Domani a Palazzo Ducale l'inaugurazione della mostra "Andrea Martinelli - L'ombra, gli occhi e la notte"

Andrea Martinelli - L'ombra, gli occhi e la notte 2' di lettura 16/03/2018 - Sarà presentata alla stampa e inaugurata domenica 18 marzo alle ore 12,00 la mostra Andrea Martinelli - L'ombra, gli occhi e la notte, a cura di Vittorio Sgarbi. La mostra, promossa dal Comune di Urbino, sarà visitabile presso le Sale del Castellare di Palazzo Ducale fino al prossimo 30 maggio.

Andrea Martinelli è uno dei pittori e disegnatori italiani più affermati, che si è distinto per la sua originale ricerca, ricca di riflessioni e spunti critici sul tema delle ombre, del volto e della figura umana. La mostra di Urbino arriva dopo le sue ultime esposizioni in due luoghi simbolo dell’arte italiana come la Galleria degli Uffizi e la Biennale di Venezia. Le sale di Palazzo Ducale ospiteranno quaranta opere dell’artista realizzate nell'ultimo decennio, molte delle quali di grandi dimensioni e alcune molto recenti e inedite.

La matrice di tutto il lavoro dell'artista toscano è il disegno, che è tratto distintivo di tutta l'arte fiorentina e dei grandi artisti toscani. Il disegno, nelle figure umane e nei volti di Martinelli, è inteso non soltanto come esercizio grafico, ma come espressione di un linguaggio figurativo e di un pensiero che esplora la profondità umana.

“Noi vediamo in lui la testimonianza di una formidabile ricerca di mestiere - scrive il curatore - un risalire alle fonti della tradizione pittorica italiana e tedesca del disegno, con una partecipazione straordinaria, legata a sentimenti veri, di famiglia, di tradizione, nel nome del padre e nel nome del nonno. Quindi con radici profonde, contadine, in cui si avverte un'Italia che non ha scontri, come oggi spesso avviene, ma in cui si crede, in valori che dovrebbero essere di tutti, valori che Martinelli ricostruisce risalendo a un tempo perduto, a cui deve corrispondere anche un disegno perduto. Un pittore attualissimo, ma le cui fonti risalgono alla grande tradizione classica italiana.”

L’esposizione si arricchisce anche degli scatti fotografici di Martina Jones Lombardi, compagna dell'artista, che ritraggono Martinelli nell'intimità della propria vita e del proprio lavoro.

La mostra è corredata da un catalogo edito da Maggioli Editori a cura di Vittorio Sgarbi e con le testimonianze di Paolo Crepet e di Moni Ovadia, che sarà in distribuzione nel bookshop di Palazzo Ducale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2018 alle 18:23 sul giornale del 17 marzo 2018 - 280 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, urbino, inaugurazione, mostra, comune di urbino, andrea martinelli, l'ombra gli occhi e la notte

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSJA





logoEV
logoEV