Ciclo di eventi dell'Università di Macerata alle terme romane di Sant'Angelo in Vado

emanuela stortoni 2' di lettura 03/07/2017 - In occasione della XVII Campagna di scavo archeologico dal 3 luglio al 29 luglio nell’Area delle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado) in località Colombaro l’équipe del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, diretta da Emanuela Stortoni, organizza anche quest’anno, in collaborazione col Comune di Sant’Angelo in Vado, un ciclo di eventi per la valorizzazione dell’area archeologica tifernate dal titolo "Vado per la città antica"

Ecco il programma:

Facciamo il punto: incontri con gli archeologi a cadenza settimanale, ogni mercoledì - 5, 12, 19, 26 luglio, dalle ore 18 alle 19 -, nell’Area delle Terme romane in località Colombaro, per aggiornare costantemente la cittadinanza sui risultati conseguiti nel corso dello scavo archeologico.

I lunedì dell’archeologia: ciclo di incontri-dibattito a cadenza settimanale, ogni lunedì sera alle ore 21,30 presso la sala di S. Caterina delle Bastarde di S. Angelo in Vado, tra esperti - 3 luglio (Prof.ssa E. Stortoni), 10 luglio (Prof. P. Feliciati), 17 luglio (Prof. E. Catani), 24 luglio (Prof. S. Sisani) - e cittadinanza su temi relativi all’archeologia, alla storia, alla tutela e alla valorizzazione di Tifernum Mataurense.

La domus del Mito tra terra e cielo: incontro a inizio campagna di scavo - giovedì 13 luglio alle ore 21 -, nel piccolo piazzale antistante l’entrata della ‘Domus del mito’ a Campo della Pieve, per riconoscere, con l’aiuto di archeologi e cultori di astronomia, eroi e dei del mondo mitologico greco e romano tra le costellazioni celesti (in collaborazione col Gruppo Archeologico dell’Alta Valle del Metauro).

Tra le segrete stanze della domus: incontro a metà campagna di scavo - giovedì 20 luglio 2017 alle ore 21 -, presso il Campo della Pieve, nella ‘Domus del mito’, per curiosare nella vita quotidiana di un ricco patrizio romano.

AperiTerme: incontro serale di fine scavo nell’Area delle Terme romane in località Colombaro - giovedì 27 luglio alle ore 20 -, tra gli archeologi e la cittadinanza, per una passeggiata tra gli ambienti delle terme romane e per un momento di musica e degustazione enogastronomica.


   

da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2017 alle 00:00 sul giornale del 03 luglio 2017 - 1475 letture

In questo articolo si parla di cultura, università, area archeologica, macerata, università di macerata, sant'angelo in vado, terme romane

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKRx





logoEV
logoEV