Novità e tradizione si fondono nella 21esima Festa Nazionale della Befana di Urbania

befana urbania| 3' di lettura 02/01/2018 - Dal 4 al 6 gennaio 2018 la Befana ad Urbania apre la sua casa a grandi e piccini. In occasione della 21esima edizione della Festa Nazionale della Befana, infatti, Urbania diventa la capitale del divertimento e la residenza della vecchina più stravagante che c’è.

Il caratteristico centro storico della cittadina, addobbato a festa con migliaia di calzette appese ovunque, si anima con le tantissime aiutanti che per l’occasione sono pronte a preparare e regolare caramelle, cioccolatini e dolci sorrisi a grandi e piccini.

Poi naturalmente c'è Lei, la vera star dell'evento: la Befana!

Per tre giorni sarà possibile incontrarla per le strade di Urbania e quando il sindaco le consegnerà le chiavi della città sarà Lei a guidare il paese durante la festa.

Sarà poi possibile visitare la Casa della Befana, la vera abitazione della vecchina più dolce d'Italia, dove tra favole, storie e magnifici arredi i visitatori vivranno un’avventura d’altri tempi . In Piazza San Cristoforo invece sarà possibile visitare l'Ufficio Postale della Befana, dove le sue amiche aiuteranno tutti i bambini a scrivere la loro letterina.

Nelle via del centro storico la sfilata della Calza più lunga del Mondo, oltre 50 metri di stoffa cucita a mano dalle Befane del paese in una staffetta di cucito sarà portata da tutti i bambini in una sfilata che arriverà fin sotto il Palazzo Comunale, dal quale avrà luogo la Discesa della Befana a cavallo della sua scopa quando, lanciando a tutti dolci e caramelle, l’energica vecchina terrà tutti con il naso all’insù e, dall’alto della Torre Campanaria, planerà con la sua scopa in un volo acrobatico di 36 metri accompagnata dalla musica della “Befana Band” e da arcobaleni di luce.

Un'altro appuntamento ormai imperdibile è quello con la Sciarpa dell'Amore, la grande e colorata sciarpa con la quale la dolce vecchina abbraccia tutti i suoi piccoli amici presenti per simboleggiare il suo amore verso tutti i bambini del mondo e donare loro il suo abbraccio affettuoso con le sua sciarpa variopinta e caldissima.

Il 6 gennaio poi, giorno della sua festa, la Befana si mette le scarpette ed inizia a correre tra i gioielli architettonici e naturalistici della città per la Befana Run4Fun una corsa goliardica di 3 km con 10 ostacoli in stile Knight Race da superare vestiti da befane.

Tanti gli artisti amici della Befana che nei giorni della Festa la verranno a trovare deliziando grandi e bambini con le loro performance: spettacoli di marionette, danza acrobatica, giocoleria col fuoco, polveri pirotecniche e chissà che altre sorprese.

Attenzione, spazio alla Befana! In piazza Duomo una Befana più spericolata che mai ci aiuterà ad imparare le regole della sicurezza stradale. Stavolta niente scopa però: la dolce vecchina salirà assieme ai suoi piccoli amici a bordo delle minimoto dell'Associazione Motociclistica Aretina per vivere dei giri di pista all'insegna del sorriso e della sicurezza.

Intorno alla Befana poi c'è tutto un mondo realizzato apposta per i visitatori: la Piazza del Cioccolato, il Cortile del Gusto che nasce all'interno di Palazzo Ducale e ospita produttori ed espositori di prodotti tipici locali capeggiati dal “Crostolo d'Urbania”, il RistoBefana con piatti succulenti, la Credenza della Befana con degustazioni di birre, vini e prodotti tipici, ma soprattutto le innumerevoli e fantasiose attività ludiche che la dolce vecchina ha in serbo per la sua festa trasformando la Città di Urbania nella Città della Befana, allegra, gioiosa e ospitale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-01-2018 alle 00:00 sul giornale del 02 gennaio 2018 - 261 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbania, befana, festa nazionale della befana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQkL





logoEV
logoEV