Alla Data un tuffo nel mondo dei computer d’epoca

Alla Data un tuffo nel mondo dei computer d’epoca 2' di lettura 17/11/2017 - A Urbino si compie un tuffo nel passato dell’era informatica. Negli spazi della Data-Orto dell’Abbondanza (Borgo Mercatale) da ieri 16 novembre e fino al 19 è aperta la mostra dal titolo “1977-1987: Quando il Computer divenne Personal”.

L’esposizione presenta vari esemplari di computer che hanno segnato momenti chiave della storia informatica: il decennio che ha trasformato i “calcolatori” in “personal computer” e quindi in sistemi per il grande pubblico. Il tutto si svolge in occasione dell’edizione 2017 degli “Agile Days”. L’iniziativa è organizzata dal Vintage Computer Club Italia (VCCI) e l’Italian Agile Movement (IAM), in collaborazione con Università di Urbino Carlo Bo e con il patrocinio del Comune di Urbino.

Durante la mostra allestita alla DATA, fino alla mattina di domenica 19 novembre è possibile vedere esemplari come la replica dell’Apple 1, il primo sistema realizzato da Steve Jobs e Steve Wozniak e che ha dato vita ad Apple, così come diversi PET, Amiga e il primo PC IBM che ha segnato la discesa in campo del gigante della tecnologica così come l’inizio dell’inesorabile ascesa di Microsoft. I personal computer presentati soddisfano una chiara timeline che evidenzia come gli step evolutivi siano stati caratterizzati da incrementi progressi in stile Kaizen e grandi salti in chiave Kaikaku.

I visitatori saranno accolti dallo staff e guidati attraverso un percorso che racconta non solo i personal computer in sé, ma anche il movimento socio-culturale e di mercato che si è cominciato a sviluppare intorno ad essi, dando vita ad una rivoluzione che ancora oggi è in continua trasformazione. Non mancheranno una serie di elementi multimediali che consentiranno di approfondire le diverse tematiche, creando un’esperienza immersiva in cui i visitatori potranno sentirsi catapultati in una realtà che oggi è scontata, ma che tra il 1977 ed il 1987 rappresentava una grande scommessa, una grande visione di chi voleva cambiare il mondo e che, tra successi e fallimenti, ci è realmente riuscito.

Un’occasione unica che evidenzia l’impegno del VCCI e dello IAM nel creare conoscenza intorno al significato profondo della rivoluzione digitale, partendo da un passato neanche troppo lontano, ma spesso già dimenticato.

Gli orari di apertura della mostra, a ingresso gratuito, sono:
Venerdì 10-20
Sabato 10-20
Domenica 10-14

http://www.vintagecomputerclubitalia.it
http://www.agileday.it
https://1977-1987.it
http://www.storiainformatica.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2017 alle 00:00 sul giornale del 17 novembre 2017 - 316 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, mostra, comune di urbino, computer, personal computer, data urbino, computer d\'epoca

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aO1v





logoEV
logoEV