A Fermignano il convegno "Vitruvio e Bramante"

vitruvio e bramante 1' di lettura 11/11/2017 - Dopo la conferenza di Francesco Paolo Di Teodoro su Vitruvio e Raffaello, tenutasi il 20 ottobre scorso a Fano, ecco il secondo appuntamento che il Centro Studi Vitruviani, nell'ambito del progetto “Vitruvio e... Geni e artisti dentro il De Architectura”, propone con l'obiettivo di mettere in evidenza il ruolo fondamentale che Vitruvio, il suo trattato e i suoi insegnamenti hanno avuto nello sviluppo della civiltà occidentale dal Rinascimento ai giorni nostri.

Facendo un omaggio alla città natale questo secondo appuntamento si terrà a Fermignano con la partecipazione del prof. Jens Niebaum, dell'Università di Muenster (Germania), che parlerà dei rapporti tra Vitruvio e Bramante in una conversazione dal titolo “La basilica di San Pietro e il 'tegurio' di Bramante” e ci farà conoscere ancor meglio i profondi legami tra l'architettura di Bramante e di tutto il Rinascimento con l'antico.

L'iniziativa, organizzata dal Centro Studi Vitruviani in collaborazione con il Comune di Fermignano e l'Accademia Raffaello di Urbino, si terrà venerdì 17 novembre 2017, alle ore 17,30, nella sala C. Monteverdi, in viale Martiri della libertà, 20, a Fermignano.

Introdurrà l'incontro la prof.ssa Bonita Cleri dell'Università di Urbino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2017 alle 00:00 sul giornale del 11 novembre 2017 - 473 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, fano, fermignano, convegno, centro studi vitruviani, comune di fermignano, bramante, Vitruvio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aOOs