Il Consiglio di Stato, con Provvedimento n. 5165/2018, ha accolto le richieste delle Associazioni WWF e LAC con cui si chiedeva la sospensione del Calendario Venatorio Regionale che autorizzava in maniera del tutto illegittima la caccia nelle aree della Rete Natura 2000 e nel mese di febbraio, in totale assenza di una pianificazione venatoria, peraltro prevista dall’attuale normativa.
da WWF Marche - LAC Marche
La Lega di Salvini ha allestito sabato e domenica scorsa dei banchetti informativi rispettivamente vicino al Monumento di Raffaello e in Piazza della Repubblica, luoghi simbolo della città ducale per presentare anche il “cambiamento” che sta avvenendo sotto la guida di Luca Rovetta e gli altri esponenti del partito.
Dalla mezzanotte di oggi passeranno definitivamente allo Stato, in gestione all’Anas, la strada provinciale 4 “Metaurense” (tratto Fermignano-Urbania), la strada provinciale 3 bis “Fogliense” (tratto da Montecchio a Lunano) e la strada provinciale 30 “Montelabbatese” (dall’incrocio via Solferino/via G.D’Arezzo a Pesaro all’innesto con la strada statale 423 nei pressi di Morciola), più 200 metri della strada provinciale 21 “Urbania-Piobbico” nel punto che collega la “Metaurense” alla statale 7 bis, per un totale di circa 70 km.
Anteprima del Festival del Giornalismo Culturale mercoledì 24 ottobre alle 17 nella Biblioteca del Duca di Palazzo Ducale, dove il Maestro Emilio Isgrò presenta il suo libro "Autocurriculum" (Sellerio, 2017) dialogando con Peter Aufretiter, Giorgio Zanchini e Lella Mazzoli.
Da anni si assiste nella nostra città ad un calo demografico pesante. Soprattutto negli ultimi anni. Riteniamo sia utile chiedersi cosa fare per invertire questa tendenza. Non è quota 15.000 quello che ci preoccupa, ma l’impoverimento della città e del territorio, considerando che tutto questo si inserisce in un quadro difficile anche a livello provinciale e nazionale.
Il cervello ha un sesso? Ci sono differenze tra il cervello maschile e femminile? Per discutere di questi temi il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino (CUG) ha invitato una neurobiologa di fama mondiale, la Prof.ssa Catherine Vidal, Neurobiologa, Directrice de recherche onoraria all’Institut Pasteur di Parigi, componente del Comité d'Ethique de l’Institut national de la santé et de la recherche médicale - Inserm, Francia.
Valorizzare il contributo delle donne nel lavoro e nella gestione delle imprese come tema chiave per il cambiamento e la crescita e contribuire a far crescere la Confapi con la forza tipica di chi è abituato a guidare la propria azienda. Ecco uno degli obiettivi che ha portato alla costituzione del Gruppo Donne Imprenditrici nell’ambito di Confapi associazione di piccole e medie imprese con oltre 400 iscritti.
Venerdì 26, sabato 27, martedì 30 e mercoledì 31 ottobre 2018 il centro storico di Fossombrone si tinge di horror. ET Eventi e Teatro in collaborazione con Comune di Fossombrone e Confcommercio Pesaro e Urbino presenta l’attesissimo ZOMBIE NIGHT GAME, quest’anno in una chiave totalmente diversa: RENAISSANCE EDITION!
dagli Organizzatori
Ci dispiace apprendere la notizia tramite whatsapp che Gianfranco Fedrigucci non rinnovi più la tessera e non sia più iscritto al circolo PD piansevero. Da un uomo di esperienza politica come la sua, ci aspettavamo un comportamento diverso. Abbiamo invitato Fedrigucci ad esprimere le ragioni della sua scelta all'assemblea di circolo, ma ha declinato l'invito. Rispettiamo il suo volere ma non le modalità del congedo.
da Circolo PD Piansevero - Urbino
M’Ama Non M’Ama, al via a Fermignano la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
Per il terzo anno consecutivo, prende il via il 25 ottobre a Fermignano “M’Ama Non M’Ama”, campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere promossa dalle associazioni de.Sidera, Indipendance, Luoghi Comuni, Il Vascello e la book blogger caramilena.com e patrocinata da Comune di Fermignano (assessorato alla Cultura e Pari Opportunità), Unione Montana Alta Valle del Metauro, Provincia di Pesaro e Urbino e Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, con varie collaborazioni.
La cattedra di Filosofia morale e Filosofia teoretica del Dipartimento di Economia, Scienza e Politica dell’Università di Urbino ha organizzato dal 24 al 27 ottobre quattro giornate di studi sul tema “Etica, Politica, Storia Universale” che si prenderanno il via alle ore 10 del 24 ottobre nella Sala Cinema, piano D dell’Area Scientifico-didattica Paolo Volponi in Via Saffi, 15.
Si svolgerà domenica 28 ottobre, alle ore 17.30, al Teatro Sperimentale di Pesaro, la cerimonia di premiazione della XX edizione del Premio letterario internazionale “La donna si racconta” e del Premio “Juniores Study”, promossi dall’associazione culturale “La donna si racconta” con i patrocini di Fidapa Bpw Italy, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Fondazione “G.Rossini” di Pesaro, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, con la collaborazione della “Rete di scuole di Pesaro e Urbino” e dell’emittente Rossini Tv.
Dalla collaborazione tra Adriabus e l’Istituto Comprensivo “Paolo Volponi” di Urbino, riparte Bimbi&Bus, progetto, che vedrà coinvolte ancora una volta le scuole dell’Infanzia “Lorenzo Valerio” e “Canavaccio”, e che, quest’anno, si estenderà anche nella scuola primaria “Piansevero”, con l’obiettivo di promuovere l’uso del mezzo pubblico in maniera responsabile verso una mobilità sostenibile.
Dopo il taglio e l’eradicazione di quasi tre ettari di faggeta di età compresa tra i 25 e 60 anni, ora a fare le spese degli assurdi investimenti pubblici sul Monte Acuto a favore dello sci da discesa sono i faggi che si trovano nei dintorni della funivia Caprile-Le Cotaline.
Saranno due giorni intensi di laboratori e di confronto con le imprese, mercoledì 24 e giovedì 25 ottobre, per laureati e laureandi di Uniurb alle prese con l’individuazione dei percorsi migliori per i propri obiettivi professionali e delle strategie per affrontare il futuro in modo efficace.
In centinaia stanno arrivando in queste ore, lo zoccolo duro arriverà entro la mattinata di sabato e qualcuno, come Mike e la sua signora, sono a Sant’Angelo in Vado già da domenica scorsa e sono approdati nell’alta Valle del Metauro direttamente dalla Germania.
Telecamere nazionali puntate sulla “Casciotta d’Urbino” e sul gruppo Trevalli Cooperlat protagonisti, domenica 21 ottobre, dalle ore 10.45 circa, del noto programma “Gustibus” del canale La7 condotto da Roberta De Mattheis (che sui social ha già annunciato che sarà un appuntamento a tutta “bontà”).
da Trevalli Cooperlat