Cantiano, la Gerusalemme marchigiana, tra pochi giorni la Turba, l’imponente apparato scenico è pronto

cantiano la turba 2' di lettura 26/03/2018 - L’apparato scenico che caratterizza la Turba, rappresenta senza ombra di dubbio uno dei punti di forza del sacro dramma sia per l’imponenza che per la sua collocazione all’interno del paese.

La Turba, secondo le parole che il vescovo di Gubbio usò qualche anno fà, fa di Cantiano la Gerusalemme della nostra diocesi”. Uno dei motivi e allo stesso tempo punto di forza della manifestazione è la presenza di grandiose scenografie in legno, pensate e costruite da artigiani del luogo.

Per alcuni giorni il paese di Cantiano si trasforma. Nei pressi dei giardini pubblici viene allestito il Cenacolo luogo deputato all’istituzione dell’Eucaristia, ma anche del tradimento e della cattura del Cristo. Nell’ampia Piazza Luceoli vengono innalzate le strutture che rappresentano il Tempio dei Sacerdoti, il Pretorio romano e la Reggia di Erode; essi sono il palcoscenico sul quale centinaia di persone fanno la loro comparsa e interpretano con devozione e popolare le scene del processo e della condanna. L’ultima scena, la salita al Golgota, sfrutta al meglio la morfologia del territorio, in questo caso la collina sopra il paese con i ruderi della rocca medievale; qui avviene l’epilogo scandito da una processione di figuranti illuminata da centinaia di torce che rischiarano il buio della notte. L’annuncio della risurrezione e l’omaggio al Gesù morto da parte dei personaggi e dei fedeli che ad essi si sono aggiunti, all’interno della chiesa Collegiata, concludono la serata.

Il programma
Ore 05:00
Centro storico. Risveglio al suono delle “battistrangole” curato dagli incappucciati
Ore 05:30
Chiesa Collegiata. Inizio della tradizionale “Visita delle Sette Chiese”
Ore 15:30
Chiesa Collegiata. Azione liturgica della Passione del Signore
Ore 16:30
Chiesa Collegiata. Suono dei “33 rintocchi” e processione, curata dagli incappucciati, del Cristo Morto e della Madonna Addolorata dalla Chiesa Collegiata a quella di S. Ubaldo
Ore 20:00
Per le vie del paese. L’attesa - introdotta dalla figura di Diogene e discepoli, con laudi e canti tradizionali sui sagrati delle chiese
Ore 20:45
Piazza Luceoli. Cospirazione e tradimento di Giuda
Ore 21:00
Parco della Rimembranza. Ultima Cena
Piazza Luceoli. Momento di vita ebraica
Ore 21:45
Piazza Luceoli. Processo e condanna
Ore 22:30
Con inizio da Piazza Luceoli. Ascesa al Calvario
Ore 23:00
Colle S. Ubaldo. La Resurrezione
Ore 23:30
Sfilata finale dei personaggi verso la Chiesa Collegiata






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-03-2018 alle 19:14 sul giornale del 27 marzo 2018 - 2530 letture

In questo articolo si parla di attualità, pasqua, eventi, cantiano, Comune di Cantiano, venerdì santo, La Turba, turba cantiano, pasqua 2018

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aS4R





logoEV
logoEV