Da tutta Italia i 120 finalisti del Campionato Nazionale delle Lingue

campionato nazionale delle lingue 3' di lettura 13/02/2018 - Ottavo appuntamento con il Campionato Nazionale delle Lingue, che registra ogni anno numeri record di partecipanti. Le semifinali sono in programma giovedì 15 e le finali venerdì 16 febbraio.

La manifestazione, unica nel suo genere, è organizzata dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media/Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo, con l’Ersu di Urbino e con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale, del Comune di Urbino.

Quest’anno alla selezione hanno partecipato 16 mila studenti delle scuole superiori di tutte le regioni d’Italia, una crescita costante rispetto ai 13 mila del 2017, dei 10 mila del 2016 e dei 5 mila del 2015. Come ogni anno, i migliori 120 saranno a Urbino per giocarsi l’accesso alle ultime fasi: 30 arriveranno alle finali (10 per ciascuna lingua in gara: francese, inglese, tedesco e spagnolo) e 4 di loro saranno i vincitori. Il percorso di verifica prevede un test al computer sull’uso della lingua, colloqui e prove di scrittura creativa.

Per i primi tre di ogni sezione ci saranno soggiorni all’estero, dizionari e diversi premi messi a disposizione da alcuni negozi del centro: in più, i 4 campioni riceveranno una borsa di studio ciascuno, che consentirà loro di iscriversi al primo anno di un qualunque corso dell’Università di Urbino. L’amministrazione del Legato Albani di Urbino ha inoltre messo a disposizione una quota anche per i secondi classificati pari all’esenzione dalla prima rata di tasse universitarie, mentre i terzi classificati riceveranno comunque dizionari, buoni per corsi studio e altri premi.

Dopo il successo del corso di formazione per docenti organizzato nel 2017 con il contributo di esperti dell’Università di Urbino e provenienti da Grecia e Spagna, il Campionato organizza anche quest’anno un seminario gratuito di aggiornamento glottodidattico aperto ai docenti accompagnatori e a tutti i docenti di lingue del territorio intitolato “L’insegnamento delle lingue straniere nel 21° secolo: sfide e opportunità”.

Gli esperti stranieri di quest’anno sono le professoresse Ingibjörg Sigurðardóttir e Kristín M. Jóhannsdóttir , provenienti dall’Università di Akureyri (Islanda) e la professoressa Timea Németh dell’Università di Pécs (Ungheria).

“L’ottava edizione del Campionato, se possibile è ancor più gratificante delle precedenti - dichiara la professoressa Enrica Rossi, coordinatore della manifestazione e direttrice del Centro Linguistico d’Ateneo – perché, oltre ad aver raggiunto numeri di partecipanti inimmaginabili fino a qualche anno fa, quest’anno abbiamo ottenuto un prestigioso riconoscimento da parte del MIUR, ovvero siamo rientrati nel programma annuale delle eccellenze nazionali. Altro motivo di grande soddisfazione è la pubblicazione di un volume intitolato “Lingue a colori” e pubblicato da Aras Edizioni che raccoglie le prove di scrittura creativa delle prime cinque edizioni. Il libro è il frutto di una proficua collaborazione con il Liceo Artistico di Urbino e i ragazzi del biennio del corso di perfezionamento che hanno illustrato la raccolta. Insomma il Campionato delle Lingue continua ad offrirci occasioni di confronto tra l’università, la città di Urbino e il territorio e di questo non possiamo che essere particolarmente orgogliosi”.

Appuntamento per l’apertura di giovedì 15 febbraio alle 12 con il saluto del Rettore. La proclamazione dei vincitori avverrà alle 16,30 di venerdì 16 nel Salone del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica.

Il programma dettagliato su: http://cndl.uniurb.it/






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-02-2018 alle 00:00 sul giornale del 13 febbraio 2018 - 343 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, lingue, uniurb, campionato nazionale delle lingue

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aRCO





logoEV
logoEV