Ad agosto ritornano a Urbino le atmosfere rinascimentali della 36° Festa del Duca

festa del duca urbino 2' di lettura 17/07/2017 - La 36° Festa del Duca si aprirà la sera dell’11 agosto con l’iniziativa TEATRO A PALAZZO DUCALE che arricchirà l’offerta turistico/culturale urbinate. Fino al 14 agosto si potrà vivere di nuovo l’atmosfera rinascimentale che tornerà ad animare i severi palazzi, i vicoli tortuosi, le suggestive piazzette del centro storico che ritroveranno così suoni e immagini di un passato nei fatti sempre presente.

La rievocazione storica del “GIOCO DELL’AITA” (gioco militaresco di destrezza e forza praticato, per più di duecento anni, dalla Legione Metaurense in onore del Duca Federico), che ha avuto il riconoscimento del MIBACT ed è stato inserito nella lista delle 15 rievocazioni più importanti d’Italia, verrà proposta nella suggestiva cornice di Borgo Mercatale (lunedì 14 Agosto - ore 21.00) e si concluderà con spettacolari coreografie pirotecniche rinascimentali.

Come da tradizione le piazze e i vicoli torneranno ad essere animati da artigiani e mercanti, locande e giardini rinascimentali proporranno piatti di ieri e di oggi. Spettacoli di musica, di strada, danza, scherma, parate e cortei storici, intrattenimenti per bambini, laboratori, mostre, mercati storici e fiera del Duca, animeranno il cuore della città ducale. Immancabili i tornei storici, quello dei “Tamburi Ducali” ed il Torneo della Cortegiania degli Arcieri della Compagnia Feltria “Aquile Ducali” riconosciuto dal FITAST.

Come anticipato, tornerà a Palazzo Ducale il Teatro di Corte. Quattro giornate dedicate a Shakespeare, a Boccaccio e a Dante: 11 agosto, ore 21.00 - anteprima del Festival -recital di Alessio Boni “Sonetti d’Amore” di W. Shakespeare; 12 agosto recital di David Riondino “Bocca Baciata non perde ventura” dal “Decameron” di Boccaccio; 13/14 agosto recital di Claudio Tombini “Tutto Dante”. A breve prevendite disponibili online. Palazzo Ducale sarà animato anche da reading poetici dedicati a Dante nelle Sale di Palazzo Ducale (tutti i giorni alle ore 11.00 e ore 18.00).

La “Caccia al Teshorror” animerà la notte del Duca, il 13 agosto, serata in cui gli spettacoli si protrarranno fino alle prime luci dell’alba.

Nei tre giorni della festa, Fortezza Albornoz sarà animata dagli accampamenti del gruppo Storico Carnevale di Ivrea e dai Balestrieri di Senigallia che permetteranno a grandi e piccini di cimentarsi nel tiro con la Balestra.

Urbino, città ideale del Rinascimento che ha visto nascere e formarsi il genio di Raffaello, si offre quale naturale palcoscenico ai tanti eventi proposti e toccherà al viaggiatore curioso aprire di volta in volta il sipario e ritrovare il piacere della scoperta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2017 alle 00:00 sul giornale del 17 luglio 2017 - 786 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, comune di urbino, festa del duca, Rinascimento, festa rinascimentale, centro storico urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aLim





logoEV
logoEV