Domani a Fossombrone “Castelli d’Aria” con l’organista Alessandro Bianconi e la violinista Isotta Grazzi

Tenuto dall'organista tifernate Alessandro Bianconi e dalla violinista pesarese Isotta Grazzi, il concerto sarà incentrato sul barocco italiano: a brani di Veracini, Musilli (di quest'ultimo Bianconi ha inciso alcune delle sonate per organo), si accosta un'interessante composizione per violino e basso continuo del forsempronese Aldebrando Subissati (1604-1677). La biblioteca di Fossombrone conserva infatti un prezioso manoscritto seicentesco di questo importante, quanto sconosciuto, autore, contenente numerose sue sonate, del tutto inedite.
L'organo utilizzato per il concerto è un prezioso strumento del 1850 costruito dal bolognese Giuseppe Sarti, restaurato nel 2000 dalla ditta Ruffatti ed accordato in tempi recentissimi dall'organaro Luciano Peroni.
Il concerto inaugura contestualmente la II edizione della rassegna "Brevi incontri con la musica antica", organizzata dall'associazione musicale "De Antiquo Ordine".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2018 alle 00:00 sul giornale del 22 settembre 2018 - 215 letture
In questo articolo si parla di fano, urbino, spettacoli, pesaro, fossombrone, provincia di pesaro e urbino, pesaro e urbino, castelli d'aria, isotta grazzi