Giovedì 6 dicembre alle ore 11.00, ad Urbino, il Presidio Ospedaliero Unico dell’Area Vasta 1 si apre alla cittadinanza ed agli operatori sanitari per inaugurare una stanza “colorata” dedicata alle donne con patologie oncologiche, offrendo ad esse un nuovo spazio complementare al percorso di cura.
Nuovo appuntamento gratuto al Teatro Sanzio di Urbino per cittadini e studenti organizzato dall’Università Carlo Bo e dall’Amministrazione Comunale. Per il ciclo “Musica giovane”, mercoledì 5 Dicembre alle ore 21 l’Orchestra “Raffaello” diretta dal Maestro Stefano Bartolucci accompagnerà la Solista Marialaura Mangani nel concerto per flauto e orchestra in Re maggiore Op. 283 (1908) di C. Reinecke (1824-1910) e il Solista Marco Ottaviani nel concerto per pianoforte e orchestra in la Minore (1845) di R. Schumann.
La dodicesima edizione del contest OnTheMove, indetto dalla fondazione Pubblicità Progresso e quest’anno dedicata al tema Diversity&Inclusion, ha visto vincitore un gruppo di studenti del corso di laurea magistrale Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni.
Continua il “tour” della CNA in tutta la provincia per illustrare alle imprese scadenze termini e modalità di entrata in funzione della fatturazione elettronica. E in queste occasioni le sale si riempiono di imprenditori. E’ stato così a Urbino, Pesaro (con ben due incontri), a Fano, a Mondolfo a Vallefoglia.
Rimasto vittima di una rovinosa caduta per essere finito contro un albero a causa di un fuoripista in sella alla propria mountain bike sulle Cesane di Urbino, é stato trasferito in prognosi riservata in eliambulanza all’ospedale di Torrette di Ancona per la frattura del femore e del bacino, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.
Una giornata di grandi emozioni vissuta dall’Università degli Studi di Urbino nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri in occasione del conferimento del Sigillo di Ateneo al Generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, a cominciare da quella provata dal pubblico e dalle numerose autorità che gremivano la sala ascoltando l’Inno di Mameli eseguito magistralmente dalla Banda dei Carabinieri.
Domenica 2 dicembre, per tutta la giornata la Galleria Nazionale delle Marche e il Palazzo Ducale, insieme a 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia, accoglieranno gratuitamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale.
Dopo il travolgente successo del “Mistero Buffo” di Dario Fo messo in scena dall’attore-rivelazione urbinate Matthias Martelli, un nuovo appuntamento gratuito per cittadini e studenti organizzato dall’Università di Urbino e dall’Amministrazione Comunale.
Toccherà a Fano e ad Urbino dare il via domani al secondo fine settimana de “Il Natale che non ti aspetti”, l’evento diffuso coordinato da Comitato Unpli sezione provinciale di Pesaro e Urbino insieme alle pro loco e in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino per promuovere la scoperta delle tradizioni natalizie e i paesaggi tipici delle Marche.
Nei giorni scorsi si è svolta in Polonia la più importante Fiera del turismo della Nazione: “TT WARSAW”. La Confcommercio di Pesaro e Urbino era presente all’interno dello spazio della Regione Marche con un ‘area dedicata all’ “Itinerario della bellezza“ il progetto che vede - in rete - i Comuni di Fossombrone, Mondavio, Pergola, Sant’ Angelo in Vado e Urbino.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la replica dell'Assessore Comunale Vittorio Sgarbi in merito al comunicato diffuso dall'associazione Animalisti Italiani Onlus nella giornata odierna.
La Regione Marche ha reso noto il Decreto per l'emanazione dell'avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni d'interesse, da parte dei soggetti disoccupati in possesso di vari titolo di studio per l'attuazione di un progetto per la Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, attività educative e ricreative e attività specialistiche e ad alto contenuto innovativo, di cui il Comune di Urbino è capofila in partenariato con i Comuni di Petriano e Montecalvo in Foglia.
L'assessore regionale Moreno Pieroni risponde alla L.A.C. Marche in merito alla pubblicazione del 27 novembre 2018 .
“Oggi è un evento molto importante e qualificante per tutta la regione: si celebra il ventennale della dichiarazione del centro storico di Urbino come patrimonio universale Unesco. Urbino, una città straordinaria che racconta il Rinascimento e la bellezza delle Marche, se ne respira la storia rivivendola solo a guardarla."
Il giorno 30 novembre si terrà a Urbino il seminario dal titolo “Il Reddito di Inclusione (REI): potenzialità, sfide e prospettive”, dalle ore 9 presso la DATA (ex scuderia del palazzo Ducale), Borgo Mercatale. Il seminario è aperto a tutti gli interessati ed è organizzato dalla Dott.ssa Angela Genova del Dipartimento di Economia Società Politica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Domenica prossima, 2 dicembre 2018, si celebra in tutta Italia, e in particolare a Pesaro e Urbino, la Giornata dell'Adesione UNITALSI, (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) che avrà come titolo #aderiscoxchè "l'opera di carità diventi quotidiana".
Era malato da tempo, eppure faccio fatica ad accettare la sua scomparsa. Non solo per l’affetto che mi legava a Sandro, ma anche per la sua intelligenza, la finezza e la profondità dei suoi contributi alla studio della metrica e della letteratura latine per tanti anni insegnate nella nostra università come professore ordinario e onorate con le ricerche su Plauto, Fedro e l’umanista, suo conterraneo, Niccolò Perotti.
di Ermanno Torrico