All'Associazione Fedora incontro con Marco Cangiotti e Giuliano del Sorbo

2' di lettura 07/06/2017 - L'associazione Fedora torna con un nuovo appuntamento giovedì 8 giugno, alle ore 21, negli spazi dello Studio Mjras (in via Tomassini 7/a, Urbino), per parlare della parola e della lingua all'interno del ciclo “Sulle orme della parola” con il professor Marco Cangiotti e l'artista Giuliano Del Sorbo.

Come nelle precedenti edizioni, la serata, a ingresso gratuito, è introdotta da Lucia Pretelli e Roberto Bua con un breve intervento su “parole in libertà” (lapsus, errori, trasgressioni linguistiche, etimologie).

Marco Cangiotti, direttore del Dipartimento di Economia, Società, Politica e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università di Urbino, introduce il tema centrale del “logos”, in greco parola. “Aristotele aveva detto che ciò che distingue l’uomo da tutte le altre creature viventi era il fatto di essere “Logon echon” cioè capaci di parola. Giovanni dice: “All’inizio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio”. Al centro del mistero della parola che si fa corpo c’è la perfetta identificazione tra parola e l’oggetto che essa indica”, spiega la nota di introduzione all'incontro.

Nell’occasione, viene inaugurata la mostra “Corpus” di Giuliano Del Sorbo, artista inglese di nascita e pesarese di adozione, che fa dono al pubblico di una performance, dipingendo in diretta un grande quadro figurativo. Durante la performance si possono ascoltare alcuni testi di san Giovanni della Croce letti da Lucia Ferrati. Il tema più frequentato dall’artista è il corpo umano nelle cui proporzioni e armonie egli vede un riflesso della creazione divina. Del Sorbo associa all’esercizio quotidiano della pittura e del disegno la ricerca costante di risposte alle domande dell’uomo, percorrendo i territori della filosofia, della sociologia e della religione.

La mostra rimarrà aperta fino al 22 giugno con il seguente orario: da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

La serata si conclude con una degustazione offerta da “La bottega del gusto” di Giacomo Polidori che sceglie prodotti di alta qualità, provenienti in particolar modo dalle terre di Urbino.

La serata è a ingresso libero. Chi intende sostenere la realizzazione degli incontri si può iscrivere all’associazione con una quota annuale di 20 euro.

Il prossimo appuntamento si svolgerà giovedì 15 giugno.


   

da Associazione Fedora Urbino
Associazione di volontariato per la cultura





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2017 alle 00:00 sul giornale del 07 giugno 2017 - 405 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, urbino, associazione di volontariato, giuliano del sorbo, Marco Cangiotti, associazione fedora

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aJ67





logoEV
logoEV