Dopo Urbino anche altri comuni dell'entroterra hanno deciso di tenere chiuse le scuole nella giornata di martedì 22 a causa dell’allerta neve della Protezione Civile regionale.
Il percorso politico del PD di Urbino è giunto, con la proposta nell'Unione Comunale di un Accordo Programmatico fra PD, Cut Liberi Tutti e Urbino al Centro, ad un grade risultato: la condivisione di un candidato sindaco nel nome di Mario Rosati, che rappresenta una grande novità nel nostro panorama.
Si terrà domani pomeriggio, martedì 22 gennaio, davanti al Giudice delle indagini preliminari Egidio De Leone, l'interrogatorio di garanzia di Valentino Ferri, il sessantottenne medico cardiologo arrestato nei giorni scorsi con l'accusa di violenza sessuale aggravata ai danni di nove sue pazienti, fra cui due minorenni.
Di seguito il bollettino transitabilità sulle strade provinciali aggiornato alle ore 9 di questa mattina, lunedì 21 gennaio, reso noto dal Servizio Viabilità della Provincia. Il Servizio ricorda che su tutte le strade provinciali è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici invernali/da neve o catene a bordo. Per le strade provinciali è attivo un servizio di reperibilità 24 ore su 24 al numero 337 298593 per segnalazione di problemi alle condizioni di sicurezza e di transitabilità.
Anche ad Urbino apre un canale aperto a tutti sulle attività di Piazza Grande, la nuova piattaforma di idee di Nicola Zingaretti, candidatura che già nei primi Congressi di Circolo urbinati a Montesoffio, Urbino Centro e Mazzaferro gli iscritti stanno sostenendo ampiamente (oltre il 76% degli iscritti).
dal Comitato Organizzatore
Anche quest’anno grande successo per “Il Natale che non ti aspetti”, la strategia di promozione che vede unite sotto un unico “brand” le manifestazioni natalizie di 15 comuni della provincia di Pesaro e Urbino, con il coordinamento del Comitato provinciale Unpli (Unione nazionale delle Pro loco d’Italia) ed il sostegno economico della Regione Marche, oltre al patrocinio e alla collaborazione dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino.
Il sindaco di Urbino Maurizio Gambini interviene in merito alla morte del pittore, incisore e docente Marcello Lani.
Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini esprime cordoglio per la scomparsa dell’incisore e pittore urbinate Marcello Lani.
Con la firma congiunta del Presidente dell'Unione Montana del Catria e Nerone, Francesco Passetti, e dei dirigenti degli Istituti di Scuola Superiore "G. Celli" di Cagli, "Vito Volterra" di Sassoferrato, "B. Padovano" di Arcevia, e degli Istituti Comprensivi "F. Michelini Tocci" di Cagli, "E. Mattei" di Acqualagna, Statale di Sassoferrato, Statale di Arcevia, "S. Lapi" di Apecchio-Piobbico e "G. Binotti" di Pergola-Frontone-Serra prende il via la fase esecutiva del programma operativo riguardante il settore Istruzione per la Strategia Aree Interne Appennino Basso Pesarese Anconetano.
La Provincia di Pesaro e Urbino chiederà ai 20 Comuni che hanno già adottato le modifiche al Regolamento di polizia rurale introdotte dal consiglio provinciale nel 2017 di sospendere l’obbligo di comunicazione preventiva all’Asur sull’utilizzo di prodotti fitosanitari previsto nel regolamento stesso.
34 spettacoli per 45 serate: un’esplosione di teatro, musica e danza al presente per la 15° edizione di TeatrOltre, il più grande palcoscenico italiano per le più importanti esperienze dei linguaggi contemporanei promosso dal 19 gennaio al 31 maggio dall’AMAT, dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dai comuni di Pesaro, Urbino, Mondavio e San Costanzo con il contributo di Regione Marche e MiBAC.
Ogni volta che per la Fano-Urbino sulla stampa esce una voce diversa dalle idee del Consigliere Biancani (PD), spunta subito dopo un comunicato For.bici che vorrebbe perorare la tesi della pista ciclabile sopra (o accanto, che è la stessa cosa) i binari della ferrovia. E inizia una serie di elucubrazioni volte a screditare la decisione del Comune di Fossombrone in favore del ferrociclo previsto dalla Legge Nazionale sulle Ferrovie Turistiche come primo passo verso il ripristino dell’intera linea Fano Urbino.
Il Sindaco di Vallefoglia, Palmiro Ucchielli, interviene sul ripristino della tratta ferroviaria Urbino-Fano-Pesaro da anni richiesto con forza dall’Associazione Valmetauro, da molti Comuni e da gran parte delle forze politiche.
di Ermanno Torrico
In questi giorni, dopo l’approvazione della Mozione nel Consiglio Comunale di Fossombrone sulla riattivazione, parziale, del tratto ferroviario Fano-Urbino a scopo turistico (ferrociclo o bicitreno), si è riacceso il confronto fra i sostenitori alla riapertura della tratta (fortunatamente molti) e gli oppositori (fortunatamente pochi).
Ferrovia o ciclabile? Il consigliere regionale Andrea Biancani continua a sprecare soldi pubblici nell’assurdo progetto di riconvertire in pista ciclabile una ferrovia strategica, in quanto, a corto di fantasia, non è riuscito a trovare di meglio per nascondere il vero intento strategico dell’intera operazione: portare le acque minerali profonde del pozzo Burano di Cagli direttamente a Pesaro, tramite un acquedotto che, passando sul corridoio ferroviario, costi molto meno rispetto ad un tracciato alternativo.
La Lega Giovani PU continua il suo impegno nel sociale attraverso le due iniziative che hanno visto rispettivamente coinvolte la Ludoteca Sirio di Urbino (centro di aggregazione per bambini e adolescenti compresi tra i 7 ed i 14 anni) e la sede distaccata di Gallo di Petriano dell’Istituto Comprensivo G. Pascoli.
da Lega Giovani
Riprendono il via gli appuntamenti delle 19 del giovedì con “Uniurb Spritz” e la divulgazione della cultura nei locali pubblici di Urbino. Giovedì 17 gennaio sarà il professor Gian Italo Bischi a parlare di Galileo Galilei quale “innovatore della lingua” nei locali del Caffè degli Archi in Piazza della Repubblica, 12.
L’Osservatorio Meteorologico “Alessandro Serpieri” ha ottenuto durante l’Executive Council - Seventieth Session (EC-70) della WMO a Ginevra, il riconoscimento dello stato di “centennial observing station” assieme ad altre 5 stazioni: il Collegio Romano, il Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, lo Ximeniano di Firenze, l’Osservatorio di Vigna di Valle e il Valerio di Pesaro, che così consente alla Provincia di Pesaro e Urbino di essere il territorio probabilmente più rappresentato al mondo in questo settore.
“Dimenticate la Toscana, scoprite le colline e le spiagge delle Marche, la regione segreta d’Italia”, questo il titolo che la versione online del quotidiano britannico The Times, nell’inserto The Sunday Times, ha dedicato alla nostra regione, indicandola come nuova meta da scoprire. Come immagine in evidenza una scelta quasi obbligata, il meraviglioso panorama di Urbino.