Palazzo Battiferri ospita la XV Lezione Urbinate organizzata dalla Fondazione Carlo e Marise Bo

fondazione carlo e marise bo 2' di lettura 29/11/2018 - Giovedì, 29 novembre 2018, alle ore 11.00 l'Aula Rossa di Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42 Urbino, ospita la XV Lezione urbinate organizzata dalla Fondazione Carlo e Marise Bo: Alessandro Piperno, "Nostalgie proustiane nell'opera di Philip Roth."

Alessandro Piperno
Alessandro Piperno (1972) è critico letterario e docente di Letteratura francese alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Ha pubblicato Proust antiebreo, Milano 2000; Il demone reazionario. Sulle tracce del ‘Baudelaire’ di Sartre, Roma 2007; Alessandro Piperno racconta Franz Kafka e il grottesco quotidiano, video, 2010; Contro la memoria, Roma 2012; Pubblici infortuni, Milano 2013.

È collaboratore del “Corriere della Sera” e del suo Supplemento “La Lettura”. È anche autore dei seguenti romanzi: Con le peggiori intenzioni, Milano 2005; La favola della vita vera, racconto, “Corriere della Sera”, 2007; Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi, Milano 2010; Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi, Milano 2012; Dove la storia finisce, Milano 2017.

È del 2017 il Manifesto del libero lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno nel quale introduce al mondo dei romanzi di otto autori (Tolstoj, Flaubert, Stendhal, Jane Austen, Dickens, Proust, Svevo e Nabokov). Nel lungo Prologo distingue tra lo scrittore, “minacciato da un mucchio di remore e divieti” e il libero lettore che nella lettura “aspira al diletto” e presenta la ricchezza del genere del romanzo, il rapporto fra testo e lettore e il rapporto di entrambi col tempo. Il libro termina con la divertente presentazione delle Biografie dei personaggi citati nel Prologo.

Lezioni Urbinati
2003 Carlo Ossola “Del non - finito nelle arti”
2004 Mario Lavagetto “Macerie nel Novecento”
2005 Remo Bodei “Bellezza vaga”
2006 Francesco Orlando “Opera letteraria ed autore”
2007 Sergio Givone “La biblioteca di Babele.
Filosofia della storia e romanzo (anti)filosofico”
2008 Enrico Bellone “Modernità di Galileo. Pensiero,
Cosmo, Evoluzione”
2009 Pietro Boitani “Poesia delle stelle”
2010 Nadia Fusini “Il teatro delle passioni in Shakespeare”
2012 John Freeman “How to read a novelist
Come si legge un narratore”
2013 Salvatore Settis “Destini dell’arte classica
1.La metamorfosi del gusto
2. I musei dell’arte antica”
2016 Luciano Canfora “Genesi e sviluppo della storiografia”
2017 Edoardo Boncinelli: “Cosa intendiamo quando parliamo di progresso?”
Michael Roessner: “Tradurre la realtà. Lezioni di Pirandello per un mondo globalizzato”
2018 Nicola Crocetti: “Da Omero a Nikos Kazantzakis: attualità della passione”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2018 alle 00:00 sul giornale del 29 novembre 2018 - 260 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, lezioni urbinati, xv lezione urbinate, alessandro piperno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a1ST





logoEV
logoEV