All'Uniurb Spritz del 3 maggio si parla di "Spopolamento dell'entroterra"

uniurb spritz 1' di lettura 27/04/2018 - Dopo l’esordio in Piazza della Repubblica con la Fisica di Einstein raccontata da Flavio Vetrano (nella foto allegata) i giovedì di Uniurb Spritz, l’originale iniziativa di divulgazione scientifica e culturale informale promossa dall’Università di Urbino in collaborazione con Comune di Urbino, Confesercenti PU, Confcommercio PU e Associazione Commercianti Urbino, si spostano in Piazza Duca Federico.

Al Caffè Quattrocento, alle 19 del 3 maggio si affronterà un tema quanto mai di attualità e interesse per la città di Urbino: il professor Eduardo Barberis parlerà di “Spoplamento e sviluppo: piccoli comuni e aree interne”. Infatti lo stato di salute socioeconomico delle aree interne non è buono. Spopolamento, impoverimento e una complessiva e crescente fragilità si affiancano alla marginalità politica e disastri “naturali”. Cambiare la situazione non è facile: quali sono gli esperimenti locali più riusciti? Come valorizzare risorse e competenze locali senza cadere nel localismo deteriore? Quali spazi ci sono per rivitalizzare le comunità locali nel mondo connesso? Barberis ne parlerà a partire dalla ricerca sociale sul tema.

Le “uscite” dell’Università di Urbino al di fuori delle aule accademiche hanno già destato forte curiosità e con il favore del tempo e la partecipazione del pubblico proseguiranno tutti i giovedì alle 19 nei luoghi e negli esercizi pubblici della città di Urbino che si renderanno disponibili seguendo le indicazioni e il calendario dei prossimi incontri visibili sul sito www.uniurb.it/spritz

Appuntamento successivo per il 10 maggio con Deborah Agostini “Born to move, siamo nati per muoverci”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-04-2018 alle 15:21 sul giornale del 28 aprile 2018 - 489 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, uniurb spritz, spopolamento dell'entroterra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aT1T





logoEV
logoEV