Un successo da oltre 23.000 visitatori, la mostra Rossini 150 continua fino al 3 marzo

mostra ROSSINI 150 7' di lettura 22/11/2018 - Sarà la settimana del non compleanno di Gioachino Rossini (nato il 29 febbraio 1792) a siglare il termine della mostra Rossini 150. Grande successo per la mostra diffusa a Pesaro, Urbino e Fano, che nei quattro mesi di apertura ha raggiunto i 23.056 visitatori, registrati complessivamente nelle tre sedi di mostra.

Notevole l’apprezzamento da parte del pubblico e della critica che ne ha siglato la proroga fino al 3 marzo 2019 nelle sedi di Pesaro, a Palazzo Mosca - Musei Civici, e Urbino presso le Sale del Castellare di Palazzo Ducale. Chiude, invece, l’esposizione a Fano, presso il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, per lasciare spazio ad altri eventi già previsti.

Nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni trascorsi dalla morte di Gioachino Rossini, dichiarato per legge “anno rossiniano”, la mostra diffusa “Rossini 150” ha reso omaggio ad uno dei più importanti compositori della storia a partire dai legami con la sua terra di origine. Il percorso “Rossini 150” mantiene una omogeneità di fondo ed esplora aspetti particolari della vita, dell’opera, dei luoghi e più in generale del tempo di Rossini. L’allestimento suggestivo e originale offre al visitatore un’esperienza unica. Un viaggio nel mondo rossiniano per scoprire la figura del maestro nella versione più completa e autentica possibile.

La mostra ha ottenuto grande consenso e attenzione da parte dei mezzi di informazione. L’affluenza alla mostra è stata registrata sempre in buona crescita, con provenienza sia dal territorio che da fuori regione come tappa di turismo culturale. Grazie al biglietto unico si è proposto, infatti, un circuito che ha unito le tre città d’arte.

Molto richieste sono state anche le visite speciali a cura di Sistema Museo, previste ogni weekend: la visita musicale nella Storia del Pianoforte, il Racconto Concerto “Io, Gioachino Rossini e il Pianoforte”, la visita animata Rossini e la marchesa Mosca ed, infine, le esperienze per bambini. Continueranno fino a marzo, a data fissa, la visita musicale nella Storia del Pianoforte e le visite guidate alla mostra. Le altre attività resteranno disponibili su prenotazione per gruppi.

Per il pubblico delle scuole di ogni ordine e grado è attivo il programma di laboratori e visite guidate, per stimolare la curiosità di bambini e ragazzi. A Pesaro sono proposte diverse attività didattiche indirizzate alla cultura e storia dei grandi compositori: le visite musicali nella storia del pianoforte, la visita animata in costume con l’incontro di un giovane Gioachino Rossini, personaggi e luoghi a Casa Rossini che hanno ispirato il compositore, esperienze teatralizzate e laboratoriali. A Urbino è protagonista delle visite la poliedricità dell’artista Pelagio Palagi in connubio con la figura del grande Rossini: pittore, architetto, incisore, disegnatore di arredi.

Il risultato positivo della mostra Rossini 150 premia la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e private. Il progetto diffuso è stato ideato dal Comitato Promotore delle Celebrazioni Rossiniane e promosso da Comune di Urbino, Comune di Pesaro e Comune di Fano, in collaborazione con la Regione Marche, e organizzata da Sistema Museo. L’evento si avvale inoltre dell’importante collaborazione con la Fondazione G. Rossini, il Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini”, il Rossini Opera Festival, l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, istituzioni pesaresi, e con il Museo del Pianoforte Storico e del Suono di Accademia dei Musici, struttura artistico musicale di ricerca e divulgazione della musica classica, che opera principalmente nelle Marche.

Pesaro, città natale del Cigno, ospita a Palazzo Mosca – Musei Civici la mostra “Pesaro racconta Rossini”, esposizione esperienziale e multimediale, con percorso narrativo a cura di Emanuele Aldrovandi, che vuole far rivivere la complessa vicenda biografica del compositore e far apprezzare al meglio le sue intramontabili opere. Viene inoltre riesposta integralmente la prestigiosa collezione Hercolani-Rossini, composta da 38 dipinti e un marmo, pervenuti a Gioachino in punto di morte per ripagare un suo prestito ai nobili bolognesi Hercolani. Infine il Conservatorio G. Rossini, in collaborazione con l’Ente Olivieri e la Fondazione G. Rossini, cura una ricca sezione documentaria che ripercorre la propria storia a partire dalla nascita, nel 1882, per volontà del maestro.

A Urbino, nella sede di Palazzo Ducale, Sale del Castellare, si prosegue con la mostra a cura di Vittorio Sgarbi, “Gesamtkunstwerk: Pelagio Palagi e Gioachino Rossini”, dedicata alle opere del noto e apprezzato pittore bolognese Pelagio Palagi; disegni, dipinti e ritratti (in gran parte inediti), provenienti dalle Collezioni della Fondazione Carisbo, dalla Fondazione Cavallini Sgarbi e da gallerie e raccolte private, documentano il “secolo” rossiniano tra neoclassicismo e romanticismo.

L’identità marchigiana dell’intero progetto, nella prospettiva di supportare e valorizzare il patrimonio artistico, si estende altresì alle aree colpite dall’ultimo sisma, al fine di incentivarne la riscoperta e lo sviluppo turistico. Proprio da questo territorio marchigiano, dove opera il Museo del Pianoforte Storico e del Suono di Accademia dei Musici, provengono antichi strumenti, da fine Settecento ai primi del Novecento, completamente restaurati e funzionanti, in gran parte della “Collezione Claudio Veneri”. Questi strumenti presentano i marchi dei “Maestri” della storia del pianoforte, tra cui il Pleyel, marchio prediletto da Gioachino, e oltre ad essere esposti sono protagonisti di speciali visite musicali e racconti concerto nelle sedi.

www.mostrarossini150.it

COORDINATE DELLA MOSTRA

PESARO
Palazzo Mosca - Musei Civici piazza Mosca 29
Orari martedì a giovedì h 10-13; da venerdì a domenica e festivi h 10-13 / 15.30-18.30
Dal 18 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni 10-13 / 15.30-18.30 Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio

URBINO
Palazzo Ducale, Sale del Castellare piazza Duca Federico 107
Orari da venerdì a domenica e festivi h 10-13 / 15.00-18.00
Dal 18 dicembre al 6 gennaio, da martedì a giovedì h 10-13, da venerdì a domenica e festivi 10-13 / 15.00-18.00 Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio

Le biglietterie chiudono mezz’ora prima / è possibile prenotare aperture straordinarie per visite riservate.

Biglietto unico per le sedi di mostra Pesaro e Urbino
Intero € 10; Ridotto € 8 (gruppi min. 15 persone, da 19 a 25 anni, possessori di tessera Fai, Touring Club Italiano, Coop Alleanza 3.0 e precedenti; allievi Conservatorio G. Rossini, Amici e Friends Rossini Opera Festival); Ridotto € 5 (residenti dei comuni di Pesaro e Urbino, possessori di Card Pesaro Cult, residenti nell’area del cratere sismico); Libero (fino a 18 anni, soci ICOM, giornalisti con regolare tesserino, disabili e accompagnatore) Il biglietto consente l’ingresso al circuito Pesaro Musei (Palazzo Mosca – Musei Civici, Casa Rossini, Area archeologica di Via dell’abbondanza).

Visite speciali (prenotazione obbligatoria)
Visita Musicale nella Storia del Pianoforte
Pesaro - domenica h 17.30 € 15
Racconto Concerto “Io, Gioachino Rossini e il Pianoforte”
Pesaro – su prenotazione € 18 (minimo 10 persone)
Esperienze per bambini Pesaro > 1 dicembre, 28 dicembre, 4 gennaio h 16.30 € 5 (€ 3 con Card Pesaro Cult)

Informazioni e prenotazioni
Pesaro - Palazzo Mosca - Musei Civici T 0721 387 541 / pesaro@sistemamuseo.it
Prenotazioni visite speciali anche online su www.italytolive.it
Prenotazioni tour guidati mostra + città Pesaro Urbino (disponibili anche in lingua)
Call center 0744 422848 (lunedì-venerdì h 9-17 sabato h 9-13 eccetto festivi) / callcenter@sistemamuseo.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-11-2018 alle 15:14 sul giornale del 23 novembre 2018 - 301 letture

In questo articolo si parla di cultura, urbino, pesaro, Sistema Museo, palazzo ducale urbino, gioachino rossini, sale del castellare, rossini 150, mostra Rossini 150

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a1Fv





logoEV
logoEV