuro che Giorgio Bartolini, già Direttore della Confesercenti Montefeltro, e che da oggi sarà anche il nuovo Direttore Provinciale, saprà fare assai bene".

Il congresso ha ospitato, nella prima parte, anche la relazione del Presidente uscente Mietti che aveva per oggetto “I cambiamenti in atto nel commercio e nel turismo”:

"La situazione nella nostra provincia - ha spiegato il Presidente uscente Alfredo Mietti - al pari di quella nazionale, è stata e resta molto difficile. Gli effetti della pesantissima crisi economica li viviamo ancora nei nostri settori in termini di riduzione del PIL locale, dell'occupazione e di conseguente calo dei consumi. Per quanto ci riguarda abbiamo cercato di stare il più possibile vicino alle nostre imprese, fornendo servizi di qualità ed a costi ragionevoli, sia di tipo tradizionale che di tipo innovativo, fornendo assistenza in ogni campo, amministrativo, sindacale, legale, assicurativo e continueremo su questa linea affinando i nostri mezzi. Ma molto ci aspettiamo dal sistema pubblico con cui abbiamo intrattenuto fin qui buoni rapporti, che può e deve dare ancora molta attenzione alla piccola e media impresa superando del tutto quel clima di sospetto, se non addirittura di diffidenza, nei confronti del lavoro autonomo che ha pervaso certo pensiero politico. Anche con le nostre principali città il rapporto è spesso complesso. A Pesaro si è fatto bene sul piano della promozione della città e della organizzazione di eventi. Molto si sta facendo nel miglioramento delle infrastrutture e degli arredi. E interventi apprezzabili per il sostegno all'apertura di nuove imprese. Più discutibili ci sono apparse certe misure urbanistiche per il centro storico, l'entusiasmo per l'apertura di nuove grandi catene commerciali, le politiche di riconversione delle strutture alberghiere. E resta aperta ancora la ferita del trasferimento del mercato a cui manca ancora il tanto atteso parcheggio, una redistribuzione dei settori ed una forte azione di promozione. A Fano, dove sviluppiamo la nostra manifestazione di accoglienza e promozione più importante con “Il festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce”, si tratta di uscire dallo stallo di una situazione complicata nella quale la funzione di città di servizi e di turismo deve essere ripensata puntando sulle qualità e le peculiarità della città che pure sono tante.
A Urbino si è partiti con un certo entusiasmo per la forte novità della situazione amministrativa che vede, tra le altre cose, un imprenditore alla guida della città. Certo le aspettative erano alte ed il confronto con i problemi quotidiani è cosa ben diversa dai proclami. Ma noi vogliamo rispettare gli sforzi di innovazione e sviluppo. Così come lo sforzo per creare una serie di eventi, fra i quali da ultimo, finalmente, la mostra “Rinascimento segreto”.
Certo, però, che non possiamo tollerare che l'Amministrazione abbia rapporti privilegiati con alcuni e non sia trasparente con la nostra organizzazione. Ci limitiamo a segnalare, fra i problemi irrisolti e semmai aggravati, lo stato critico dei rapporti fra la Città e la direzione del Polo Museale Regionale a cui fa capo la gestione del Palazzo ducale. Situazione a cui bisogna pur porre rimedio specie in vista della organizzazione delle celebrazione per l'anniversario della morte di Raffaello che possono essere un momento di grande importanza per l'economia urbinate e per quella del territorio".


Lo stesso Mietti, ha infine voluto salutare "colleghi, dipendenti e tutti quanti mi hanno sostenuto ed aiutato in questi anni. Come sapete, anche per i vincoli statutari, lascio la presidenza provinciale dopo tanti anni di impegno. In questi ultimi otto anni abbiamo passato momenti difficili, ma anche momenti di entusiasmo ogni qualvolta abbiamo intercettato una opportunità di crescita o superato una incertezza. Abbiamo perfezionato un percorso di risanamento e di rigore che ci permette di consolidare, nonostante la peggior crisi economica dal dopoguerra, una associazione viva e vivace. Oltre 2000 imprese iscritte e oltre 1000 soci pensionati; 8 sedi territoriali; quasi 70 dipendenti. Una società di servizi che fornisce sostegno, nei diversi settori, a oltre 1300 imprese. Un centro di formazione che è un punto di qualità e di eccellenza a livello regionale. Una cooperativa di garanzia con oltre 5000 soci. Un patronato ITACO trasformato e rilanciato dalla fusione con EPASA. Un CAAF che ogni anni eroga centinaia e centinaia di prestazioni a imprese e cittadini. Siamo presenti e ben rappresentati su tutti i tavoli istituzionali di discussione e progettazione. Siamo, quindi, attrezzati per vincere anche la difficile sfida del futuro e sono sicuro che sarà così".

I lavori sono terminati, infine, con il rinnovo delle cariche: elezioni, riservate ai delegati provinciali Confesercenti, del presidente e dei componenti la presidenza provinciale dell’Associazione.

Queste le principali novità:
- Alfredo Mietti diventa Presidente Provinciale Onorario
- Andrea Falconi è Vice Presidente Provinciale
- Pier Stefano Fiorelli è il nuovo Presidente Provinciale
- Tiziano Pettinelli è il nuovo Vice Direttore Provinciale
- Giorgio Bartolini è il nuovo Direttore Provinciale
- La nuova giunta Provinciale è composta da: Pier Stefano Fiorelli, Alfredo Mietti, Enzo Rosati, Andrea Falconi, Paolo PagniniGiorgio Bartolini, Roberto Borgiani e Tiziano Pettinelli.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2017 alle 09:17 sul giornale del 09 maggio 2017 - 294 letture

In questo articolo si parla di attualità, congresso provinciale, confesercenti Pesaro-Urbino, confesercenti pesaro e urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aI96





logoEV
logoEV