Venerdì sabato e domenica presso Baia Flaminia - Parco San Bartolo si terrà una vera festa “Malamute”

5' di lettura 24/09/2018 - Il 28-29-30 settembre nella suggestiva cornice di Baia Flaminia - Parco San Bartolo si svolgerà la 7^ edizione del Se.R.A.M. Working Day denominata “Mare & Monti”.

È una vera e propria festa “Malamute” all’insegna di uno spirito di leale amicizia, occasione di incontro e confronto costruttivo tra proprietari, allevatori ed appassionati della razza che sempre dovrebbe caratterizzare il mondo della Cinofilia.

Un fine settimana uomo-cane-natura a diretto contatto con il proprio compagno a 4 zampe, immersi nella natura volto a scoprire angoli di paradiso: in questa occasione il parco del monte S. Bartolo di Pesaro.

La particolarità paesaggistica del luogo, com’è facile intuire, ha fatto da genesi al titolo dell’evento “MARE & MONTI” ampliamente già da tempo pubblicizzato sul web e nell’editoria cinofila.

Le persone che parteciperanno all’evento, provenienti dalle varie regioni d’Italia, si caratterizzano per essere non solo dei cultori della cinofilia e del benessere del proprio cane ma anche degli amanti della natura.

L’evento che verrà dunque svolto nel Parco San Bartolo si innesta in una serie programmatica di eventi a carattere annuale, organizzati dal Se.R.A.M. - C.I.R.N., ed ambisce ad essere occasione di ritrovo e degustazione delle tipicità enogastronomiche delle zone per i tantissimi soci e simpatizzanti della razza.

Il programma prevede:

venerdì 28 settembre dal pomeriggio disponibilità del tracciato Dog Scooter per l’attività con monopattini e carrelli presso Campo di Marte;

sabato 29 settembre, ritrovo dei partecipanti provenienti da varie Città d’Italia presso il Resort Baia Flaminia da cui si partirà (ore 09.00) per raggiungere il piazzale di fronte al ristorante “Gibas” dove inizierà il dog-trekking su un percorso di 9 km. circa all’interno del Parco fino a raggiungere il Monte Castellaro (la Croce) uno dei punti più affascinanti della costa del parco. Al ritorno è previsto il pranzo presso il Campo di Marte (Baia Flaminia) dove i partecipanti potranno gustare le specialità enogastronomiche della zona.

Nel pomeriggio con inizio alle ore 16.00 dimostrazione di salvataggio in acqua da parte del Malamute Glory Days del Biagio e il suo conduttore Meridiani Edoardo dell’Unità Cinofila “Sailor dog” in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Pesaro quindi attività con monopattini, carrelli ed educazione..

In serata momento conviviale e di socializzazione fra i proprietari dei “Malamute” presso il Resort Baia Flaminia che permetterà uno scambio di esperienze, opinioni e informazioni.

domenica 30 settembre, ritrovo presso il Campo di Marte (Baia Flaminia) per una serie di attività legate alla razza dei nostri cani come: traino di carrelli su un percorso stabilito, traino di monopattini, conduzione dei cani con la bici, tutte attività di allenamento che preparano i Malamute al traino della slitta durante i ritrovi dei mesi invernali. Gara di triathlon-cani cross/dog scooter/educazione.

Cenni storici sull’ALASKAN MALAMUTE
L'alaskan malamute è un cane di taglia grande di tipo Spitz. È un cane molto robusto e che viene ancora oggi usato per trainare le slitte sulla neve. E’ erroneamente scambiato con il Siberian Husky ma le due razze sono nei fatti differenti in dimensione, struttura e carattere.

Gli Alaskan Malamute sono una razza pacata, dalla grande tempra e leali al loro padrone. In passato l'Alaskan Malamute veniva usato come cane da traino per le slitte da neve e ancora oggi si usa per questo. Sicuramente venne temprato dal clima rigido che è presente nell'ambiente in cui vive. Probabilmente il nome della razza deriva dal nome di una popolazione eschimese: i Malhemute. Gli Alaskan sono dei cani che godono di un fascino eccezionale per l'aspetto che somiglia totalmente al lupo. Sono molto resistenti e per questo vengono usati anche per la soma su lunghezze variabili. Purtroppo quando in Alaska arrivarono i pionieri la razza si degradò notevolmente per gli incroci con cani di altre razze, ma nel 1926 la loro purezza venne salvaguardata dagli Stati Uniti.

Il Se.R.A.M. – Chi siamo…
Il SE.RA.M. è la Sezione di Razza Alaskan Malamute del Club Italiano Razze Nordiche (C.I.R.N.).
La funzione del SE.RA.M. è quella di sviluppare e diffondere la conoscenza del cane di razza Alaskan Malamute tra gli appassionati della cinofilia cercando di coinvolgere attivamente tutti i suoi possessori in una proficua vita sociale e costituendo gruppi di lavoro tra soci esperti e volontari.
Non da meno, il SE.RA.M. si prefigge come obiettivo primario la tutela della razza, con azioni specifiche che hanno il compito di divulgare una cultura di ragionevolezza tra gli allevatori ed i semplici proprietari, al fine di allevare cani sani, che non siano portatori di tare genetiche.
Inoltre il SE.RA.M. vuole essere un aiuto per chiunque sia in procinto di acquistare un cucciolo di Alaskan Malamute con i consigli sui criteri di scelta, per chi desideri approfondire alcuni aspetti come la partecipazione alle esposizioni di bellezza o alle gare sportive, o per chi voglia semplicemente confrontarsi sulle quotidiane necessità del proprio fedele compagno a “4 zampe”.
Il SE.RA.M. è il punto di riferimento sia per l'esperto che per il principiante. Organizza anche seminari e convegni a carattere cinotecnico nonchè controlli veterinari specialistici.






Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 24-09-2018 alle 23:55 sul giornale del 25 settembre 2018 - 381 letture

In questo articolo si parla di pubbliredazionale, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aYFM

Leggi gli altri articoli della rubrica pubbliredazionale





logoEV
logoEV