16 gennaio 2019


...

Ferrovia o ciclabile? Il consigliere regionale Andrea Biancani continua a sprecare soldi pubblici nell’assurdo progetto di riconvertire in pista ciclabile una ferrovia strategica, in quanto, a corto di fantasia, non è riuscito a trovare di meglio per nascondere il vero intento strategico dell’intera operazione: portare le acque minerali profonde del pozzo Burano di Cagli direttamente a Pesaro, tramite un acquedotto che, passando sul corridoio ferroviario, costi molto meno rispetto ad un tracciato alternativo.


...

La Lega Giovani PU continua il suo impegno nel sociale attraverso le due iniziative che hanno visto rispettivamente coinvolte la Ludoteca Sirio di Urbino (centro di aggregazione per bambini e adolescenti compresi tra i 7 ed i 14 anni) e la sede distaccata di Gallo di Petriano dell’Istituto Comprensivo G. Pascoli.




...

Riprendono il via gli appuntamenti delle 19 del giovedì con “Uniurb Spritz” e la divulgazione della cultura nei locali pubblici di Urbino. Giovedì 17 gennaio sarà il professor Gian Italo Bischi a parlare di Galileo Galilei quale “innovatore della lingua” nei locali del Caffè degli Archi in Piazza della Repubblica, 12.


...

L’Osservatorio Meteorologico “Alessandro Serpieri” ha ottenuto durante l’Executive Council - Seventieth Session (EC-70) della WMO a Ginevra, il riconoscimento dello stato di “centennial observing station” assieme ad altre 5 stazioni: il Collegio Romano, il Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, lo Ximeniano di Firenze, l’Osservatorio di Vigna di Valle e il Valerio di Pesaro, che così consente alla Provincia di Pesaro e Urbino di essere il territorio probabilmente più rappresentato al mondo in questo settore.


15 gennaio 2019

...

“Dimenticate la Toscana, scoprite le colline e le spiagge delle Marche, la regione segreta d’Italia”, questo il titolo che la versione online del quotidiano britannico The Times, nell’inserto The Sunday Times, ha dedicato alla nostra regione, indicandola come nuova meta da scoprire. Come immagine in evidenza una scelta quasi obbligata, il meraviglioso panorama di Urbino.



...

È attiva su Produzioni dal Basso, storica piattaforma italiana di crowdfunding, la campagna di raccolta fondi a favore di CODEMOOC NET, Assocazione di Promozione Sociale e Culturale senza scopo di lucro, nata per promuovere CodeMOOC, corso online aperto e gratuito che l'Università di Urbino eroga dal 2016 per aiutare gli insegnanti ad introdurre il pensiero computazionale in classe attraverso la pratica del coding, cioè i linguaggi di programmazione utilizzati in ambito informatico.




...

Mercoledì 16 gennaio il Teatro Bramante di Urbania ospita per Teatri d’Autore - stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino, organizzata da AMAT, con il sostegno della Regione Marche e dei Comuni della Rete - Novecento di Alessandro Baricco con Eugenio Allegri per la regia di Gabriele Vacis.



...

Trenta Pro loco del territorio provinciale hanno partecipato, nella sala Monteverdi del Comune di Fermignano, al corso di aggiornamento sul “Codice del Terzo settore”, che interessa anche le pro loco in quanto associazioni rientranti nel nuovo assetto del comparto no profit.


14 gennaio 2019



...

Prosegue con successo il corso Winter School organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Confartigianato Trasporti, e dell’Aiga di Pesaro, rivolto ad operatori del settore dell’autotrasporto e giovani avvocati, affinché siano formati alla gestione di un settore di sempre maggiore complessità, ove si concentrano innovazioni normative e tecnologiche di grandissima rilevanza.





13 gennaio 2019


12 gennaio 2019

...

Durante le feste natalizie abbiamo assistito al botta e risposta fra la Londei e l’Assessore al turismo Cioppi riguardo i dati sul turismo ducale: con tutta onestà ci è sembrato un confronto surreale fra due che, sull’argomento, poco hanno approfondito ma molto hanno strumentalizzato: mentre Londei utilizza, impropriamente, il dato degli arrivi, Cioppi gli risponde con il dato delle presenze.



...

Domenica 13 gennaio partire dalle 17.00 si terrà al castello Della Porta di Frontone la decima edizione dell'iniziativa "Frontone sta con Telethon". Spegne dieci candeline il rapporto solidale tra il piccolo comune ai piedi del Catria e la principale fondazione italiana per la ricerca sulle malattie genetiche rare.


11 gennaio 2019

...

Nel brindisi di fine anno il sindaco Gambini ha sottolineato la compattezza e la coesione della maggioranza formatasi con il sistema perverso "mantienimi che ti tengo" grazie ad elargizioni di strapuntini ai vari consiglieri ai quali è sufficiente presenziare ovunque per ritenersi soddisfatti, consapevoli che l’ unica vera attività che svolgono è l’ubbidienza alle decisioni del capo.


...

La sezione urbinate della Lega tiene in particolar modo alla sicurezza sulle strade e per queste ragioni è a chiedere spiegazioni alla Provincia per le condizioni della Strada Provinciale 136 km 4 (denominata Ca Adelia) in quanto, ormai da più di due anni, parte del manto stradale è franato creando non pochi disagi a coloro che vi transitano, decine e decine di macchine ma anche mezzi pesanti delle aziende presenti in loco.


...

"Il Patto trasversale per la scienza, che mette d’accordo Grillo e Renzi", questo il titolo che il dottor Roberto Burioni, noto virologo originario di Fermignano, ha scelto sul suo sito, per commentare la firma da parte del leader del Movimento 5 Stelle e del senatore PD del patto a difesa della scienza, da egli stesso proposto.


...

I movimenti Prospettiva Urbino e Nel Bene Comune esprimono piena solidarietà al Rettore dell'Università di Urbino Vilberto Stocchi e ferma contrarietà al ventilato progetto di istituzione di un ITIS a Pesaro.




10 gennaio 2019





...

I movimenti Prospettiva Urbino e Nel Bene Comune condividono l’iniziativa del sindaco di Vallefoglia, Palmiro Ucchielli, di sottoporre all’attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Danilo Toninelli, la possibilità di estendere il progetto di riattivazione della ferrovia Fano-Urbino e del suo rilancio come metropolitana leggera anche al territorio della Val del Foglia.