L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha attivato la terza edizione del Master in Scienza della Riproduzione e tecniche di riproduzione assistita, destinato a trasmettere competenze nel campo della Fisiopatologia della Riproduzione, della Medicina e Biologia della Riproduzione e Tecniche di Riproduzione Assistita.
Tutto pronto a Cantiano per un grande capolavoro di musica sacra di G. ROSSINI, nostro illustre conterraneo. Lo STABAT MATER verrà eseguito a Cantiano nella festività di tutti i SANTI, giovedì 1 novembre 2018, nella chiesa COLLEGIATA, alle ore 21. Un concerto unico e da non perdere.
L’azienda ospedaliera Marche Nord effettua il maggior numero di interventi per frattura del collo del femore delle Marche rispettando - al contempo - il valore di riferimento istituzionale per cui almeno il 60% delle operazioni sono eseguite entro 48 ore dal ricovero.
L’inaugurazione del museo del tartufo - Truffle experience - in occasione dell’avvio della 53a Fiera del Tartufo di Acqualagna segna il primo significativo passo nella fase di attuazione della Strategia dell’Area interna dell’Appennino Basso Pesarese Anconetano, nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne.
dagli Organizzatori
Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini ha fatto il punto con gli organi di informazione sui suoi quattro anni di mandato, in una conferenza stampa a cui hanno partecipato anche il direttore generale Marco Domenicucci, il segretario generale Rita Benini ed i dirigenti Maurizio Bartoli ed Andrea Pacchiarotti.
Urbino significa Rinascimento e non solo. Per la città di Raffaello, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, le epoche artistiche, la stratificazioni urbanistiche e le tradizioni culinarie sono andate di pari passo. La “terra di mezzo” fra Romagna e Umbria è stata nei secoli crogiuolo di contaminazioni e di scambi, anche a tavola.
dagli Organizzatori
Leggendo con grande stupore e incredulità l’ultimo post pubblicato sul profilo FB della Federcaccia Provinciale di Ancona, apprendiamo che il loro avvocato Bruni ha scritto e trasmesso alla Regione Marche uno schema di deliberazione della Giunta Regionale “volta a tentare di contenere gli effetti negativi dell’ordinanza del Consiglio di Stato.”
da WWF Marche - LAC Marche
Divieto di caccia, A.T.C. PS2: "Impossibile contrastare l’incremento delle popolazioni di cinghiali"
La sentenza del Consiglio di Stato Sez. III n. 5165/2018, pubblicata lunedì 22 ottobre, ha vietato la caccia nei siti di NATURA 2000 della Regione Marche.
Il Comune di Fermignano, in partenariato con i comuni di Mercatello sul Metauro e Borgo Pace promuove 7 borse lavoro per tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, attività educative e ricreative, attività specialistiche ed ad alto contenuto innovativo.
da Centro per l'Impiego di Urbino
“L'impegno della Lega per garantire la sicurezza dei cittadini e il sostegno all'operato delle Forze dell'Ordine non si esaurisce con la conferma dell'arrivo di 54 agenti in più nelle Marche, ma grazie al Ministro Salvini e a differenza di quanto avvenuto con Minniti è in atto un confronto costante con i sindacati di categoria e i vertici della polizia che per prima cosa ha permesso di stoppare la sforbiciata agli uffici della polizia ferroviaria, postale e stradale ereditata dai governi precedenti”.
Prende il via Urbino Ottocento, oggi e domani due giornate dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione di alcuni elementi della storia e dei personaggi che hanno caratterizzato XIX secolo. Nell’ambito del programma generale segnaliamo Conversazioni / Teatro Immersivo.
È stata presentata dal consigliere regionale Boris Rapa, del gruppo consiliare "Uniti per le Marche", una proposta di legge con lo scopo di trasmettere alle future generazioni tutto il patrimonio racchiuso nei dialetti attraverso la sua conservazione e la diffusione di tutte le sue diverse forme e manifestazioni.
Serata coinvolgente per i temi trattati che ha avuto un grande riscontro di pubblico. L’interconnessione di più temi e competenze per affrontare in modo giusto le difficoltà che vive la città. La parola progetto è stata alla base della discussione. Solo con progetti interdisciplinari si potranno affrontare queste problematicità.
Attori, politici e imprenditori. E poi ancora show girl, cantanti e campioni dello sport. Sant’Angelo in Vado stende il tappeto rosso per la consueta parata di Vip che prenderà parte al Tartufo d’Oro, evento clou del terzo week end della 55^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche.
Il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “Laurana-Baldi” ha aderito, all’inizio di questo anno scolastico, ad un accordo di rete fra i licei della Regione Marche per la certificazione del latino, un’iniziativa nata da un protocollo di intesa fra MIUR e Consulta Universitaria di Studi Latini e già sperimentata in Liguria, Lombardia, Sicilia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna.