Fermignano cantiere a cielo aperto, tanti i lavori pubblici avviati per il benessere dei cittadini

Fermignano cantiere a cielo aperto, tanti i lavori pubblici avviati per il benessere dei cittadini 5' di lettura 17/11/2017 - A Fermignano si respira aria di cambiamento! Facendo una passeggiata per le vie del centro ci si può già rendere conto dei lavori di rifacimento della pavimentazione di via Veneto, appena terminati, e dell’avvio, nei prossimi giorni, di via Roma e delle vie laterali.

L’Amministrazione Comunale, forte dell’attaccamento dei suoi cittadini al centro storico, inizia proprio da qui la riqualificazione: “Non basta creare eventi e manifestazioni per far uscire le persone da casa, per far sì che i fermignanesi si riapproprino dei loro spazi comuni, è indispensabile rendere loro vie pulite, ordinate e belle. Noi siamo partiti da Via Veneto e proseguiremo poi per Via Roma con il rifacimento della pavimentazione in porfido e la potatura delle piante, creando una continuità con Piazza Garibaldi: un anello lungo che dalla Torre Medievale arriva sino al palazzo della stazione, passando anche per le vie secondarie come Via Veneto e Via Roma, in cui peraltro sono presenti attività commerciali”.

Ma Fermignano non è solo centro storico e, infatti, il Sindaco tiene a sottolineare: “Ci siamo riproposti come Amministrazione di riqualificare il più possibile l’intero territorio fermignanese; non sarà facile, ma già dopo un anno siamo riusciti non solo a completare l’impianto a led iniziato nel 2016 nella frazione di Pagino, ma a giorni partiranno i lavori per aggiungere dei nuovi pali completando i lavori effettuati ad ottobre 2016.

Abbiamo approvato il progetto di realizzazione di 400 metri di marciapiede lungo tutta la strada Provinciale Metaurense a San Silvestro, finanziati insieme alla Provincia di Pesaro”.


I lavori pubblici a Fermignano non vogliono mai essere fini a sé stessi, c’è sempre una relazione con gli altri assessorati: “Ad esempio, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport, abbiamo puntato alla riqualificazione del Palazzetto dello Sport, per un totale di 185.000,00 euro:

- cambiando, dopo 40 anni, la caldaia da gasolio a metano; questa miglioria ci permetterà di spendere meno nelle utenze, rispettare l’ambiente (la precedente bruciava oltre 40.000 litri di gasolio/anno),
- completando la sistemazione dell’ impianto elettrico,
-
sistemando la pavimentazione,
- riqualificando i bagni,
- sistemando l’impianto fognario.

Ma, la cosa principale è che siamo riusciti a metterlo a norma a livello di sicurezza e antincendio, rifacendo l’impianto e mettendo le nuove porte in base alla normativa vigente. Ora abbiamo un Palazzetto sicuro e fruibile dalle associazioni di basket, pallavolo e baskin, pronto per accogliere giocatori e tifosi
”.

Lo sport è una palestra di vita, insegna i valori dello stare insieme e della responsabilità ed è per questo che tra gli obiettivi dell’Amministrazione di Fermignano c’è la messa a norma di una struttura sportiva all’anno. “Abbiamo terminato la progettazione della riqualificazione del Bocciodromo, che ci permetterà di togliere l’amianto dal centro della frazione di Cà Vanzino, oltre alla riqualificazione energetica e strutturale dell’intero plesso” – sottolinea il Sindaco – “E cercheremo di sfruttare al meglio il nuovo bando regionale per riqualificazione della struttura.

Quello che maggiormente ci interessa come Amministrazione è sviluppare la coesione sociale, permettendo ai nostri concittadini di vivere il paese e di condividere le esperienze. È in quest’ottica che è nato il progetto di abbellimento della Scalinata di Piazza Don Minzoni, che ha coinvolto generazioni differenti:, da un lato gli adulti della Confraternita del Gonfalone, dall’ altro i giovani adolescenti atleti della Fermignano Calcio, che insieme a stucco, pennello e vernice hanno ripulito quello spazio comune per renderlo vivibile a tutti.

Per continuare a promuovere il bello, gli operai comunali hanno ripulito il monumento di Sguanci che da troppo tempo era mortificato da scritte inutili e risistemato completamente i lavatoi comunali, riparando la perdita di acqua che aveva rovinato tutte le mura, riqualificando l’intero plesso.


Da ultimo, vanno segnalati i lavori all’Asilo Nido Comunale e alla Scuola dell’Infanzia di via Milano: “Ora la Scuola dell’Infanzia sarà a misura di tutti i bambini! Abbiamo, infatti, abbattuto le barriere architettoniche e inserito un ascensore che permetterà ai bambini con difficoltà motorie di raggiungere il piano inferiore in cui si trova il refettorio e la palestra, entrambi in ristrutturazione, inoltre, si è provveduto a togliere il linoleum dalle scale, sono stati rifatti i bagni ed il plesso è stato messo a norma per quanto riguarda l’antincendio. I bambini da settembre hanno una scuola tutta nuova! Anche l’Asilo Nido è stato interessato dalla sistemazione sia per quanto riguarda l’antincendio che con la riqualificazione degli interni ed il cambio della centrale termica, per un totale di quasi 100.000,00 euro. Siamo anche assegnatari del finanziamento 'Sblocca scuole' che ci consentirà altre migliorie.

Tanti i lavori pubblici, quindi, in atto e molti altri ce ne saranno. Questo è possibile solo grazie alla disponibilità degli uffici e degli operai comunali che si prodigano nel loro lavoro, nonché della squadra di governo che è sempre molto collaborativa e coesa nel voler promuovere il benessere di Fermignano e dei suoi cittadini e cittadine.

Del resto, dietro ad ogni lavoro di edilizia c’è la consapevolezza che non si sta solo ristrutturando un edificio ma si sta promuovendo cultura”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2017 alle 00:00 sul giornale del 17 novembre 2017 - 384 letture

In questo articolo si parla di lavori pubblici, attualità, fermignano, comune di fermignano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aO1p





logoEV
logoEV