Nel 2019 la “Casa degli Artisti” di Sant’Anna del Furlo compirà 10 anni, compleanno che coinciderà con i 100 anni dell’ex Casa degli operai “elettrici” e della Casa dell’Ingegnere, riunite da poco in un'unica proprietà e tornate così ad essere un intero villaggio operaio (uno dei primi esempi italiani, che sarà oggetto anche di una tesi di laurea).
Poste Italiane, in occasione della celebrazione del bicentenario dell’istituzione del comune di Fermignano, su richiesta dello stesso ente, ha approntato uno speciale annullo postale che si potrà ottenere giovedì 8 febbraio dalle 10.30 alle 16.30 nello stand allestito presso la Torre Medioevale in piazza Giorgiani a Fermignano.
Si chiama "Personaggi di rottura - The Epoch Definers, itinerari culturali ed esperienziali nella Regione Marche" il progetto che Confesercenti Pesaro di Urbino in collaborazione con il tour operator Urbino Incoming presenterà domenica 11 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano (stand della Regione Marche - ore 14.00).
Anche quest’anno l’Università Carlo Bo si apre agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia per l’open day “Università Aperta” in programma da mercoledì 7 a venerdì 9 febbraio nell’Area Scientifico Didattica “Paolo Volponi”, in via Saffi 15.
"Ogni vostro uscire dalle righe è la via per creare qualcosa di nuovo. Credete fortemente in voi stessi, prima che ci credano gli altri. Metteteci l’amore, la passione e lavorate duramente, senza paura di sbagliare perché gli errori, se capitalizzati, servono tantissimo: anch’io ne ho fatti molti, ma vale la pena lottare anche per fallire, anche per piangere. Anche nel momento più brutto dovete credere che domani sarà migliore, perché la vita è circolare, c’è il positivo e il negativo. L’importante è che nessuno arresti i vostri desideri e le vostre ambizioni”.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
La piazza è il centro della polis e nella polis fin dall’antichità questa era il punto di incontro in cui si tessevano i rapporti interpersonali, si affrontavano tematiche e si sviluppavano gli interessi economici, guardando Urbino oggi, la piazza si distingue per l’assenza degli urbinati, che mancano quasi completamente nel nostro centro storico sempre più vuoto di residenti, sempre meno punto di aggregazione di confronto e di dialogo.
Da un prezioso manoscritto del 1600 escono fuori due ricette della tradizione marchigiana: la frittata rognosa, con pezzetti di salsiccia, e le uova in trippa. Hanno studiato anche la storia della cultura gastronomica marchigiana i 15 agricoltori allievi del master per Agrichef organizzato da Campagna Amica Coldiretti e da Terranostra che si è tenuto in settimana a Urbania.
Oggi pomeriggio, sabato 3 febbraio, a Fermignano si vota per nominare i giovani che comporranno la Consulta Giovanile recentemente istituita dal Comune di Fermignano. L’idea nasce per coinvolgere e conoscere le necessità e le esigenze dei più giovani, dai 16 ai 35 anni del comune.
La Saletta Mostre dell'Ufficio Turistico di Sant’Angelo in Vado, gestito da Confcommercio ed Assessorato Cultura del Comune di Sant’Angelo, apre il 2018 con uno sguardo ed un sorriso verso il passato, con una suggestiva mostra che prende il titolo da una frase che spesso è spunto per ricordi e aneddoti.
Venerdì 2 febbraio, Stefano Accorsi è protagonista della Stagione del Teatro Sanzio di Urbino con Giocando con Orlando - Assolo. Tracce, memorie, letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani, una versione speciale che nasce dalla fortunata esperienza teatrale che ha visto Stefano Accorsi e Marco Baliani confrontarsi in maniera appassionata e ironica, sui palcoscenici dei maggiori teatri italiani, con le parole immortali dell’Ariosto.
La notizia è di quelle non prive di conseguenze: Elisabetta Foschi, candidata alla Camera di Forza Italia nel Collegio uninominale di Fano-Senigallia e in quello proporzionale di Marche Nord, è di nuovo indagata per peculato, dopo che la Cassazione ha annullato l’ordinanza di proscioglimento del GUP di Ancona in seguito al ricorso del PM.
Giovedì 1° febbraio, con la nuova rassegna LIBRI AL SOLE di primavera al Caffè del Sole di Urbino (nella sempre più bella e vivace via Mazzini), tornano gli appuntamenti di #aspettandoUCL per arricchire l’attesa del festival letterario Urbino e le Città del Libro, che si terrà a Urbino dal 18 al 20 maggio 2018.
Queste le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego della Provincia di Pesaro-Urbino. Il Centro di Urbino si trova in via SS Annunziata 51 (tel. 0722/373180), aperto al pubblico lun-mer-ven ore 8.30/12.00, mar-gio ore 15.00/17.00. Per maggiori informazioni: Numero Verde 840.000.676 o candidarsi on line registrandosi sul portale www.provincialavoro.it Account Facebook: Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Formazione e Lavoro.
Si svolgerà oggi, martedì 30 gennaio, a Napoli, nei locali dell’Emeroteca-Biblioteca Tucci al secondo piano del Palazzo delle Poste in Piazza Matteotti, 2, una giornata in ricordo di Enrico Mascilli Migliorini, giornalista, professore, maestro della comunicazione.
La “Conferenza dei Servizi” ha approvato giovedì, in due distinte sedute, altrettanti progetti per fronteggiare l’emergenza idrica nel territorio provinciale. Si tratta del progetto per la sistemazione del “testa pozzo” del fiume Burano, nel comune di Cagli, e del progetto per la realizzazione di un nuovo pozzo in località San Lazzaro, nel comune di Fossombrone.
Nel “Giorno della Memoria” corre l’obbligo di ricordare gli urbinati di origine ebraica colpiti dalle leggi razziali del 1938. Il loro censimento, trasmesso il 23 agosto dal podestà Paci alla prefettura, registrava trenta nominativi comprensivi di dodici nuclei familiari che risiedevano tutti in via delle Stallacce (2) e in via Mazzini (8) esclusi quelli di via Veterani (l’antica giudecca, già via dei Merciari) e di Borgo Mercatale.
di Ermanno Torrico
L'agricoltore si mette ai fornelli per trasformare i propri prodotti in piatti gustosi. Parte nelle Marche il primo master per agrichef proposto da Campagna Amica Coldiretti in collaborazione con Terranostra Coldiretti. Otto donne, sette uomini, tutti attorno ai 30 anni saranno alle prese, tra lunedì 29 gennaio e venerdì 2 febbraio, con lezioni di cucina ma anche di storia della cultura gastronomica marchigiana, abbinamento cibo vino e cibo olio e servizio.