Al Liceo Raffaello lunedì si apre la XVII edizione della Settimana Internazionale delle Lingue

europa|unione europea| 2' di lettura 18/11/2017 - Al Raffaello di Urbino si apre lunedì 20 novembre la Settimana Internazionale delle Lingue! Nata in passato come Settimana Europea, quest’anno ragazzi e docenti hanno ritenuto importante cambiarle denominazione per ricordare che gli occhi dei giovani vanno oltre qualsiasi confine e guardano ad una grande comunità internazionale che condivide gli stessi problemi e le stesse aspirazioni.

E a proposito di aspirazioni si parte infatti dai 17 Obiettivi sulla Sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lavorare insieme supportati dalla ricchezza culturale e umana dei tanti ragazzi del Raffaello che hanno le proprie origini in paesi lontani dall’Europa.

Anche quest’anno vi sarà un tema che fungerà da filo conduttore tra tutte le attività previste, sia in lingua straniera che in italiano: Lingue e Culture per un Futuro Sostenibile-Les langues et les cultures pour un avenir soutenable-Sprachen und Kulturen für eine nachhaltige Zukunft

Tra gli incontri più significativi si segnalano quelli con alcuni volontari della Bottega Equo-Solidale di Urbino, Legambiente, Associazione “Albero delle Storie”, col regista Antonio Bellia e col sindaco di Isola del Piano dott. Peppino Paolini, col prof. Coltorti della Fattoria della Legalità e con alcuni richiedenti asilo della cooperativa Labirinto, con l’Associazione culturale SOTTOSOPRA, con quella ambientalista LUPUS IN FABULA,e con l’attrice comica e ricercatrice Clelia Sedda con “la festa delle parole sbagliate”,Error Academy. Non ultimo il consueto appuntamento con Carolina e i giovani ospiti stranieri dell’Associazione culturale giovanile Vicolocorto di Pesaro che ogni anno incontrano le nostre quinte per proporre esperienze di volontariato e lavoro all’estero.

Si ricorda che la Settimana delle Lingue nasce con l’intento di sensibilizzare sempre più gli adolescenti sull’importanza di studiare le lingue straniere come mezzo necessario, non soltanto nella comunicazione tra i popoli, ma anche e soprattutto per stabilire relazioni, punti di condivisione e di incontro, come momento di arricchimento attraverso la comprensione e la valorizzazione della cultura dell’altro da sé.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2017 alle 00:00 sul giornale del 18 novembre 2017 - 383 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, iis raffaello, i.i.s. raffaello urbino, settimana internazionale delle lingue

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aO31





logoEV
logoEV