IN EVIDENZA
Giovedì 20 settembre sarà finalmente nelle sale italiane il film La Banda Grossi. Le sale che proietteranno il film coprono l’intero stivale. Questo imponente progetto cinematografico, tutto marchigiano, che porterà al cinema la storia di Terenzio Grossi e la sua banda di briganti, per un paio d’ore farà tornare gli spettatori agli albori dell’Unità d’Italia e alle vicissitudini marchigiane di quel periodo.
dagli Organizzatori
Ecco il testo della lettera che congiuntamente CNA, Confartigianato, Confesercenti, Cgil e Cisl hanno inviato al sindaco di Fossombrone Gabriele Bonci, per protestare contro lo spostamento delle farmacie del centro storico.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Nuovo appuntamento con “Uniurb Spritz”, il ciclo di incontri dell’Università di Urbino dedicati alla divulgazione della cultura sulle pubbliche piazze, davanti a un aperitivo.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Una forte conferma del ruolo svolto dall'archeologia medievale urbinate in ambito nazionale è giunta dall'VIII Congresso Nazionale di archeologia medievale che si è tenuto a Matera nei giorni 12 - 15 settembre.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Continuano le iniziative promosse dalla Riserva naturale statale “Gola del Furlo”, gestita dalla Provincia di Pesaro e Urbino.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Venerdì 21 settembre, alle ore 21, la Rassegna organistica “Castelli d’aria” raggiunge Cantiano, al confine con l’Umbria, per il concerto dell’organista Sergio Orabona nella seicentesca Collegiata di San Giovanni.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Arrestata, nella giornata di martedì 18 settembre, all'aeroporto di Fiumicino, un'imprenditrice cinese di 62 anni, da tempo residente in Italia, operante nel settore tessile nelle province di Ascoli Piceno e Pesaro Urbino, con l'accusa di intermediazione illecita e sfruttamento della manodopera, ai danni di quattordici richiedenti asilo.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Il 22 e il 23 settembre i #museitaliani sono in festa con le Giornate Europee del Patrimonio, coinvolgendo tutti i luoghi della cultura statali e non, con eventi, iniziative e aperture straordinarie in tutta Italia, e aperture straordinarie serali al costo simbolico di 1 euro.
da Galleria Nazionale delle Marche
www.gallerianazionalemarche.it
Si è concluso un tour di promozione turistica in Canada organizzato dalla Confcommercio di Pesaro e Urbino.
da Confcommercio Marche Nord
www.ascompesaro.it
È arrivata all'ultimo appuntamento la IX edizione della Land Art del Furlo, un vero e proprio festival dedicato al colore NERO, che ha presentato in esposizione le opere di oltre 50 artisti e una serie di eventi durante tutto il mese.
da Casa degli Artisti
www.landartalfurlo.it
L'essenza di una regione al plurale, dalle colline dolci, colorate, disegnate dal lavoro dell'uomo, al fascino e alla bellezza di un teatro gioiello. Il cuore delle Marche, lì dove Animavì è nato e cresciuto, sarà il palcoscenico meraviglioso che accoglierà sabato 22 e domenica 23 settembre Gino Strada, medico fondatore di Emergency, e Wim Wenders, pluripremiato regista tedesco universalmente riconosciuto come uno dei più grandi del nostro tempo.
dagli Organizzatori
Prenderà il via il 21 settembre un’interessante iniziativa di promozione della partecipazione delle nuove generazioni figlie dell’immigrazione presenti nelle Marche. Si tratta di “Attivisti per i diritti di cittadinanza”, questo il nome di tre percorsi di 10 giornate ciascuno, aperti a tutti, che si svolgeranno in parallelo a Fano, Jesi e Macerata/Grottammare.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it
Anche quest’anno la Galleria del Gusto resta al passo con i tempi e si rinnova, focalizzando la sua attenzione sulla Biodiversità e sulla valorizzazione della cultura enogastronomica marchigiana e locale.
da Slow Food Urbino
www.facebook.com/slowfoodurbino
Consueto appuntamento del lunedì con le offerte di lavoro rese note dai Centri per l'Impiego di Urbino, Pesaro e Fano.
da Centri per l'Impiego di Pesaro-Urbino-Fano
www.regione.marche.it
Con l’inizio del nuovo anno scolastico si annunciano novità sulla gestione del servizio di mensa scolastica.
www.comune.urbino.ps.it
In via Achille Grandi, nel quartiere di Mazzaferro, si è verificato un notevole cedimento stradale dovuto alla rottura di una condotta sotterranea dell’acqua.
www.comune.urbino.ps.it
È appena tornata in televisione a fianco di Gigi Proietti per la terza stagione di Una pallottola nel cuore, nota fiction di Rai Uno della quale è coprotagonista. Francesca Inaudi, un'attrice eclettica in grado di esprimere il suo talento al cinema e in tv, ora torna in teatro con il suo ultimo lavoro Preziosa.
da Teatro Comunale di Cagli
www.teatrodicagli.it
Martedì 18 settembre, alle ore 21.00, nella sede di via Oddi, 11, l’Istituto Per la Storia del Movimento di Liberazione “E. Cappellini” presenta il libro di Danilo Carboni "Controstorie dall’Occidente. Lotta, amore, resistenza nell’epoca globale".
da Istituto "E. Cappellini” di Urbino
Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione
Per due giorni Urbino diventa la “Capitale dell’Epigenetica”. I prossimi 6 e 7 ottobre numerosi relatori di altissimo livello si susseguiranno sul palco del Teatro Sanzio per illustrare le nuove frontiere della conoscenza in questo settore.
da Biosalus Festival
www.biosalusfestival.it
Sono tanti i luoghi del territorio provinciale che i cittadini potranno riconoscere nel film “La Banda Grossi. Una storia vera quasi dimenticata”, che sarà proiettato nelle sala cinematografiche italiane a partire dal 20 settembre.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Il CeSMa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, il Rathaus di Stoccarda, il Consiglio Regionale Marchigiani nel Mondo e AMEG (Associazione Marchigiani Emigrati in Germania), ha organizzato per Lunedì 24 Settembre alle ore 18.30, presso lo Stuttgart, Marktplatz,1 di Stoccarda, un prestigioso evento dal titolo “UNO SGUARDO SULLA CULTURA DELLE MARCHE”.
da Ce.S.Ma.
Centro Studi Marche "Giuseppe Giunchi" - Roma
Tre spacciatori, due italiani e un marocchino ed il loro grossista arrestati sul fatto; un etto e mezzo di cocaina e 4 mila euro in contanti sequestrati. E’ questo il bilancio della vasta e prolungata azione repressiva attuata dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia di Fano con il supporto delle stazioni di Fossombrone e Fano.
dal Comando dei Carabinieri
www.carabinieri.it
È stata un’interessante vetrina anche per la provincia di Pesaro e Urbino, sia dal punto di vista culturale che enogastronomico, la mostra “Arcana - Il leone del nuovo orizzonte” dello scultore Andrea da Montefeltro, appena conclusasi a Firenze, nel prestigioso palazzo del Consiglio regionale della Toscana.
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
www.provincia.pu.it
Chi dice Cantiano, dice Turba del Venerdì santo, Piazza del Gusto con il pane di Chiaserna e l’amarena. Ma appena la terra comincia a profumare d’autunno, chi dice Cantiano, pensa Cavallo: la grande festa del cavallo di ottobre.
dal Comune di Cantiano
www.comune.cantiano.pu.it
Dichiarazioni di Giorgio Londei, candidato sindaco di Prospettiva Urbino, Nel Bene Comune, Partito Socialista e Verdi: “Da più parti si levano giuste grida di allarme per la chiusura della strada 73bis di Bocca Trabaria che sta mettendo in ginocchio l’economia dell’intero Montefeltro.|
da Prospettiva Urbino
www.prospettivaurbino.it
Giuseppe Galuzzi nasce a Trasanni, frazione di Urbino, il 22 gennaio 1928. È il quinto di sette figli e già da ragazzo lavora a giornata nelle campagne della zona. Frequenta la scuola elementare e solo in seguito, con l’interesse e la volontà dell’autodidatta, consegue il diploma di terza media.
di Ermanno Torrico
Si è spento mercoledì a Urbino, all’età di 90 anni, Giuseppe Galuzzi, storico sindacalista della Cgil di Urbino e provincia.
da CGIL Pesaro Urbino
www.cgilpesaro.it
Ecco gli appuntamenti di settembre organizzati dall'Associazione Pro Urbino.
da Associazione Pro Urbino
www.prourbino.it
Sono aperte fino a martedì 25 settembre le domande di ammissione al Corso di Formazione Permamente “Cyberbullismo: Relazioni prosociali e ostili tra coetanei/e nello sviluppo tipico e atipico” che si svolgerà dal 12 ottobre al 25 gennaio al Centro Linguistico dell’Università di Urbino per due venerdì al mese.
da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it