Il bike park "Cesane Burned" si farà, Biancani: "Dalla Regione un contributo di 150mila euro"

2' di lettura 24/12/2018 - Finanziato il progetto “Cesane Burned”, redatto dall'Associazione Montefeltro adventure bike and walk, con il sostegno del Comune di Urbino e dell'Unione Montana.

Il bilancio di previsione della Regione Marche appena approvato ha assegnato un contributo straordinario di 150.000 euro al Comune di Urbino per il bike park “Cesane Burned”, il progetto che propone piste ciclabili, strutture di accoglienza e servizi nel bosco delle Cesane. Lo comunica il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd), presidente della commissione ambiente, che sin da subito si era impegnato a promuoverlo e a trovare le risorse per la sua realizzazione.

«Questo coraggioso progetto - sostiene Biancani -, oltre a rappresentare un'opportunità importante per valorizzare le zone interne, è la migliore risposta all'incendio che ha pesantemente danneggiato l'area nell'estate del 2017. Sono molto contento che la Regione abbia compreso le potenzialità turistiche e ambientali della proposta e mi fa piacere che sia il frutto di un lavoro di squadra tra l'associazione che ha avuto l'idea, il comune di Urbino e l'Unione Montana».

Redatto dalla Montefeltro adventure bike and walk a.s.d., il progetto preliminare prevede la creazione di un parco ciclabile con piste di freeride e “pump track” di diversa difficoltà e della lunghezza media di un chilometro, con segnaletica e due punti informazione per fornire assistenza e servizi ai ciclisti e agli escursionisti.

«La creazione del parco - prosegue Biancani - non solo consentirà di far rinascere quello che viene chiamato 'il paradiso dei ciclisti', grazie ai suoi 80 chilometri percorribili senza mai uscire dal bosco, ma permetterà anche di fare opere di bonifica e di manutenzione nell'area boschiva danneggiata dall'incendio».

Biancani sottolinea inoltre che il parco sui Monti delle Cesane si allinea perfettamente con gli altri interventi promossi dalla Regione per incentivare il cicloturismo e la mobilità dolce. «Tra i progetti fondamentali - ricorda - ci sono la ciclovia lungo il fiume Foglia e quella lungo il Metauro, il bike park del Monte Feltro, oltre alla ciclovia Adriatica e a ulteriori itinerari che verranno finanziati nel futuro, con l'obiettivo di creare un'intera rete che attraversa il territorio regionale. Importanti sono anche i servizi messi a disposizione per i cicloturisti, come i bus dotati di porta-biciclette presentati ad Urbino poche settimane fa». «Ringrazio - conclude Biancani - l'associazione sportiva e chi ha creduto fin da subito nella realizzazione del bike park in un'area dal grande valore naturalistico».


da Andrea Biancani
Presidente Commissione Ambiente Regione Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-12-2018 alle 15:44 sul giornale del 24 dicembre 2018 - 635 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, presidente, andrea biancani, cesane, Commissione Ambiente della Regione Marche, monti delle cesane, bike park, cesane burned

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2NK





logoEV
logoEV