I movimenti Prospettiva Urbino e Nel Bene Comune condividono l’iniziativa del sindaco di Vallefoglia, Palmiro Ucchielli, di sottoporre all’attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Danilo Toninelli, la possibilità di estendere il progetto di riattivazione della ferrovia Fano-Urbino e del suo rilancio come metropolitana leggera anche al territorio della Val del Foglia.
da Prospettiva Urbino - Nel Bene Comune
“Gravissima perdita la scomparsa dell’urbinate Fernando Aiuti, immunologo di fama internazionale, per la sua città, per l’Italia, per la scienza mondiale”, secondo l’ambasciatore Giorgio Girelli che manifesta profondo cordoglio avendo avuto con lo scienziato intensa frequentazione negli ambienti marchigiani della capitale.
Ci stringiamo idealmente a Fernando Aiuti. Ci piace sottolineare come Aiuti abbia saputo coniugare le sue grandi capacità di medico con il rigore e la curiosità dello scienziato, dimostrando al contempo doti di umanità profonda.
da Gruppo Consiliare del PD Urbino
Appresa la notizia della scomparsa del dottor Fernando Aiuti, immunologo di fama internazionale nato a Urbino nel 1935, il Sindaco, Maurizio Gambini, lascia un messaggio di cordoglio.
“La legge regionale n° 128 del 2017 - istitutiva delle Ferrovie turistiche - ha incluso la Fano-Urbino tra le prime 18 linee italiane da riutilizzare. Per l’economia ed il turismo della nostra Provincia la riattivazione - anche solo con finalità turistiche - della linea ferroviaria Fano-Urbino, attiva fino al 1987 ed assurdamente dismessa nel 2011, avrebbe un valore immenso. Per questo Confcommercio Pesaro e Urbino / Marche Nord la ritiene una delle infrastrutture indispensabili per lo sviluppo della nostra Provincia”.
Nei giorni scorsi è stato presentato presso l’Università di Urbino il Piano di sviluppo triennale delle strutture ed infrastrutture dell’Ateneo. Un Piano che ha una sua positività in quanto, oltre a valorizzare e riqualificare il sistema esistente, punta a sviluppare nuovi investimenti per ampliare sempre di più la gamma dell’offerta formativa, attraverso la messa a disposizione di ambienti per lo studio e per la ricerca.
Domenica 3 febbraio, dalle ore 8 alle 20 nella sala “Pierangeli” della Provincia, si voterà per il rinnovo del consiglio provinciale. La legge 56/2014 di riforma delle Province (cosidetta “legge Delrio”) prevede infatti che il consiglio venga eletto ogni due anni, a differenza del presidente della Provincia che rimane in carica per 4 anni.
Una scossa di terremoto tra i 3.2 e i 3.7 gradi di magnitudo sarebbe avvenuta alle ore 19:59 di sabato 05 gennaio nella nostra provincia, o almeno questo è quanto riportato dal profilo Twitter dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ma fortunatamente si è trattato solo di un errore tecnico.
Di fronte al drammatico calo di abitanti del Comune di Urbino e in particolare del centro storico, gli amministratori attuali non trovano di meglio che perdere una nuova occasione al solo scopo di fare cassa: è stato infatti pubblicato l’avviso di gara per la vendita dell’antico Palazzo De’ Rossi, situato nel cuore della città.
da Prospettiva Urbino - Nel Bene Comune
Nella conferenza di fine anno, più volte trasmessa dalla TV locale, il sindaco Gambini ripete che grazie alle sue capacità imprenditoriali, con pochi soldi disponibili, ha realizzato molte opere nuove o già intraprese dai precedenti governi, ma mai portate a termine.
da CUT Liberi Tutti - Movimento Urbino al Centro
Si è svolto, nei giorni scorsi, il confronto tra l’Amministrazione Comunale, con Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali e i rappresentanti di CGIL-CISL e i Pensionati di SPI CGIL-FNP CISL di Urbino, per verificare lo stato di applicazione dell’accordo, sottoscritto nel mese di giugno 2018, relativo alle risorse messe a bilancio per sostenere i cittadini in stato di bisogno, i lavoratori che hanno perso il lavoro, i pensionati.
da CGIL CISL Urbino
Nel nostro paese stiamo assistendo ad una presa di coscienza di numerosi amministratori locali, sindaci di importanti città appartenenti a diverse formazioni politiche, da Palermo a Napoli, a Firenze, a Milano, a Pescara, a Livorno, a Parma e ad altri centri minori che hanno deciso di sospendere l’applicazione delle parti del Decreto Sicurezza del governo Salvini-Di Maio, che sono in modo evidente discriminatorie nei confronti degli immigrati richiedenti asilo, e/o di attendere chiarimenti sulle parti più controverse.
Arriva l’Epifania, che tutte le feste si porta via. E nelle Marche - dove va in scena l’ultima tranche di eventi legata al progetto “Il Natale che non ti aspetti”, coordinato da Comitato Unpli sezione provinciale di Pesaro e Urbino insieme alle pro loco e in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino - la festa dedicata alla simpatica vecchietta ha un sapore ancora più dolce e suggestivo.
Chissà se istituirà una zona a traffico limitato per le scope volanti o se metterà una tassa sui bambini cattivi? Nulla è certo, se non che domani prende il via la Festa Nazionale della Befana di Urbania e la dolce vecchina che qui è di casa è pronta ad accogliere grandi e piccini fino al 6 gennaio.