Urbino Musica Antica, il programma completo del festival

urbino musica antica 4' di lettura 12/07/2018 - Presentato il programma completo di Urbino Musica Antica. Il Festival, che quest'anno raggiunge il prestigioso traguardo della cinquantesima edizione, andrà in scena dal 19 al 28 luglio.

19 luglio, ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Ensemble vocale e strumentale della FIMA
“Gran zoglia traditora” - la musica in corte nel primo Rinascimento italiano.
Frottole, villotte, madrigali, villanelle di A. Caprioli, B. Tromboncino, P. Verdelot, J. Archadelt
Alice Fraccari soprano
Federico Fiorio sopranista
Andrés Montilla Acurero alto
Luca Cervoni tenore
Niccolò Porcedda basso
Giovanni Bellini liuto
André Lislevand viola da gamba

20 luglio, ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Susanne Scholz e Michael Hell
Arcangelo Corelli: le sonate dell'opera V - Modello di un'epoca
Susanne Scholz
violino
Michael Hell clavicembalo

21 luglio, ore 19:00
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
L'orchestra nel clavicembalo
J. S. Bach, G. F. Haendel, D. Scarlatti
Cristiano Gaudio clavicembalo

21 luglio, ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Sustain and decay
J. S. Bach/S. L. Weiss, A. Forqueray, M. Marais, R. de Visée
André Lislevand viola da gamba
Jadran Duncombe tiorba, liuto barocco

22 luglio, ore 19:00
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Anima e Corpo ensemble
Gentilissime espressioni
A. Vivaldi, D. Kellner, B. J. Hagen, G. Benda, C. Ph. E. Bach, E. Barbella
Gabriele Pro violino
Giovanni Bellini liuto
Nicola Procaccini fortepiano

22 luglio , ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Quartetto Delfico
Dal salotto all'opera
Mozart, Beethoven e Donizetti
Mauro Massa violino
Andrea Vassalle violino
Gerardo Vitale viola
Valeria Brunelli violoncello

22 luglio, ore 21:00
Urbania, Palazzo Ducale, Sala dei Cavalieri
Ensemble vocale e strumentale della FIMA
“Gran zoglia traditora” - la musica in corte nel primo Rinascimento italiano.
Frottole, villotte, madrigali, villanelle di A. Caprioli, B. Tromboncino, P. Verdelot, J. Archadelt

23 luglio, ore 19:00
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
El gran teatro del Mundo
L'Opera au salon
J. B. Lully, A. Campra, M. A. Charpentier, M. Marais
Coline Ormond violino
Mirian Jorde Hompanera oboe
Johanna Bartz flauto
Bruno Hurtado Gonsalvez viola da gamba
Jadran Duncumb tiorba
Julio Caballero Perez clavicembalo

23 luglio, ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Duo O’Dette-Young
Paul O’ Dette e Crawford Young liuti

24 luglio, ore 19:00
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Gaetano Nasillo e Sara Bennici
Il violoncello ai tempi del Tiepolo
A. Vivaldi, B. Marcello, G. B. Platti, D. Bigaglia, G. Bassani, A Vandini, A. Martinelli, M. Stratico
Gaetano Nasillo e Sara Bennici violoncelli
Anna Fontana clavicembalo

24 luglio, ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Arsenale sonoro
Un’alma innamorata
Cantate e sonate da camera di G. F. Haendel
Francesca Aspromonte soprano
Ludovico Minasi violoncello
Gianluca Geremia tiorba
Alexandra Koreneva cembalo
Boris Begelman violino e direzione

25 luglio, ore 19:00
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Ricercare Antico
Giulio Romano: “Amor l’ali m’impenna”
Arie e madrigali di Giulio Caccini
Riccardo Pisani tenore
Paolo Perrone violino
Francesco Tomasi tiorba e chitarra
Fabrizio Carta tiorba
Flora Papadopoulos arpa

25 luglio, ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Trio Gatti-Quintana-Corti
J. Ph. Rameau - Pièces de clavecin en concerts
Enrico Gatti violino
Juan Manuel Quintana viola da gamba
Francesco Corti clavicembalo

26 luglio, ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Dramatodia
Adriano Banchieri: Barca di Venetia per Padova
Maria Dalia Albertini soprano
Arianna Rinaldi soprano
Riccardo Pisani tenore
Guglielmo Buonsanti basso
Giovanni Bellini chitarrone
Alberto Allegrezza tenore, recitazione, direzione

27 luglio, ore 21:30
Palazzo Ducale - Cortile d’Onore
Orchestra Barocca Fima
Concerti di G. Muffat, A. Scarlatti, A. Vivaldi
Susanne Scholz e Ryo Terakado violini di concerto

28 luglio, ore 21:30
Collegio Raffaello - Salone Raffaello
Ensemble vocale e strumentale della FIMA
Emilio de' Cavalieri: Rappresentatione di Anima & di Corpo
Alessandro Quarta direttore

Cerimonia commemorativa del 50° anniversario del Festival Urbino Musica Antica
mercoledì 18 luglio ore 18:30
Palazzo Ducale, Sala dei convegni “Giardino d’inverno”

Mostra Gli strumenti della musica antica
sabato 21 luglio ore 15.30-domenica 22 luglio ore 18:00
Collegio Raffaello

Armonie al crepuscolo
Oratorio di San Giuseppe
Domenica 22 luglio, ore 19:00
Lunedì 23 luglio, ore 19:00
Martedì 24 luglio, ore 19:00
Mercoledì 25 luglio, ore 19:00
Giovedì 26 luglio, ore 19:00
Sabato 28 luglio, ore 17:00 e ore 19:00
Ingresso gratuito






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2018 alle 14:13 sul giornale del 13 luglio 2018 - 941 letture

In questo articolo si parla di attualità, spettacoli, musica antica, eventi, festival urbino musica antica, urbino musica antica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWw5





logoEV
logoEV